Hemera ha sviluppato REMaST ® una terapia cellulare che si candida ad essere la prima al mondo in grado di rigenerare efficacemente i tessuti neurali per il trattamento delle lesioni del midollo spinale. Ne parliamo con Cristiana Vignoli CEO di Hemera. Ci parla di Hemera? Quando è nata e perché? Hemera è nata nel 2021 per volontà di quattro straordinari scienziati italiani, prof.ssa Ilaria Decimo e prof. Guido Fumagalli dell’Università di Verona con prof. Massimo Locati e prof. Francesco Bifari dell’Università di Milano, che hanno sviluppato una possibile terapia per le lesioni del midollo spinale, una condizione gravissima che colpisce ogni…
Autore: Caterina Della Torre
Come diventare attrice/attore? Il primo passo è scegliere la scuola. Ne parliamo con Hanna Cavallo, trentenne di Canosa di Puglia che ora ora abita a Roma. Per diventare attore è opportuno formarsi e prepararsi alla professione. Il mestiere dell’attore infatti è impegnativo sotto il punto di vista mentale, ma anche fisico: imparare a ricoprire le vesti di un’altra persona per lavoro richiede un allenamento sulle capacità motorie non indifferenti. Hanna ha iniziato a muovere i suoi primi passi nella recitazione subito dopo il diploma in arti sceniche al ASM Academy di Sergio Martinelli, poi ha continuato il suo percorso di studi con masterclass…
Anni fa avevamo già incontrato su questo magazine Zarish Neno, ma abbiamo voluto a distanza di anni, re-intervistarla per parlare della situazione delle donne pakistane alle quali lei fa sempre riferimento. Pakistana cristiana, vive da cinque anni in Italia, Perché ti sei trasferita in Italia? Sono venuta in Italia in cerca di sicurezza e protezione. In Pakistan, facevo attivismo per i diritti dei cristiani pakistani, scrivendo articoli e denunce sulla loro situazione, in particolare sul caso di Asia Bibi, una donna cristiana accusata di blasfemia e perseguitata ingiustamente. A causa del mio attivismo, mi esponevo troppo e questo ha reso…
Incuriosita da questa nuova professione ho chiesto a Daniela Francabadera, barese, bancaria da 37 anni di rispondere ad alcune domande per far conoscere alle lettrici di dol’s questo nuovo ambito professionale. Mi chiamo Daniela Francabandera ho 63 anni e sono bancaria da 37 anni ma da qualche anno sono anche consulente di relazione felina. Ho conseguito il diploma presso il prof Marchesini e un ulteriore specializzazione in comunicazione e comportamento felino presso progetto miciolandia. Chi è un consulente di relazione felina? E’ un po’ gattara, un po’ animalista, un po’ psicologa (sia di gatti e spesso anche dei proprietari), un…
Si parla spesso di femminicidi: ormai, quasi ogni giorno, in Italia, una donna muore per mano di un uomo. Ne parliamo con Federica Ferretti , scrittrice e giornalista che è la creatrice della sua azione #stopfemminicidio Perché, secondo te continua ad esistere ed anzi è in aumento questo fenomeno? Si tratta di un fenomeno, questo, che in realtà, prima, diversi decenni fa, aveva un nome difficile, uxoricidio, ma la stessa sostanza. Un uomo uccide la propria moglie, e ciò coincide con una aggravante dell’assassinio. Con molta umiltà, ci tengo a ribadirlo, mi sono a volte fermata a riflettere, insieme a…
Simona Regondi appassionata di politica, ci racconta in queste pagine cos’è il servizio di assistenza sociale sul quale continua ad esserci una continua denigrazione, delle difficoltà del ruolo, femminile al 96 %, delle aggressioni, della differenza tra il processo mediatico e quello giuridico, spesso opposti. E del danno che si crea sottraendo fiducia ad una professione di aiuto, danno arrecato alla cittadinanza più vulnerabili perché perde fiducia e quindi possibilità di aiuto. Mi chiamo Simona Regondi, ho (quasi) 54 anni, mi appassiona la politica, amo fare mototurismo, passione condivisa con mio marito e i miei due figli (ognuno con una propria moto,…
Linda Vitali ci racconta la sua vita da medico del pronto soccorso…per scelta e per passione. Medica evergreen per scelta al pronto soccorso della mia città piazza ArmerinaInternista di estrazione, classe ‘77 , non amo l’immobilismo , ho amato poco il silenzio che ora mi introietta dentro me stessa e apprezzo, quando mi fa spaziare e collegare mondi, riordinare il caos del giorno. Non amo il mio NOnMe Rosalinda che mi ricorda una nonna cui non sono legata e per fortuna era composto ed invece Linda mi si addice proprio: Trasparente, limpida, provo a lasciare in tutti i/le pazienti che…
Informazioni prese dal sito una boccata d’arte 2024 20 artisti 20 borghi 20 regioni Dal 22 giugno al 29 settembre 2024 Una Boccata d’Arte porta mostre diffuse, installazioni, performance e laboratori in luoghi lontani dai consueti circuiti del contemporaneo Nato nel 2020 su iniziativa di Fondazione Elpis con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico dei piccoli centri, Una Boccata d’Arte festeggia i suoi primi cinque anni con 100 progetti all’attivo. “La quinta edizione ha preso il via disegnando un imperdibile itinerario attraverso il nostro Paese tra borghi storici e panorami mozzafiato. Viaggiare alla scoperta di mete inaspettate lungo tutta la penisola,…