Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Uscito di recente in Italia Joker, il film di Todd Phillips in cui Joaquin Phoenix che interpreta il personaggio di Arthur Fleck durante la transizione che lo porta a diventare Joker, il noto antagonista di Batman. Anche io ero tra i primi spettatori a vedere questo nuovo  film premiato a Venezia come il miglior film. Ero curiosa di scoprire questa nuova versione di un film che ha visto molti antecedenti illustri. E mi sono trovata strabiliata dalla bravura di Joaquin Phoenix che avevo ammirato in altri film come ”Jonny Cash” e ”Lei”. Una parte difficile che gioca sulla transizione da…

Read More

 Settima edizione del concorso Sulle vie della parità –  anno 2019/2020 La toponomastica si fonda sulla combinazione di due concetti, il nome e lo spazio in cui si vive, coniugando l’astrazione del nome con la concretezza dei luoghi fisici, e mettendo in evidenza che uno spazio fisico può in molte occasioni assumere valore simbolico. Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e nel contempo permette a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza attiva e di partecipazione alle scelte di chi amministra la città, nel rispetto dei…

Read More

Nonostante gli attacchi dei telebani, in Afghanistan si vota anche nel 2019 da Luca Lo presti di Pangea Posticipate tre volte, sabato 28 settembre finalmente si svolgeranno le elezioni presidenziali in Afghanistan. La democrazia, “esportata” a suo tempo da Bush è fallita. Queste elezioni sono vissute con meno ansia e speranza che in passato. Il grande gioco sul futuro afghano si fa altrove, nei tavoli di Doha tra gli Stati Uniti d’America e i talebani, con l’Isis sullo sfondo nel classico gioco dell’amico del mio nemico. In questo modo le speranze, le aspirazioni, i sogni degli afghani non trovano spazio. Ma…

Read More

Ieri 28 settembre 2018 a Milano, in via Vittor Pisani è stata scoperta la statua di Rachele Bianchi, dedicata ad una donna. A tutte le donne. Ci sono state tante figure femminili, in Italia e a Milano, intelligenti, capaci e determinate, che hanno cambiato la storia e la cultura, ed è giusto ricordarle. In occasione della seconda edizione della Milano Green Week,” Personaggio” (2014), una scultura in bronzo alta più di 3 metri dell’artista milanese Rachele Bianchi, è stata collocata in modo permanente in Via Vittor Pisani angolo via Casati, a pochi passi da Piazza della Repubblica. Secondo i dati…

Read More

Ieri si è tenuto a Milano da ChiAmaMilano il sesto incontro di Donne in dialogo  dedicato questa volta alla scrittura. Si scrive per se stessi o per comunicare con gli altri? E gli altri che ruolo hanno nella scrittura? Hanno partecipato romanzieri, scrittori di thiller, poeti, scrittori affermati che hanno anticipato i tempi. Tipologie di scrittura spesso  diversi ma che avevano come tema comune la parola scritta. Ma per chi, per se stessi o per essere letti? Solo nel caso di una scrittura mirata alla comunicazione con l’altro rientrava il tema del dialogo portato avanti nei nostri incontri. Gli autori…

Read More

Arrivando da Milano Arezzo è la prima grande città toscana che s’incrocia subito dopo Firenze. precedente L’itinerario era stao scelto per la mia poca conoscenza della città  alla quale volevo sopperire. Ed ho scoperto una città magica, soprattutto nelle dolcemente calde serate estive. A ferragosto dappertutto in Italia è difficile trovare un alloggio, ma siamo stati fortunati ed abbiamo trovato alloggio in un resort  http://www.iconicresort.com/nuovo di zecca, un po’ pretenzioso forse ma che ha fatto al caso nostro. Larghe e comode piscine, camere ben arredate ed un ”cart” che ti aiuta portare i bagagli. (quando funziona). A distanza di 15…

Read More

“Le bambine non possono giocare a calcio”, “Lo sport è impossibile nei paesi poveri”, e ancora “Le ragazze preferiscono attività mentali e non fisiche”. Pangea ha creato un progetto per demolire gli stereotipi che circondano le donne e lo sport in molti paesi in cui è presente. di Pangea onlus Il 70% dei poveri del pianeta sono donne. Nel mondo, circa 536.000 donne muoiono di parto ogni anno. Una ogni minuto. 300 milioni circa sono le donne disabili. 70 milioni di bambine non possono andare a scuola. Le donne compiono il 66% del lavoro, producono il 50% del cibo, ma…

Read More

Da Arezzo a Marina di Grosseto. Viaggio itinerante ma accessibile a tutti.   Quando torno dalle vacanze ogni anno, sono stanca, sfibrata e non vedo l’ora di riposarmi. Poi passata una settimana di tregua, messi a posto i bagagli e riaperto il pc per tornare al lavoro, vorrei ripartire… Perchè le vacanze sono spesso metodo di confronto con altri costumi, abitudini, orizzonti, nonchè spunti di lavoro. In questa tornata vacanziera ho visitato un’altra parte della Toscana che conoscevo poco e male, la Maremma che di  suggeriemnti me ne ha dati tanti. Sono partita da Arezzo che per me è stata…

Read More