Il Manifesto per l’Europa che verrà di Isa Maggi Si, ci siamo perché non possiamo più delegare completamente agli uomini la gestione dell’economia, dell’ambiente, del welfare, dei diritti delle persone. Abbiamo in mente un chiaro modello di sviluppo che ha alla base la salvaguardia dell’ambiente un cui viviamo e la creazione di opportunità di lavoro per noi donne. L’impegno storico sottoscritto a Parigi il 12/12/2015 da oltre 170 paesi per non superare i 2° C del surriscaldamento globale sembra essere stato accantonato da molti con gravissima responsabilità per le generazioni future. Esattamente un anno fa, 13 novembre 2017, 15.000…
Autore: Caterina Della Torre
Una bella storia di resistenza agli sfortunati eventi che la vita ti pone davanti. Per imparare a ripartire da sè e dimostrare che vivere bene con disabilità è possibile. Di solito dol’s parla di donne e di ciò che queste fanno, sentono, dicono, ma stavolta ho privilegiato una storia al maschile perché la forza di vivere e l’entusiasmo che questa mi ha comunicato credo sia utile a tutti/e. Leggevo proprio di recente di Schumacher. Chi non ricorda il grande pilota di Formula1 messo fuori gioco da un incidente sugli sci? E di casi malaugurati del genere ce ne sono tanti.…
Guardare in volto Gianna Melis è aprirsi ad un mondo di serenità, voglia di vivere e di partecipare attivamente alle realtà femminili. La interroghiamo sul suo viaggio in Israele e sulle sue donne. Gianna, cagliaritana (con una graziosa casa a Domus de Maria), emigrata in Lombardia a 18 anni, ora è giornalista free lance, specializzata su argomenti di benessere, salute, medicina e chirurgia estetica, bellezza, turismo termale e cultural-gastronomico. E le piace molto il lavoro che fa e le permette di coniugare la sua creatività con l’andare in giro per il mondo. Coautrice del libro “La Bellezza autentica”, di Antonino Di…
Conosco Isa Maggi da sempre, o quantomeno da quando è nata dol’s, Imprenditrice, donna che tutela le altre donne e si occupa costantemente di pari opportunità ma non solo a parole, soprattutto con i fatti. Laureata in scienze politiche, ha fatto del creare impresa e dello stimolare le donne a crescere in autonomia, il suo obiettivo. L’avevo già intervistata anni fa, ma molto è cambiato ed ho voluto dialogare nuovamente con lei per scoprire le mille iniziative nate dalla sua mente creativa. In questi anni hai portato avanti molte iniziative che hanno coinvolto le done di metà Italia. Ce ne…
Mappatura di un percorso verso l’uguaglianza di genere per “ L’Europa che verrà”. di Isa Maggi La stragrande maggioranza delle aziende afferma di essere fortemente impegnata per il genere e la diversità razziale, eppure l’evidenza indica che molti non stanno ancora trattando la diversità come l’imperativo aziendale. Nel recente rapporto Women in the Workplace 2018, uno studio condotto da McKinsey in collaborazione con LeanIn.Org. solo circa la metà di tutti i dipendenti pensa che la loro azienda consideri la diversità di genere una priorità e stia facendo tutto il possibile per fare progressi. Circa il 20 percento dei dipendenti afferma…
Una donna dalla doppia vita è costretta a fare i conti con un passato oscuro. Una sconosciuta di Lucia Tilde Ingrosso edito da Baldini + Castoldi Un noir al femminile mozzafiato e attualissimo, tra sex addiction e furti d’identità digitale. Carmen è una donna come tante. È una professoressa di lingue, ha un marito e due figli, di otto e quindici anni. Una sera, mentre è alla guida della sua macchina, succede qualcosa. L’auto sbanda, vola dall’altra parte del guardrail e lei finisce in coma. Nader Hassan, un ragazzo egiziano, muore nell’incidente. La cosa strana è che era in macchina…
Giovedì 22 novembre alle 17. 30: Donne in dialogo. Caterina Della Torre, ideatrice e direttrice di Dol’s magazine e Maria Giovanna Farina, filosofa e scrittrice condurranno un incontro in occasione dei diciotto anni di Dol’s e dell’uscita della II edizione di Ho messo le ali, ed. Rupe Mutevole, libro di Maria Giovanna. L’incontro avrà inizio alle 17 e 30 alla libreria Cultora in pieno centro a Milano. di Maria Giovanna Farina Questo il punto di partenza di una nuova visione del mondo femminile. Siamo due donne, Caterina ed io, di formazione differente ma con in comune il desiderio di metterci…
SEMINARIO NAZIONALE “La violenza maschile al tempo del sovranismo” Un seminario a Roma. Il lavoro politico, culturale e legislativo per far emergere e sconfiggere la violenza maschile contro le donne ci impegna da molti anni e ha vissuto diverse fasi, con la conquista di norme, strumenti, e risorse; ha prodotto nuove consapevolezze e modifiche della sua percezione secondo le indicazioni della Convenzione di Istanbul. Questo lavoro, nonostante i tanti passi avanti, è ancora in fieri e oggi si deve misurare con un contesto politico-sociale in cui alle contraddizioni e resistenze abituali su come affrontare la dimensione strutturale e secolare di…