Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Per un’agricoltura più sana e sostenibile. La fattoria biodinamica di Antonella Manuli Abbiamo finora parlato del contributo che le donne hanno dato all’economia agricola del paese, come buone amministratrici e spalla dei loro compagni  spesso impegnati nei campi. E poi del loro contributo per un’agricoltura naturale e più sana. Però  poche le  donne al comando o imprenditrici agricole. Eppure le differenze di genere stanno mutando anche in questo settore grazie alle nuove tecniche e  tecnologie che danno a tutti (anche se non forniti di grandi impianti muscolari) di impegnarsi in questo settore. C’è anche chi è tornato in Italia da un’istruzione…

Read More

Esiste una crescente presenza femminile  in Italia nei campi grazie  alla forte innovazione. E’ evidente che la tendenza in atto è di un progressivo e lento livellamento delle differenze di genere: sono infatti le donne che trainano l’aumento dell’occupazione in misura maggiore. Dai dati Istat sulle forze lavoro del 2016 appare che  il 27% delle donne è occupata in agricoltura, un estiere che in passato er solo ed esclusivamente maschile. Infatti Il 3% del totale delle donne italiane è contro il 14% nell’industria e l’83% nei servizi. Comunque  è complicato parlare  del numero di tutte le donne occupate nel settore…

Read More

Uno spettacolo emozionante e creativo che lasciava aperti molti spiragli  alla ricerca della nostra anima, spesso persa nei meandri della quotidianità. Sono stata di recentea vedere il bellissimo spettacol ”Note dell’ anima” organizzato da Susanna Garavaglia e Laura Gessner al teatro Dal Verme di Milano il 6 Giugno Uno spettacolo emozionante e creativo che lasciava aperti molti spiragli  alla ricerca della nostra anima alla quale Susanna e Laura hanno voluto condurci, con le parole della prima e la voce melodiosa della seconda, accompagnate da una favolosa band e da tanti personaggi danzanti e mascherati i quali s’insinuavano nel pubblico rendendolo…

Read More

Quando si parla di Michelangelo  Pistoletto, tutti pensano all’enorme e  tanto discussa mela ”La mela reintegrata”  da lui ideata e posizionata  alla Stazione Centrale di Milano. Invece Pistoletto è molto altro. Sua la città dell’ arte da lui stesso fondata a Biella, rilevando un enorme opificio in disuso e da lui stesso rinvigorito. Nel 1991 si trovava  a Biella per l’inaugurazione di una mostra di sue opere e vede una fabbricato bianco, un opificio dismesso, e decide di comprarlo per dare un luogo a quello che alcuni consideravano “non luogo”, cioè Utopia. Dare luogo a un’utopia significa negarla, e affermare…

Read More

Susanna Garavaglia e Laura Gessner porteranno in scena lo spettacolo Le Note dell’Anima al Teatro Dal Verme a Milano, il 6 giugno 2019. Abbiamo voluto intervistare Susanna Garavaglia perché ci parli dello spettacolo che avrà luogo nel prestigioso edificio milanese. Le note dell’anima.. Perché questo titolo? La risposta immediata, forse più banale, é il fatto che in questo spettacolo l’Anima, una delle due protagoniste, quella impersonificata da me e dai miei monologhi, dialoga con la Personalità che le risponde attraverso le canzoni che Laura Gessner ed io abbiamo scritto negli anni. Ma non é solo questo il punto, alla base…

Read More

Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia intende presentare per la prima volta al pubblico internazionale una delle scene più interessanti della ricerca sperimentale degli anni Settanta, ponendo in luce la centralità delle donne nell’arte italiana di quel periodo, assieme agli scambi con il panorama artistico europeo e non solo. IL SOGGETTO IMPREVISTO. 1978 Arte e Femminismo in Italia a cura di Marco Scotini e Raffaella Perna giovedì 04 aprile 2019 – domenica 26 maggio 2019 via Piranesi 10 Milano Prima esaustiva indagine dedicata ai rapporti tra arti visive emovimento femminista in Italia, la mostra ricostruisce in modo…

Read More

Riporto questa lettera al direttore del Piccolo scritta da Barbara Schiavulli, giornalista free lance, reporter in paesi di guerra durante il festival del buon giornalismo di Trieste. Gentile direttore, Che strana sensazione vedere il proprio nome in un titolo invece che come autore, posto dove sono abituata a stare. E questa sensazioni mi spinge a rispondere alla mia stessa provocazione che estrapolata da un’ora di conversazione nel bellissimo spazio del premio Luchetta sembra che io inviti i giovani a fare un altro mestiere. Non so cosa diventerà il futuro per loro, ma so cosa è avvenuto negli ultimi 22 anni…

Read More

Sono Anna Zampetti, giovane imprenditrice italiana, ho 29 anni e sono la titolare di “Come in una Favola”. Tre anni fa nasce la mia azienda, un piccolo locale in centro storico che in poco tempo è diventato quello che oggi è un circuito di cui fanno parte 21 punti vendita. Qual è il segreto di una crescita così veloce? Sono convinta che la determinazione e l’ambizione, uniti ad un format giusto per periodo storico/economico possano portare a grandi risultati. Qualità e prezzi accessibili sono alla base del nostro pensiero commerciale. Chi entra nei nostri punti vendita scopre di poter acquistare…

Read More