Serve dialogare? Ma se il dialogante non intende? O forse bisogna intraprendere un’altra strada più persuasiva e meno commiserante per i più che non intendono o non vogliono intendere? E’ da molto che penso perché si parla di donne e violenza e poi in realtà si fa poco, perché gli assassini aumentano e non accennano a diminuire, anzi ogni giorno accendi la televisione o apri il giornale e ne scopri sempre di nuovi. Per gelosia, per incapacità di mantenere un rapporto vivo, per progressiva perdita di potere, perché quello che pensavi fosse amore, invece era supponenza, o stupidità non vista…
Autore: Caterina Della Torre
Mentre per la cultura maschile l’ambiente è una risorsa produttiva e di energia da consumare e sfruttare il più possibile ai fini di profitto, per la cultura femminile l’ambiente rappresenta una risorsa di vita e di benessere per tutte e tutti. di Giovanna Badalassi da https://www.ladynomics.it/ Però qualcosa sta cambiando e….sì, c’entrano anche le donne. Lo spunto per questa riflessione nasce da un articolo di Business insider che spiega come diverse multinazionali petrolifere, dalle dimensioni e dal potere economico globale gigantesco, hanno deciso che nel medio-lungo termine sposteranno il proprio business verso le energie rinnovabili. Pare infatti che i loro…
Savatores è sempre Salvatores e in questo ultimo film dove ritorna la sua passione del film on the road lo testimonia. Ma riesce a toccare anche temi ”difficili” con leggerezza ma mai con superficialità. Vicenda presa dal libro Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas, da cui il film è tratto liberamente ambientato nell’America del sud, tra un padre ed un figlio autistico, viene spostata dal regista in un altro paese, il confine tra la Slovenia e la Croazia, il che aggiunge un altro tassello interessante alla storia perché ci fa conoscere una realtà culturale ed umana così…
Tutte le sfaccettature relative al concetto famiglia in 60 fotografie di Elliott Erwitt di Flavia Capudi Schenone Il Mudec Photo dedica al grande fotografo americano una mostra a tema “famiglia”. Tutti gli scatti sono stati selezionati personalmente dall’autore. Lunghissima carriera quella di Elliott Erwitt, 91 anni compiuti, che ha descritto e rappresentato fino a oggi tutte le sfaccettature relative al concetto famiglia. Le 60 fotografie selezionate sono un’alternarsi di immagini ironiche e spaccati sociali, matrimoni di nudisti, famiglie allargate, momenti di quotidianità e di condivisione. Mai come oggi la famiglia è tutto e il suo contrario; nulla riesce a scaldare di…
Passione, creatività, caparbietà: se devo pensare all’essenza del mio amore per i gioielli, penso sia racchiusa in queste parole. Passione per la creazione di gioie dall’aspetto personalissimo, per metalli, pietre e materiali accostati in modo insolito, per ciò che fa pensare di una persona “sta indossando un pezzo unico”. Caparbietà nell’apprendere tecniche e metodi di realizzazione di gioielli sempre diversi e audaci, realizzati a mano dal disegno alla rifinitura, che mixano texture, colori, forme… a volte imperfetti ma ben differenti da quelli creati in serie, fin troppo semplificati (così concepiti per risparmiare in fase di produzione) che troviamo ormai anche…
Il fenomeno della social street nato a Bologna ed esploso nella città di Milano racconta il volto più umano della tecnologia e di come questa aiuti a ”stare più vicini” ed a realizzare progetti necessari alla conunità. Anche da un social network al servizio della comunità, può nascere una rivoluzione di solidarietà. I quartieri 2.0 sono oggi 76 a Milano : unica città dove le comunità di zona continuano a crescere. Un mix di feste di via, consigli di lettura, cura dei giardini e scambi di aiuto. Uno di questi gruppi Social Street GratosoglioBasmetto, la cui referente è Antonella Musella…
Giustiniano La Vecchia autore, speaker, intrapreneur, facilitatore e trainer 15 anni fa ha ideato un corso di formazione di donne e leadership. Cosa lo differenzia da altri? L’abbiamo voluto intervistare per capire come si colloca il suo lavoro nei tanti adesso attuali corsi e incontri di forazione rivolti alle donne e alla leadership. con un profondo aggiornamento sui metodi emergenti di gestione e sviluppo delle organizzazioni del XXI secolo, sulla base di approcci sistemici, collaborativi e creativi specializzato in processi di gestione dell’innovazione, innovazione di business e trasformazione culturale, e collegato con alcuni dei movimenti globali più avanzati sull’evoluzione della…
Singolare e femminile il romanzo dell’autrice di “Volevo i pantaloni”. È difficile parlare davvero di famiglia, rappresentare una madre in tutta la sua forza trainante, i rapporto tra fratelli, le lotte e le gelosie. Ci si limita, per creare un buon romanzo, capace di essere apprezzato a tavola e fuori, a non sporgersi oltre. Ma Cardella pusha pusha e carverizza, fa emergere la lava putrida dei rapporti amorosi fra cognati, il non rispetto per i genitori defunti, le gelosie fra cognate, le recriminazioni fra fratelli. Nessuna paura, la famiglia è un alimento crudo e mangiare senza cuocere non è salutare…