Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Martina Mangano da Genova a Barcellona grazie all’imprenditoria digitale. Ho 27 anni, sono nata a Santa Margherita Ligure (GE), ma solo nata (al quarto giorno di vita ero già a Genova!). Ho frequentato scuole e corsi di studio economici, fino a laurearmi alla facoltà di Economia e Commercio, a Genova, a pieni voti. Dopo varie e corte esperienze lavorative in aziende bancarie e studi di commercialisti, a 24 anni mi sono trasferita in Spagna, da sola, per montare un’attività fisica (una pasticceria! Una passione non dichiarata!), con tutte le difficoltà che comporta farlo quando sei giovane, quando hai studiato tutte…

Read More

Spesso le donne cambiano la loro vita o vi aggiungono  un tassello che amplifica, modifica, dà voce ad esigenze interne e spesso intime che avevano messo a tacere negli anni precedenti e che poi riscoprono. Non tutte lo fanno solo perchè si sono ”liberate” del fardello familiare. Molte raggiungono mete a cui non pensavano mai di arrivare o di poter guardare. Abbiamo voluto  parlare e far parlare queste donne che hanno ancora molto da esprimere  lasciando la strada solita e solida che avevano precedentemente percorso. Aiutandosi spesso con la creazione di blog che mettono in luce quello che erano, quello…

Read More

Nella Polonia comunista degli anni Cinquanta/Sessanta due giovani si amano ma devono affrontare gli ostacoli dell’epoca. Il titolo pare riportare  alla ”Guerra fredda”che  ha coinvolto e prostrato per anni  Stati Uniti, Europa e quella che era l’Unione sovietica alla fine della seconda guerra mondiale. Ma non è solo di passioni politiche che si parla in questo film in bianco e nero, ma di una passione d’amore che  nasce e muore durante gli anni 50′ /60 tra due artisti polacchi. Passione d’amore come se ne vedono poche oggi,  forse proprio perchè nata in un periodo così difficile che porterà alla rinascita…

Read More

Pietraquadra  si Valeria Eva Rossi crea gioielli e accessori di design in cui la pietra naturale  esalta la sua bellezza nell’accostamento a materiali inusuali. Valeria Eva Rossi nasce a Carrara, in Toscana nel 1969 e studia a Firenze, dove si laurea in Architettura col massimo dei voti. Dalla Toscana si trasferisce a Torino, dove collabora con importanti studi di architettura. Quindi in Francia, dal 2008 al 2012, dove lavora come architetto. Torna in Italia nel 2012 con il brand: Pietraquadra stone jewels, in cui la passione per il design e il marmo trova la sua espressione in inedite linee di…

Read More

“Archeologia del coraggio “ opera acquatica, rito poetico dedicato alla nostra cura e alle anime del cielo e del mare. Di Elena Guerrini. ”…IN ACQUA E IN CIELO NON C’E’ DIFFERENZA, SIAMO TUTTI UGUALI , NON CI SONO CONFINI , NESSUNO E’ STRANIERO, TUTTI SI RACCONTANO E SI ASCOLTANO…” “..NON CHIUDERE , APRI ALL’UNO . SI NASCE OGNI GIORNO NUOVI A SE STESSI E ALL’ALTRO. NUOVI IN PENSIERI , RIGENERATI , PURI , IN MONDI DI ATTENZIONE E CURA.
VOGLIO VEDERE OGNI VOLTA LE PERSONE  COME SE FOSSE LA PRIMA VOLTA, SENZA GIUDICARE , POI TENERLE NELL’ASCOLTO E NEL MIRACOLO DELLA…

Read More

Un tempo la denatalità veniva bilanciata dal numero sempre più in aumento di famiglie di extracomunitari. Adesso nemmeno loro fanno più molti figli. Questo è il titolo che ho letto su qualche quotidiano recentemente ed ho voluto appropriarmene perché riassume in poche parole (due) quello che sta accadendo e continuerà ad accadere in Italia se le cose non cambiano. Cioè se non si invertirà la tendenza a non procreare delle nuove famiglie (tradizionali, civili ed altro) . Un tempo la denatalità veniva bilanciata dal numero sempre più grande di famiglie di extracomunitari. Adesso nemmeno loro fanno più molti figli, spesso…

Read More

Un incontro per parlare della violenza in tutte le sue forme. Oltre il 25 novembre per una rinnovata visione del mondo femminile. Oggi è il giorno del dialogo con voi e con Maria Giovanna Farina Filosofa Lo so che siamo vicini al 25 novembre, giornata in cui si celebra la lotta contro la violenza sulle donne, ma è proprio col dialogo che vorremmo/potremmo arginare in parte questo fenomeno. Per capire l’attuale recrudescenza che porta nuovi morti ogni giorno. Parliamone. Parlare serve a capire per prevenire. La diretta su Facebook

Read More

Il 17 Novembre si è tenuta a Carpi la premiazione del Premio Immagini Amiche, creato da UDI (Unione Donne in Italia) nazionale in collaborazione con il Parlamento europeo, per contrastare gli stereotipi lesivi delle donne attraverso la promozione di immaginari più aderenti alla donne reali nei media, nella pubblicità e in tv. di Sara Sesti Il 17 Novembre si è tenuta a Carpi la premiazione del Premio Immagini Amiche, creato da UDI (Unione Donne in Italia) nazionale in collaborazione con il Parlamento europeo, per contrastare gli stereotipi lesivi delle donne attraverso la promozione di immaginari più aderenti alla donne reali…

Read More