Il 7 Ottobre si è tenuto il primo incontro di Donne in Dialogo post-estivo e si è parlato di bullismo, cos’è, come combatterlo, le sue origini e cause che portano poi ad una vita di violenza verso i più deboli ed indifesi. Hanno partecipato uomini e donne, insegnanti, psicologi e genitori/trici che lo hanno vissuto sulla pelle dei loro piccoli o dei loro studenti. Fino ad arrivare a mostruosità perpetrate da giovani adulti, come nel caso recentemente accaduto di Willy. Bullismo è anche nonnismo, mobbing e tutto ciò che agisce fisicamente e psicologicamente su persone più deboli. L’unica arma sembra…
Autore: Caterina Della Torre
Quattro chiacchiere con Donatella Caione editrice di Matilda. Donatella è stata una pioniera del web con due realtà rivolte alle mamme, ma nel tempo ha maturato l’idea che la sua aspirazione era l’editoria, sempre rivolta ai piccoli lettori/lettrici ed ha creato Matilda di cui ci parlerà nella nostra chiacchierata. Matilda ha prodotto molti libri alcuni dei quali cari al suo cuore di mamma con figli che crescono, e sempre attenta alla parità di genere Ne riportiamo qui alcun: E’ arrivato l’ambasciatore https://www.matildaeditrice.it/libri/e-arrivato-lambasciatore Se dico no è no https://www.matildaeditrice.it/se-dico-no-e-no-un-albo-di-matilda-editrice-accrescere-la-coscienza-di-se Chiamarlo amore non si può https://www.matildaeditrice.it/libri/chiamarlo-amore-non-si-puo Il forziere di Ada https://www.matildaeditrice.it/libri/il-forziere-di-ada
A due giorni dal lancio, l’appello del #GiustoMezzo vola oltre le 22.000 firme Le proposte di metodo e di merito per chiedere la metà del #RecoveryFund per politiche integrate – presentate alla Camera il 2 ottobre scorso – sono supportate da uno studio sull’impatto di genere della destinazione dei fondi. “I problemi delle donne sono tanti e non riguardano solo loro, ma lo sviluppo sano ed equo di tutti. Investire per combattere l’inattività e il basso tasso di occupazione femminile è il più grande moltiplicatore di Pil possibile”. È quanto recita una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe…
Riportiamo volentieri il resoconto della prima assemblea di Matria Puglia (della quale faccio parte anche io, sebbene fuorisede)“Dalla Puglia, Terra Madre che accoglie, 100 donne lanciano una Piano Operativo per la ripresa del Sud Italia e del Mediterraneo, per riattivare i settori più colpiti dalla crisi COVID-19 e combattere quel divario di genere che si è evidentemente acuito”. Ha partecipato anche tra gli altri/e, il premier italiano Giuseppe Conte. Con il sostegno di Nuova Fiera del Levante e il patrocinio e il contributo organizzativo di CIHEAM Bari, l’84^ edizione della Campionaria Internazionale Generale ospita la prima Assemblea globale di Matria…
Maria Eugenia d’ Aquino, attrice, formatrice e imprenditrice teatrale. Amica di dol’s da molti anni. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con lei per capire come si sta evolvendo la sua attività e come si è adeguato all’emergenza per pandemia un settore molto colpito. Pro e contro, nuove idee e molta creatività. L’importanza del teatro nella vita di ogni giorno. Maria Eugenia d’Aquino è presidente di Pacta dei Teatri, Salone via Dini. What do you want to do ? New mailCopy What do you want to do ? New mailCopy
LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI. Collezionismo italiano contemporaneo a Piacenza Riapre la mostra ”La Rivoluzione siamo noi” dopo la chiusura per l’emergenza Coronavirus che ne aveva interrotto l’esposizione, dal 26 settembre 2020 al 10 gennaio 2021, Collezionismo italiano contemporaneo, ospitata da XNL Piacenza Contemporanea, il centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea della Fondazione di Piacenza e Vigevano, risultato della ristrutturazione di un edificio industriale – la ex sede dell’Enel, in via Santa Franca, 36 – dei primi decenni del Novecento, di particolare pregio architettonico, restituito alla città come luogo per raccontare il tempo presente. La riapertura dedicata all’arte contemporanea è un segnale…
Non c’è nulla di male insomma ad incontrarsi tra mamme se non lo si fa vivendo odiosi stereotipi che creano ruoli diversi e definiti, che osannano la capacità delle donne di fare mille cose. di Donatella Caione Si parla molto in questi giorni di Professione Mamma, una sorta di festival che si è tenuto lo scorso sabato 26 settembre a Perugia, organizzato da alcune mamme collegate all’associazione ANFN (Associazione nazionale famiglie numerose). Il festival è balzato agli onori della cronaca per l’immagine che potete vedere qui affianco da cui emerge la loro filosofia: fa parte della professione mamma dedicarsi alla…
Miss Marx di Susanna Nichiarelli racconta la storia ma ne sfrutta anche la distanza storica per affrontare il presente raccontando il passato. Chissà perché guardando il film ” Miss Marx” (2020) mi attendevo di vedere la continuazione o l’approfondimento de ‘Il giovane Karl Marx” del 2017 andato in onda da poco sulla Rai. Invece ne sono rimasta delusa da una parte, accattivata dall’altra. Forse la colonna sonora e le musiche rockeggianti dell’inizio e del finale hanno creato questo disguido. Volevo capire attraverso il film il ruolo delle donne in un periodo nel quale la ”grande” storia la facevano gli uomini…