Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

L’autismo non è una malattia, ma un modo di essere, un diverso modo di crescita. Ne parliamo con Luisa Sordillo,  avvocata,  scrittrice ma soprattutto  madre di tre figli, di cui uno con autismo. Ma  lei si affretta ad aggiungere che è orgogliosamente madre di tutti e tre nello stesso modo. Ci puoi parlare della tua esperienza o di quella di cui hai trattato nel tuo libro ”Voce di sale”? Vivere quotidianamente l’autismo non è semplice. Non solo e non tanto per l’autismo in sé, ma per la diffidenza e la mancanza di conoscenza e competenza che sono intorno. L’avere un…

Read More

Piccole donne un film  quello Greta Gerwing  che rievoca tempi passati e rispecchia una società in cui la donna, per essere libera, doveva urlare per farsi sentire. Un film uscito da poco a cinema e  candidato agli oscar 2020. Avrà qualcosa di speciale, ho pensato. Di solito i rifacimenti si devono scontrare con il lavoro cartaceo originale e con le altre versioni cinematografiche (4) e televisive. Il cinema si sa si è spesso ispirato al mondo della letteratura  concentrandosi su di un racconto che  ha colpito le menti e i cuori dei più. Ed è questo il rischio che incontrano  i…

Read More

 L’organizzazione italiana Toponomastica femminile è la vincitrice del Premio CESE della società civile 2019 per la parità di genere e di D alla Fondazione Feltrinelli di Milano Conosciamo da alcui anni Toponomastica femminile e  ne avete letto anche in queste pagine nell’apposita rubrica ”Vie e disparità”. La sua fondatrice MariaPia Ercolini ne ha fatto una rete grandissima di associate e simpatizzanti. Tanto è vero che si sono allargate sempre più fino ad ottenere successi istituzionali e culturali inaspettati. E negli scorsi giorni hanno vinto due premi: il primo europeo  assegnato dal CESE (Comitato economico e sociale europeo) ed il secondo italiano da…

Read More

Un atto d’amore verso la sua città, Firenze, con il suo artigianato ed un ritorno al suo impegno sociale e solidaristico  in ” Pezzi Unici ” per  Cinza th Torrini in rete su Raiuno. Regista e sceneggiatrice che molti di noi  conoscono per essere stata anni fa la regista di Elisa di Rivombrosa ed aver fatto entrare nelle case la fiction in pompa magna. Una serie non inventata da lei ma della quale era stata la riconosciuta ed amata  regista. Ora è tornata sulle scene dopo altri lavori, con ”Pezzi Unici” che è  proprio  una sua ideazione e si sente.…

Read More

Un libro del ’79 che ha aiutato tante donne a crescere senza sentirsi ”inferiori” agli uomini. Penso di aver letto questo libro molte volte e credo sia stato il testo che ha aperto la mia strada verso quello che si può definire il femminismo. L’autrice  Elena Gianini Belotti oggi novantenne ha nutrito e cresciuto le nostre idee di donne differenti dagli uomini ma non inferiori. Ho seguito negli anni questa strada, ma è nell’ultimo trentennio che me ne sono appassionata veramente. Ed ho capito tanti concetti forse un tempo preclusimi perchè volevo rendermi autonoma e far carriera, ma senza cedere…

Read More

Presentazione del libro ”Il Condominio” di Enrica Bonaccorti a Milano Elegante, sorridente, un poco emozionata, Enrica Bonaccorti, viso noto della Tv, in compagnia di Fiorenzo Galli e Diego Passoni, domenica 17 novembre era all’Umanitaria per presentare il suo ultimo romanzo “Il Condominio” (ed. Baldini+Castoldi). In platea, l’atmosfera era informale e rilassata; il pubblico -amiche “over” e non solo, e amici dell’autrice- attento e curioso di scoprire attraverso domande e risposte qualcosa di più sulla storia e soprattutto sul personaggio principale, Cico. Ed è stato Fiorenzo Galli (direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano, nonché…

Read More

Ricominciare. Da capo, ma non da zero, scoprendo il magico potere di una sfida senza età. “Mi hanno licenziata”, la voce di Alessandra è alterata. “Cosa?!”, mi pare impossibile. “Mi ha convocata il direttore del personale, mi ha licenziata, mi ha dato cinque minuti per raccogliere le mie cose”. “Ma cosa hai fatto?”, mi verrebbe da chiederle perché, per la mia generazione, è inaudito venire licenziati senza aver combinato qualcosa di grosso, ma mi fermo in tempo. Cosa può avere fatto questa persona che conosco e stimo da una vita? Nulla. Lei non ha fatto niente. Non è la prima,…

Read More

Chi l’ha detto che le femministe devono essere bacchettone? Ci sono tante, tantissime disobbedienti, dalle mogli, alle suore, alle mogli dei  boss di famiglie mafiose. Di questo ci parla Ester Rizzo nel suo nuovo libro  con un incipit ”la prima a disobbedire fu Eva” Prefazione di Valentina Lo lero Chi l’ha detto che le femministe devono essere bacchettone? In tanti, troppi ahimè! In realtà si tratta di uno dei numerosi luoghi comuni che, negli anni, una narrazione prevalentemente maschile ha cucito addosso a chi si batteva per i diritti delle donne. Ester Rizzo spazza via questo leitmotiv fin dalle…

Read More