Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Abbiamo intervistato Paola Lanfranco, psicologa psicomotricista, da circa un ventennio impegnata in percorsi di consapevolezza del femminile, per il libro da lei scritto Il Coraggio di un sorriso ed abbiamo voluto approfondire maggiormente il suo rapporto con il femminismo e le donne d’oggi. Paola suggerisce che invece di urlare lo sdegno contro il patriarcato ancora oggi esistente di provare a tracciare un nuovo pensiero con il potere delle energie tipiche del femminile dotate di grande creatività. Pensi che il femminismo, che ha portato maggiori diritti per le donne, sia passato o sostenuto da una maggiore fiducia in sé stesse? Certamente,…

Read More

Claudia Franco, dal Salento alla Germania passando per Torino e poi arrivare a Milano con i trattamenti tuina Claudia Franco è nata in Germania nel 1967 da giovanissimi genitori salentini emigrati a Düsseldorf. A pochi mesi dalla nascita i genitori si trasferiscono a Torino dove si ferma fino ai 6 mesi poi per motivi di salute è costretta ad andare a vivere in un ambiente meno freddo e quindi si trasferisco in Salento dalla nonna e vi resta fino all’età di due anni. Ritorna a Torino dove, ormai “libera e indipendente” dai suoi genitori, cresce accanto ad un anziano partigiano…

Read More

Giurato numero 2 (Juror #2) è un film diretto e co-prodotto da Clint Eastwood, scritto da Jonathan Abrams e interpretato da Nicholas Hoult, Toni Collette, J. K. Simmons e Chris Messina. di Adriana Moltedo Novantaquattrenne di straordinaria lucidità, Clint Eastwood mette sullo schermo un cinema tanto più limpido e cristallino, tanto più diretto e evidente, quanto più opache, contorte e ambigue sono le posizioni di tutti i personaggi che popolano le inquadrature. Quel che fa Eastwood in questo film è mettere il dito nella piaga della giustizia proprio perché quella giustizia lì è comunque la sua, e lui vuole tutelarla. Protagonista è Justin (un Nicholas Hoult marito esemplare e giornalista su una rivista locale – siamo…

Read More

Gianna Binda lavora in Svizzera. Ama definirsi “Figlia del mondo”. Dopo una separazione dolorosa, per lei e per i figli, si laurea in farmacia, nel 2008, sua seconda laurea. L’approccio al mondo della letteratura incomincia nel 2009 con la collaborazione con riviste come Artinsieme e con articoli pubblicati anche in web. Tra le sue pubblicazioni: “Volevo solo separarmi”, prima edizione 2009, Tra le sue pubblicazioni: “Volevo solo separarmi”, prima edizione 2009, Edizioni Eldorado di Lugano, città dove lavora in quegli anni come farmacista. Seguono: “La luce della Libertà”; “Uomini liberi- la democrazia passa per la Tunisia”; “Quel ramo del lago di…

Read More

Conosciamo Cristin Obber  da molti anni , Laureata con lode in Scienze dell’educazione è scrittrice e giornalista esperta di stereotipi e violenza di genere, formatrice presso aziende e scuole.Tra i suoi libri ricordiamo Primi baci e Balilla e Piccole Italiane (entrambi AF Editore, 2009 e 2010), Siria mon amour (Piemme, 2013), L’altra parte di me (Piemme, 2014), E io qui, nuda (Settenove, 2021), Era solo un selfie, (Piemme, 2022). Per l’infanzia W i nonni e Giro Girotondo (Settenove 2017 e 2019). L’ultimo Ci vediamo in Chat è quello per il quale l’abbiamo intervistata. 
Un romanzo per affrontare il tema dell’adescamento sessuale online. Cristina Obber ha una…

Read More

La navigazione e, quindi, la marineria hanno interessato storicamente soprattutto l’emisfero maschile e anche oggi i numeri dei velisti, dei marinai, degli armatori e dell’occupazione nella nautica vedono una netta prevalenza di uomini sulle donne. Nonostante ciò non mancano riferimenti a storie femminili di donne che il mare e la navigazione l’hanno nel sangue. Come nel caso di Michela Fucile. Michela, cresciuta a Viareggio, ultima di tre figlie femmine, decise di studiare nell’Istituto Tecnico Nautico, con l’ambizione di diventare capitano di lungo corso. Per arrivare poi a dirigere la Yacht Broker Srl, la prima società a guida femminile in ambito nautico.. Il tuo amore …

Read More

La difficoltà di rientrare al lavoro non è solo degli uomini ma anche, se non di più, delle donne, specie dopo una maternità che le ha tenute lontane per tempi più o meno lunghi dalla propria attività lavorativa. Ed il rientro non è facile. In Italia si fanno sempre meno figli, ma frequentemente sono proprio le aziende che non aiutano nella genitorialità i propri dipendenti. I problemi delle donne che lavorano non sono cambiati e spesso sono rimasti gli stessi ostacoli, anche se sono parzialmente mutati: le donne infatti si confrontano ora con la bigenitorialità che coinvolge entrambi genitori. Quindi…

Read More

Anche con Stefania Porrino vediamo che le conoscenze artistiche teatro e musica si incrociano e fondono non sovrapponendosi ma arricchendosi l’una con l’altra. E’ come se l’arte non avesse orizzonti e confini. Stefania Porrino, è scrittrice di teatro e narrativa, regista di lirica e di prosa, è nata e ha studiato a Roma: si è laureata in Lettere presso l’Università “La Sapienza” e diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Musica “S. Cecilia”.Dal 1982, dopo aver frequentato presso “La Sapienza” il Corso biennale di Drammaturgia di Eduardo De Filippo, si è dedicata alla scrittura teatrale.Una quarantina di suoi testi, quasi tutti…

Read More