Mother Fortress un docu-film ambientato in Siria, con la regia e la produzione di Maria Luisa Forenza, racconta non la guerra ma la forza di compartecipazione e di sacrificio di un gruppo di religiosi provenienti da tutti i paesi e spinti ad aiutare una popolazione che vive da troppo tempo in guerra. La storia personale di Maria Luisa è molto lunga e variegata, impegnata a documentare guerre in prima persona. Se ne è occupata anche in passato. Della guerra in Siria è difficile parlarne e raccontarla perché è una guerra complicata Ha visto cambiare gli equilibri, nella quale rientrano diversi…
Autore: Caterina Della Torre
Barbara Schiavulli, ha sempre voluto fare la corrispondente di guerra ma, come lei stessa dice, lo si fa, non lo si diventa. Barbara Schiavulli, giornalista, corrispondente di guerra. Ha sempre voluto fare la corrispondente di guerra che come lei stessa dice non lo si diventa, ma lo si fa. La sua è una storia piena di emozioni che il viaggiare e conoscere altri popoli ed altre culture le dà. Nata a Monza, vive però a Roma quando è in Italia. Ma essere a casa per lei non è la sua vita. L’ultimo reportage l’ha fatto dal Libano per la violenta esplosione…
Maria Giovanna Farina, consulente filosofica, scrittrice e molto altro, collabora con dols da molto tempo ed è autrice di molte idee accattivanti come Donne in dialogo. Maria Giovanna Farina, consulente filosofica, scrittrice e molto altro , collabora con dols da molto tempo per cui ha scritto molti articoli partendo dall’ambito filosoficio ed è con lei che è partito il progetto Donne in Dialogo e relativo manifesto. Abbiamo voluto intervistarla per farla conoscere meglio alle lettrici e lettori di dols magazine. Piena di idee incanalate nel mondo di ogni giorno, pronte a coadiuvare ed ampliare il nostro sentire quotidiano, Maria Giovanna…
Sto pensando di finirla qui ((I’m Thinking of Ending Things) su Netflix. Di Charlie Kaufman Quando ho letto il titolo su netflix ho pensato che il film non valesse la pena di essere visionato. Non avevo voglia di storielle d’amore finite, poi invece mi sono fatta trascinare dal trailer e mi sono immersa nel film. E alla sua fine ho ringraziato di averlo visto. Non ne fanno molte di tali produzioni specie su netflix. Ti lascia pensare. Approcciandosi alle prime scene di Sto pensando di finirla qui, il fulcro del tormento della protagonista appare come una sorta di cherofobia, che…
Cristina Sivieri Tagliabue è giornalista, scrittrice e imprenditrice italiana. E’ stata una delle prime intervistate da dol’s nel 2000 agli albori di internet in Italia ed ora la ritroviamo felicemente proiettata in nuovi progetti di scrittura e creativi. Abbiamo incontrato Cristina Sivieri Tagliabue 20 anni fa quando lavorava per Alta Vista, uno dei primo motori di ricerca apparsi in Italia. E da allora ha seguito un lungo percorso lavorativo e di carriera che si è espresso in molti settori. Impegnata dal 2008 nel non profit, utilizza la rete, i linguaggi dell’audiovisivo e della scrittura per promuovere la parità di genere..…
Giustiniano la Vecchia presente su dol’s con i suoi interessantissimi podcast ci parlerà questa volta di innovazion sociale. Continuano le interviste agli amiche e amici di dol’s. Giustiniano la Vecchia presente su dol’s con i suoi interessantissimi podcast ci parlerà questa volta di innovazion sociale, tema che sta portando avanti da molto tempo e che vedrà il suo apice nell’incontro che si terrà a Verona. Rivolto a donne e uomini, giovani e adulti, è un passo verso una collaborazione che conduca alla realizzazione di una solida e creativa innovazione. Tutti ne parlano ma pochi ascoltano….partecipate anche voi. Social innovation…
Ugo, un servizio telematico nato per accompagnare i giovani all’uscita dalla discoteca e diventato poi servizio di accompagnamento anziani e disabili. Al 1° gennaio 2019 gli over 65enni sono milioni (rappresentano il 22,8% della popolazione totale), i giovani fino a 14 anni sono circa 8 milioni (13,2%), gli individui in età attiva sono 38,6 milioni (64%). Secondo Uecoop, l’Unione europea delle cooperative. è allarme welfare. Ma ecco che interviene Ugo. che spesso si sostituisce ai famigliari che non possono accompagnare i loro cari alle terapie ed alle visite. Abbiamo voluto chiederlo a Francesca Vidali, una delle socie fondatrici. Partite con uno staff paritario, due…
Iaia Pedemonte, ligure trapiantata a Milano dopo una vasta esperienza nel turismo responsabile ha dato inizio due anni fa ad una Guida delle libere viaggitrici. Iaia Pedemonte, ligure trapiantata a Milano dopo una vasta esperienza nel turismo responsabile per il quale ha fondato Gender Responsible Tourism GRT (rivolto alle imprenditrici) , ha dato inizio due anni fa ad una Guida delle libere viaggiatrici, arrivata alla sua seconda edizione e rivolta anche alle famiglie ed ai compagni di queste. Iaia è presente sui social media (Facebook https://www.facebook.com/GenderResponsibleTourismGRT) e risponde volentieri alle domande che le vengono rivolte per ciò che riguarda il turismo responsabile.…