La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore. Parole di Inge Morath in mostra a Milano fino al 1° novembre al museo Diocesano Una ricca e documentata retrospettiva del lavoro della fotografa austriaca, prima donna a far parte di Magnum Photos. 150 immagini in bianco e nero che spaziano dai reportage ai ritratti, dalle foto fatte a Venezia negli anni 50′ come suo primo reportage pet Magnum Photo a quelle in Cina negli anni ’70 in una cornice rilassata del Museo diocesano a Milano. Il biglietto di 10 euro comprende la visione della mostra ed…
Autore: Caterina Della Torre
Mappe fatte da donne per le donne. W-her è un’ app che aiuta le donne in giro per l’Italia e per il mondo a sentirsi più al sicuro. Studiata e progettata da Eleonora Gargiulo al ritorno da un viaggio in Portogallo. Ha cominciato a pensare all’idea di W-her una sera che si trovava a Lisbona dove è nata l’idea di dare vita a un progetto nel quale le donne potessero avere uno strumento per consigliare alle viaggiatrici le strade più sicure e quelle invece a cui fare più attenzione in base a mappe delle strade consigliate da donne per le donne. Ha ascoltato tantissime storie di…
Le Cicogne, una startup che aiuta mamme e papà a trovare chi terrà compagnia ai propri figli in loro assenza. Chi non ne ha mai avuto bisogno nella società d’oggi? E’ nata dall’esperienza personale di Monica Archibugi, romana, che durante gli studi alla Cattolica di Roma si era cimentata col babysitting. E poi vista la grande richiesta e l’eccezionale riscontro ricevuto, ha deciso di far diventare l’attività che si basava sul passaparola, una startup di successo, ”Le Cicogne”. Abbiamo voluto intervistarla per farle dire e rispondere a voce a dubbi e perplessità che hanno fatto diventare un’attività non professionale, prima…
L’emergenza Covid19 che sta colpendo tutta l’Italia, l’Europa, il mondo, ci mette nelle condizioni, senza rinunciare alle agognate vacanze dopo un periodo prolungato di fermo statico come la quarantena, ad andare in vacanza nella nostra bellissima Italia. Quindi non viaggi esotici (Maldive, e Caraibi) nè culture lontane, che spesso non sono dissimili dalla nostra (se rimaniamo nei centri turistici), nè viaggi low cost, nè peripezie giornaliere per vedere la maggior parte delle cose in meno giorni possibili, nè meeting con amici vicini e lontani e tutto ciò che l’avvicinamento eccessivo agli altri ci preclude, ma ecco un momento d’oro per tornare a luoghi…
Annamaria Ferretti, giornalista professionista, attualmente direttora di Ilikepuglia.it Una vita passata nel giornalismo e nei media di cui è profondamente conoscitrice. Non ho mai incontrato una persona che la pensasse quasi su tutto esattamente come me e non è solo perchè condividiamo la città di origine, Bari, e nemmeno perchè da molto tempo prima che mi appellassero direttora di dol’s magazine, si è fatta chiamare ”direttora” lei stessa. Dallo scoprire queste similitudini a desiderare di intervistarla è passato un attimo. Ed essendo specialista dei media televisivi (ha lavorato prima per Telenorba, poi per Antennasud per arrivare poi alla fondazione della pagina…
In tanti anni di vita di dol’s (nata quasi vent’anni fa) le amiche ed amici sono stati sempre di più. Collaborando, leggendo, apprezzando il magazine. Per questo motivo abbiamo voluto creare un calendario che li raccogliesse tutti o se non tutti almeno quelli che hanno voluto affidare a queste pagine le loro foto. Grazie amiche/i!
Ieri 3 giugno Ieri è terminato il meeting donne in dialogo Amicizia e amori al tempo del contagio con una riflessione…con le conoscenze di noi stessi e del nostro mondo affettivo e amicale …..possiamo/dobbiamo cambiare il mondo ed il nostro modo di vivere. Donne e uomini insieme… In progress un manifesto di donne in dialogo.
La pittura ha sesso? 4 precedente Al giorno d’oggi sia donne che uomini dipingono o si esprimono in svariate forme d’arte, ma un tempo non era così, come abbiamo letto nell’articolo di Livia Capasso di recente pubblicato su queste pagine. Stereotipi di genere portavano le donne a occuparsi di altre faccende e spesso l’arte era riservata solo alle menti e alle mani maschili. Con il Novecento molto è cambiato e il numero delle artiste ha raggiunto e talvolta superato quello degli artisti, anche se permangono pregiudizi e censure riguardo all’operato femminile, da cui si pretendono determinate qualità. Esiste veramente e…