Un refrain che ormai è da giorni su tutti i canali, i giornali, sulle mail. Ma cosa vuol dire per noi nella realtà di ogni giorno? Siamo ormai da giorni confinati a casa per combattere e si spera presto configgere il virus Covid19, Le restrizioni alla nostra mobilità sono cominciate gradualmente su tutto il territorio nazionale l’11 marzo e sarebbero dovute finire il 25 dello stesso mese, ma purtroppo sono state prolungate fino a data da definirsi sia per le persone fisiche che per le aziende che non producono beni essenziali (e altre che sono sottoposte a deroghe) Il decreto…
Autore: Caterina Della Torre
Essere costretti a stare chiusi in casa per evitare il contagio da coronavirus, induce a pensare maggiormente a se stessi ed alla vita che ci circonda. E’ dall’inizio dell’emergenza coronavirus in Italia che penso di scrivere qualcosa di mio sull’argomento attuale per me e per molti. Mi ero già espressa in un articolo all’inizio di tutto, ma poi ascoltando varie fonti, interventi e seguendo l’evolversi della situazione sanitaria, politica ed economica mi ero bloccata, raggelata come gran parte del mondo. Tutto mi sembrava superfluo e fuori tono. Gli argomenti da trattare erano così tanti che parlando di uno avrei escluso…
La Vita è una startup – Diario di Bordo. Pillole di positività ed ottimismo nei giorni del Coronavirus. Eccoci al secondo appuntamento con il nostro Podcast quotidiano. In questi giorni si parla tanto di resilienza. Noi vogliamo offrirvi diverse chiavi di lettura del concetto tra letture, pillole e ascolti musicali. In questa puntata: La resilienza secondo Giustiniano La Vecchia e Gianni Gaude Francesca Melis esplora la rinascita di Lauren Potter “Knock off my feet” di Stevie Wonder nella cover di Mario Rosini Luigi Lupo consiglia l’ascolto di “Wallflower” di Jordan Rakei Buon ascolto! Ti aspettiamo su: Spreaker: https://www.spreaker.com/user/11403710/arte-vivere-resilienza Spotify:…
Democrazia o Dittatura? Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento”. di Francius Dal Mar Un proverbio cinese cala perfettamente nella situazione attuale… Chi costruirà ripari? Chi costruirà mulini a vento? …. ripeto a me stessa …”questa situazione surreale è davvero reale…..” in una manciata di giorni, tutte le nostre radicate abitudini sono state completamente sconvolte, rovesciate e messe in discussione, abbandonate dalla gran parte delle persone con senso di responsabilità …. ma tante, ancora troppe, credendosi immuni al virus, si mostrano spavalde… forse queste persone non hanno capito che il…
Dedicato agli uomini E questa volta, l’8 marzo lo dedichiamo a voi! Cari uomini, padri, mariti, amanti, compagni, figli ecc. e siete tanti, la giornata marzolina dell’8, la vogliamo dedicare a voi. Prima che ci riempiate di mazzetti di mimose, spesso appassite, quelle commerciali imposte ad ogni semaforo, prima che facciate un qualsiasi altro regalino o ci offriate una cena, tutte noi, che siamo tante, vorremmo spiegarvi perché preferiremmo più fatti e meno fiori. Per prima cosa vi vorremmo dire che questa celebrazione internazionale, non è nata da capricci “femministi” ma ricorda a noi, e tutti coloro che sappiano ascoltare,…
L’obesità: una emergenza mondiale. I dati del fenomeno, gli aspetti sociali, sanitari e psico-corporei. Il contributo alla cura della Self Analisi Bioenergetica. di Dr.ssa Alexia Di Filippo, Psicologa e Psicoterapeuta Secondo dati ISTAT in Italia 25 milioni di persone sono in sovrappeso o obese. Nel Primo Report Italiano Obesity Barometer é scritto a chiare lettere che il 46% degli adulti e il 24% tra i ragazzi sotto i 18 anni é in eccesso di peso. Il problema é piú diffuso al sud che al nord dove si stima che un bambino su tre ed un adolescente su quattro siano in sovrappeso. L’Università…
L’amica geniale – Serie televisiva regia di Saverio Costanzo andato in onda in onda su Rai 1. Porta in Tv le vicende di due amiche napoletane, Lenù e Lila, che abitano nello stesso rione della città partenopea, con la loro vita e le loro rivalse. La serie prende spunto da L’Amica Geniale di Elena Ferrante divisa in due parti : L’Amica geniale e L’Amica geniale, storia di un cognome in cui le due attrici Gaia Girace e Margherita Mazzucco, interpretano Lila e Elena. Due modelli di bambine, adolescenti e poi donne molto diversi tra di loro come differente è il loro modo…
Le malattie che hanno invaso aree considerate lontane come la Cina ed altro non ci hanno mai fatto riflettere abbastanza sul fatto che la terra è tonda e che le barriere, i mari ed i monti non possono fermare tutto, e che ci vuole un’azione comune e globale per sconfiggerle. Le nuove tecnologie ed i viaggi esplorativi, di lavoro, di studio, commerciali, culturali, turistici etc. ci hanno abituato e fatto credere che anche se si è geograficamente lontani, si possa essere mentalmente vicini. Le guerre esplose in tutto il mondo colpiscono alcune aree del nostro emisfero ma ne lasciano altre…