Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

#SimoneBarretoSilva, non era una povera donna. Magari una donna povera, più verosimilmente una donna normale, con un lavoro normale, una casa normale, una famiglia normale. di Daniela Tuscano No, cara #SimoneBarretoSilva, non eri una povera donna. Magari una donna povera, più verosimilmente una donna normale, con un lavoro normale, una casa normale, una famiglia normale. Cioè unica. È questa, la normalità: quel che spirava dal tuo sguardo e da quello dei tuoi meravigliosi figli, paziente, indenne da colpe, non antico né moderno. Avremmo potuto trovarti in un quadro di Gauguin, in una tela del Seicento, in un Brasile agli albori del…

Read More

Eva Ferrarova, nata a Praga, insegnante di Antropologia alimentare alla facoltà di Filosofia della repubblica  Ceca. Ha studiato presso l’ Univerzita Karlova e poi all’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Tornata nella sua città di origine  dove ora vive in questo momento, ha svolto varie attività istituzionali e si è specializzata nelle politiche di genere. Ho voluto intervistarla per capire quanto il mondo delle pari opportunità ceche sia diverso da quello italiano. A voi l’ascolto dell’intervista video.

Read More

Maria Chiara Petrone giovane imprenditrice di Lovere (BG)  di 29 anni. Figlia d’arte,  ha creato da zero una  sua agenzia di comunicazione e marketing, Ritiene che oggi la comunicazione sia fondamentale Dopo l’esperienza istruttiva della collaborazione con l’ufficio stampa di Vittorio Sgarbi e innumerevoli lavori tra i più disparati : cameriera, volontaria, dialogatrice ecc. ha capito che doveva darsi da fare con le sue forze e combattere e così ha dato luce ad una sua agenzia che oggi collabora con diverse personalità nel mondo del business e dello spettacolo. Sei una giovane donna con un passato familiare artistico. Come mai hai deciso…

Read More

Quattro chiacchiere con Giovanna d’Alessio per parlare di lavoro, coaching aziendale e di come sta cambiando il ruolo  del lavoratore al giorno d’oggi. Giovanna d’Alessio ha maturato  una vasta competenza nel settore pubblicitario, infatti ha gestito un’agenzia pubblicitaria quando aveva solo vent’anni. Ha poi trascorso sette anni presso Saatchi & Saatchi come Client Director. Dal 1998 al 2001 ha lavorato per Yahoo! Inc. prima come capo della start-up italiana, poi nella sede europea come Direttore Marketing per l’Europa. Nel 2001 ho cambiato rotta, scegliendo di aiutare i leader a trasformare se stessi e le loro organizzazioni. Oggi Giovanna è  socia fondatrice e…

Read More

Laura Cima, amica di dol’s e grande politica ecologista e femminista.  Nata a Torino de laureata in Lettere e Filosofia passa specializzazione sociologica con una tesi sui ruoli e la divisione del lavoro tra i sessi nella storia. Ha frequentato i primi anni a Trento partecipando al movimento degli studenti e al femminismo. La mia prima figlia è nata in quegli anni. L’elaborazione del nuovo diritto di famiglia a partire dall’affermazione del divorzio è stata possibile grazie al cambiamento profondo di potere e di ruolo della donna, maturato nei piccoli gruppi di autocoscienza e di pratica dell’inconscio. Lì ha trovato la forza…

Read More

Intervista a Eva Degl’ Innocenti manager del Museo Archeologico Nazionale MARTA di Taranto. Si è molto parlato, negli ultimi anni  del ruolo della donna nel mondo dell’arte e di come le posizioni  ai vertici del settore siano state spesso di monopolio maschile. Ma il vento sta cambiando anche nei musei  ed oggi la situazione pare finalmente mutata  grazie a donne che sono riuscite a mettere davanti ai possibili ostacoli creati dalla disparità in un ambito nel quale queste possono esplicitare la propria professionalità. Tra le  donne direttrici di importanti realtà museali in Italia abbiamo scelte d’intervistare Eva Degl’ Innocenti manager (e non…

Read More

Un film che mi ha lasciato dentro il cuore tanta tenerezza come il volo di colombe che apre  la proiezione e poi la chiude. E che non mi ha lasciato più tutto il giorno. Un simbolo di purezza e di voler volare in alto soprattutto se vive in basso. La regista Emma Dante, regista teatrale e cinematografica, dopo aver creato l’opera teatrale ”Le sorelle Macaluso” per il teatro lo ha portato anche a cinema, presentandolo  alla 77esima Mostra del cinema di Venezia. Ma si sa  che il cinema si scontra spesso con altri tempi e modalità che non sono un susseguirsi…

Read More

L’arte grande risorsa italiana va custodita e curata. Ma i curatori chi sono? Di cosa si occupano? E come lo fanno?Abbiamo intervistato Lisa Parola che sin da piccola, come racconta, si è occupata di arte contemporanea. Laureata in Storia dell’Arte Moderna all’Università di Torino. È coautrice di varie pubblicazioni e lavori di ricerca, in particolare sui temi legati di politica culturale, del sistema dell’arte e del territorio. È membro fondatore del progetto curatoriale indipendente a.titolo (www.atitolo.it ). Tra il 2007 e il 2014 ha insegnato al Master in Management, Marketing e Multimedia dei beni e delle attività culturali al Corep…

Read More