Conosco Isabel Recavarren da molti anni, l’ho intervistata più volte per parlare della sua carriera professionale e delle pari opportunità in Sudamerica, fino ad aver momentaneamente perso le sue tracce durante l’emergenza Covid in Italia. Ho poi scoperto che era ritornata in Perù e evi era rimasta per un tempo indefinito causato dai voli aerei interrotti tra i due paesi. Ho deciso di raggiungerla via internet ed ecco qui la sua intervista video molto interessante. Avvocata peruviana, con esperienza internazionale, la troviamo in queste due testimoniante di alcuni anni fa ma tuttora molto interessanti e collegate strettamente alla sua intervista…
Autore: Caterina Della Torre
Riporto con il suo permesso l’esperienza di Elasti alias Claudia de Lillo “buonasera. qui servizio di continuità assistenziale dell’ats (agenzia di tutela della salute) della regione lombardia. come posso aiutarla?” “ehm… buongiorno. la chiamo perché mio figlio e io siamo positivi al covid in base a un tampone rapido. entrambi abbiamo sintomi. mia madre, che ha vissuto con noi nell’ultimo mese, è stata portata via in ambulanza domenica e ricoverata per covid all’ospedale di desenzano (130 agili km da Milano ma tanto siamo in zona rossa e tre metri valgono come trecento chilometri in termini di raggiungibilità” “avete avvertito il…
STAND UP è un progetto che ci fornisce degli strumenti di reazione quando assistiamo o subiamo delle molestie sessuali nei luoghi pubblici, per strada, su un autobus, in un pub, in palestra. Tutti noi sappiamo di cosa stiamo parlando, la maggior parte delle donne e delle ragazze in particolare, ma non solo, si pensi alle persone omosessuali o alle persone trans. Intervistiamo Cristina Obber una delle fautrici del progetto Rivolto a tutti, perchè tutti possiamo essere testimoni delle molestie e voler fare qualcosa di alternativo al girarci dall’altra parte; spesso vorremmo intervenire ma abbiamo paura di metterci nei guai o di peggiorare…
Elisa Scagnetti, trovata per caso sul web e colpita e come talvolta succede, incontri una persona molto interessante e con un profilo personale da eccellente. Da anni studiosa di neuroscienze e curiosa esploratrice di tutto ciò che riguarda la comunicazione nelle sue diverse forme. Adora scoprire e testare tutte le novità in ambito social e tecnologico.. Partita da una concessionaria di cui è stata amministratore delegato per arrivare alla sua professione di professional coach di cui ci parlerà nel’intervista. Nel 2008 ho dato vita alla sui attività partendo dalle sue passioni e dai suoi interessi unendoli insieme in modi unici e…
Raffaella Malerba, 32 anni, milanese, sposata con un bimbo di pochi mesi, lavora e vive a Goteborg in Svezia come infermiera dove come ci racconterà è ben trattata e con un buon stipendio. Ci narrerà anche di come è stata contagiata di Covid in Svezia e come è stata curata e dimessa…da donna in cinta di nove mesi…Tutto è bene ciò che finisce bene ma…vedremo che non è tutto oro quello che luccica.
Ester Rizzo, autrice o curatrice di numerosi libri nei quali ha messo in luce la storia di donne, spesso poco conosciute dalla storia delle quali ha ricercato testimoninza nelle anagrafi, qualora i dati non fossero conosciuti. Nata a Licata nel ’63 ed ivi residente, è laureata in Giurisprudenza. Ha un Diploma di specializzazione dell’Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo. Oltre a lavorare in passato come consulente finanziaria è attualmente coreferente per la Sicilia dell’Associazione Toponomastica femminile e docente del corso di Letteratura al Femminile al CUSCA (Centro Universitario Socio-Culturale Adulti) di Licata. Collabora con numerose testate giornalistiche regionali e nazionali…
Dopo due anni di attività di donne in dialogo, il 4 novembre 2020 abbiamo parlato di quanto la violenza verso le donne possa essere oggigiorno ridotta ed ostacolata grazie al dialogo e all’implementazione delle pari opportunità tra uomo e donna. Hanno partecipato al dialogo con Maria Giovanna Farina e Caterina Della Torre, Diana De Marchi consigliera comunale e presiede la commissione pari opportunità e diritti civili. Purtroppo per motivi tecnici, non hanno partecipato uomini con i quali dialogare. Il prossimo incontro che avverrà con l’anno nuovo sarà dedicato appunto proprio a costoro per comprendere le motivazioni che spingono a loro…
Serenella Molendini, è Consigliera Nazionale di Parità supplente presso il Ministero del Lavoro a Roma, precedentemente Consigliera Regionale di Parità in Puglia (fino ad aprile 2018). É libera professionista, esperta di lavoro, politiche sociali di genere, diritto antidiscriminatorio e processi formativi. Ha pubblicato numerosi saggi su tali temi, collaborando anche con la Commissione Europea Occupazione e Affari Sociali (gruppo S&D) del Parlamento Eu. Abbiamo voluto parlare con lei di ciò che queste istituzioni stanno facendo e di come stanno operando in un momento di crisi come questo causato dalla pandemia nel quale le donne perdono più facilmente il loro lavoro…