In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Casa dei Diritti di Milano propone un evento unico nel suo genere: l’incontro con Madre Longhitano, presbitera della Chiesa episcopale prima italiana ordinata in Italia. Longhitano presenterà la sua autobiografia Femmine e preti non sono poeti (La Carovana/Gesù Buon Pastore) assieme a Daniela Tuscano, insegnante e scrittrice, collaboratrice di “Dol’s Magazine”, che ha co-firmato il libro. Religione, donne, femminismo, diritti umani, ecumenismo, immigrazione, lavoro, cultura… Di fronte alle numerose sfide della contemporaneità, anche nelle Chiese il contributo originale e autorevole della donna diviene ormai irrinunciabile, giungendo a interpellare le stesse gerarchie.…
Autore: Caterina Della Torre
Ieri 28 febbraio si è tenuto il secondo incontro di Donne in Dialogo organizzato da Maria Giovanna Farina e Caterina Della torre. L’incontro è stato vivamente partecipato. Il tema è introdotto da Maria Giovanna Farina parte dall’incapacità di ascoltare della nostra società, tra genitori e figli, tra giovani e tra donne e uomini . Il tutto porta ad un’incomunicabilità che crea violenza e disprezzo dell’altro ed infine spesso ”al delitto del potere perduto’ come definito dalla scrittrice e filosofa M.G. farina nel suo libro ”Ho messo le ali” seconda edizione. All’avvenimento erano presenti donne (molte) e uomini (pochi) come a…
Green book – film bello perché scompagina le categorie con le quali di solito si approcciano i problemi di pelle, etnia, colore, religione di Patrizia Rautiis Non so se vincerà uno dei tanti Oscar cui è candidato; di sicuro vince il primato nella mia personale classifica dei film dell’anno. America degli anni ‘60, quando si era già lontanissimi dalla fine della schiavitu’ ma ancora impastoiati nel groviglio di pregiudizi razziali che, specie negli Stati del sud, raggiungeva livelli paradossali. Ma il film non è bello perché è una storia sull’eterna questione razziale (chissà se mai l’umanità ne uscirà!). È bello…
Fuerteventura è un’isola che o si ama o si odia di Rossana Piasentin Eccomi di ritorno da Fuerteventura. Ci sono andata per l’ennesima volta e le amiche mi chiedono perché, io che amo viaggiare e scoprire posti nuovi, a metà inverno, torni sempre a Fuerte (ormai la chiamo così, amichevolmente!). Premesso che è un’isola che o si ama o si odia, appare chiaro che la amo. Sono stata subito colpita dalle sue incredibili spiagge sempre pulitissime e selvagge, dai panorami a perdita d’occhio (quelli che ti fanno respirare a fondo e sentire libera anche se piccola, là, in mezzo al…
In che modo il Coaching può essere uno strumento utile per proteggerci dal danno dell’eccessivo stress? di Maria Rosa Rocco – Executive & Life Coach In che modo il Coaching può essere uno strumento utile per proteggerci dal danno dell’eccessivo stress? Ci sono alcune parole di cui tutti sentono di conoscere il significato. Ogni persona, infatti, prima o poi sperimenta una situazione di stress. Un ragazzo prima degli esami, un bambino quando sta lontano da casa la prima volta, un adulto che si sente sopraffatto dalle proprie incombenze o responsabilità. Qualunque sia la fonte reale o presunta, tutti in generale…
Dopo il primo partecipato appuntamento del 22 novembre del 2018, donne in dialogo si ripresenta con un logo studiato per le iniziative portate avanti e con un nuovo punto d’incontro a Milano centrocittà, facilmente raggiungibile. Si parlerà di: Violenza maschile, come e perchè nasce. Emancipazione femminile, dove ci conduce? Ruolo dell’educazione nei rapporti di genere Dialogheranno con voi la filosofa Maria Giovanna Farina e Caterina Della Torre, editrice di dol’s magazine Qui per iscriversi e seguire l’evento. https://www.facebook.com/events/254832578744904/
PROGETTO SPAZIO3R+ Percorsi di formazione informale in sartoria circolare per donne in situazione di fragilità. Spazio3R+ è un progetto di Associazione IRENE (www.irene.mi.it ), nato nel 2017, per portare sul territorio di Milano esperienze di progetti europei. Il laboratorio, attivo in viale Lazio 20 (zona Porta Romana), è aperto a donne italiane/ straniere, Neet, giovani e adulte che si trovano in situazioni di disagio, fragilità e disoccupazione e offre loro la possibilità di RI-COMINCIARE attraverso percorsi gratuiti, personalizzati e innovativi di formazione informale nel settore della sartoria creativa sostenibile. Tutti i tessuti utilizzati sono infatti materiali di scarto donati da…
Quando da una insoddisfazione ed una crisi professionale nasce un fiore: la storia di Elisabetta Ravera Ho sempre desiderato essere medico, fino da bambina, mi affascinava il fatto che queste persone dall’aria grave e dall’aspetto carismatico in camice bianco potessero entrare nella vita di uomini e donne aiutandoli a risolvere come esperti investigatori i problemi di salute partendo da sintomi e malesseri. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia a Genova e il destino o forse la mia curiosità di avventura e voglia di fare mi ha portato a Milano, dove sono entrata come medico frequentatore dell’Istituto Tumori, nel frattempo…