Francesca D’amico da architetta alla consulenza aziendale, passando per il lavoro sostenibile. Tragitto non facile ma che è arrivato quasi per caso: dopo anni in azienda ha pensato di fare il passo verso l’autonomia, occupandosi delle piccole e medie imprese, dal processo produttivo in ottica di efficientamento sino a tutto quello che può servire ad un’azienda medio-piccola per un progetto di crescita. Sin dagli inizi si è rivolta alle realtà imprenditoriali della sua zona e soprattutto a quelle femminili; le PMI, spesso a carattere famigliare sono una risorsa, ma proprio per questo motivo possono avere difficoltà di varia natura, ostacolo…
Autore: Caterina Della Torre
Il movimento delle donne degli anni Settanta disertò la maternità e quindi questa restò esclusa dal discorso femminista. Cosa poteva essere più sovversivo che rifiutare la maternità? Se la natura aveva reso schiave le donne, la cultura le avrebbe libere. Ma con gli anni ed il passare del tempo la situazione sociale e femminile è cambiata e sono state sdoganati molti temi una volta scabrosi come mestruazioni, masturbazione, orgasmo. Abbiamo voluto parlarne con Monica Lanfranco, femminista e mamma che ha di recente presentato il suo libro ”Parole madri: ritratti di femministe”” durante un incontro milanese alla casa della Cultura. Nel…
27 gennaio Giorno della Memoria : una ricorrenza internazionale celebrata ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Fu cosi’ designata dalla risoluzione 60/7 delle Nazioni Unite del 1º novembre 2000. Fu stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella grande offensiva oltre la Vistola in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz e la sua apertura mise alla luce tutti gli orrori perpetrati ai danni degli ebrei . La Shoah di cui tutti abbiamo sentito parlare a scuola e nei libri, si…
Aspettando una donna che salvi il mondo. Ricordo quando ero bambina che attendevo con ansia Natale, non perchè nasceva Gesù bambino, ma perchè arrivavano i doni portati da Babbo Natale. Poi con il tempo, facendo parte di una famiglia cattolica ho imparato ad apprezare la sua spiritualità con l’attesa di questo Bambino che avrebbe portato, da grande, la redenzione al mondo. Passa il tempo ed io cresco …imparo altre cose, mi scontro con nuove realtà, con altre religioni ed altre vite e mi chiedo: perchè tutto questo? Gesù Bambino è arrivato per salvare il mondo? O forse avrebbe dovuto salvare…
La città di Torino dedicherà a Teresa Noce una piazza ricavata nell’area in cui sorgevano un tempo gli stabilimenti Incet, dove si producevano cavi elettrici. di Loretta Junck Sì, sembra proprio che sarà così, la città di Torino dedicherà a Teresa Noce una piazza ricavata nell’area in cui sorgevano un tempo gli stabilimenti Incet, dove si producevano cavi elettrici. È una delle tante aree industriali della periferia di Torino, da tempo abbandonate, su cui via via si interviene con processi di riqualificazione. La notizia è arrivata la stessa sera del 6 dicembre, in cui andava in scena lo spettacolo “Vivere…
C’è futuro per il nostro mondo? Oppure siamo destinati al declino? E gli adulti che ruolo hanno in tutto ciò, che eredità lasceranno ai loro figli? Siamo ad una svolta a cui tutti possono contribuire. Il primo romanzo di Emma Chiaia dopo tanti saggi professionali. Emma Chiaia è counselor di sessuologia, scrittrice, giornalista professionista. Dopo la laurea in Filosofia, ha studiato presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e ha conseguito il diploma di Consulente in Sessuologia. Ha inoltre partecipato a numerosissimi seminari, workshop, corsi di formazione, congressi, sulle tematiche della sessualità e della crescita personale. Dopo molti saggi professionali…
C’è chi come Iaia Pedemonte ha fatto delle parole turismo sostenibile e responsabile la propria bandiera. Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo il Turismo Sostenibile è quel “turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. E’ Responsabile perchè i viaggiatori sono mossi da curiosità, da voglia di conoscere e capire i luoghi che stanno attraversando consapevoli che ogni loro atto crea delle conseguenze. Ne abbiamo parlato con Iaia Pedemonte attiva nel settore da sempre. Ligure di Millesimo (SV) classe ‘ 55, sposata, con due figli, con una laurea in…
Vittoria e Abdul (Victoria & Abdul) è un film del 2017 diretto da Stephen Frears. Basato sull’omonimo libro di Shrabani Basu, il film racconta la storia vera dell’amicizia tra la Regina Vittoria e il suo segretario indiano Abdul Karim. Un film, storico era quello che mi aspettavo di vedere, di quelli che aprono la mente nel passato che non conosci ma che tanta influenza ha tuttora sul presente. Ed invece mi sono trovata di fronte oltre che ad una narrazione dell’epoca vittoriana dell’ultimo periodo della vita della sovrana ad interrogativi e fragilità che impegnano ancora il giorno d’oggi: il potere,…