Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

 Donne e uomini hanno gli stessi diritti e mettere le ali insieme significa spazzare via ogni lontana e inaccettabile disparità. Così scrive Maria Giovanna Farina, filosofa, scrittrice e comunicatrice. Il sentire filosofico che i libri di  Maria Giovanna Farina mi hanno sollecitato a porle molte domande e, dopo averne letto alcuni  libri ( La libertà di scegliere, Da zero alle stelle, Ho messo le ali) ho pensato di intervistarla  per voi perchè molte delle sue risposte ci riportano al nostro vivere quotidiano all’essenza della vita stessa e  alla sua filosofia pratica. Filosofa, consulente filosofico e analista della comunicazione, è…

Read More

Dai piccoli gesti che quotidianamente svolgiamo nelle nostre abitazioni e dai nostri acquisti solidali può scaturire un’azione graduale per il risanamento del nostro pianeta. di Lisa Sperandio Possibile vivere sani in un ambiente inquinato? Onestamente ognuno di noi sa che la risposta è negativa. A medio e lungo termine, sappiamo che l’inquinamento ambientale è un serio danno che compromette la salute. Ma abbiamo una soluzione che è a portata di tutti: si tratta dei microrganismi effettivi in grado di sostituire detersivi e detergenti con la caratteristica di rigenerare l’ambiente prima inquinato. Ma cosa sono i microrganismi ? Sono piccoli esseri…

Read More

Letizia Ciancio, manager e scrittrice. Scrivere è sempre stata la sua prima passione, anche se comprende benissimo che non avrebbe potuto essere uno strumento di vita… Scrive principalmente per condividere conoscenze, idee e ragionamenti che possano innescare nel lettore domande e riflessioni nuove. Dalla tua prima intervista su Dol’s è passato molto tempo ma tu, vulcanica come sei, non sei stata ferma. Sei passata da ”Essere padre essere madre” a ”Il cambiamento possibile”. Cosa accomuna queste due esperienze? “Il cambiamento possibile” è il seguito di “Essere padre Essere madre” ed entrambi fanno parte di una ideale Trilogia Postmoderna, che…

Read More

Giornalista e scrittrice ”eclettica” mischia e contamina arti musicali e scrittura. Al festival Professione Giornalista ha parlato come speaker delle ”Differenze di genere, come raccontare la violenza tra deontologia ed etica” Donna giornalista che si occupa attivamente delle donne Federica Ferretti si lascia volentieri intervistare da dol’s. Come scrittrice invece parla d’amore. Federica ci parli di te? Classe 1977, abruzzese, nasco e mi formo nella rete, dapprima collaborando, con una piccola casa editrice del nord, al lancio di una collana multimediale dedicata al mondo femminile, per cui svolgo, quindi, le connesse mansioni di ufficio stampa; poi da giornalista “vera”che, in…

Read More

Un tempo si nasceva sotto una bandiera politica e si moriva sotto la stessa. Oggigiorno non è più così ed il mercato insieme alle idee è diventato più fluido e mutevole. E’successo anche ad una  fidata collaboratrice di dol’s Antonella Gramigna ed abbiamo voluto intervistarla per capire perchè. Cambio di casacca dopo anni nel PD? Cosa non ha funzionato? Cambio di giubba? No, sarebbe troppo semplicistico e non attinente al mio percorso. Potrà apparire strano, ma le persone possono cambiare nel tempo, attraverso percorsi personali, vissuti, relazioni, analisi e riflessioni, come nel mio caso, intime e profonde. E le giubbe…

Read More

Innamorarsi è come ricevere  una scarica elettrica che ti dà vigore e la paura diventa una sfida. precedente “È stato come ricevere una forte scarica elettrica col defibrillatore … improvvisamente ero viva”. Ecco qua. Anche oggi siamo uno di fronte all’altra, seduti sui gradini del Molo Audace. Mi parla con franchezza, non cerca in me un alleato. Non teme il mio giudizio. Poi continua: ”Sì, mi dicevo, non è reale ma tanto sui sogni non ci si pagano le tasse”. Sorride. Non c’è niente da fare, è più forte di lei. Denise non può fare a meno di usare l’ironia,…

Read More

Matera, Citta’ Europea della Cultura 2019, sta muovendo consistenti passi perchè le sue inaccessibili pietre e rocce non lo siano più nel 2019. Ero già stata a Matera  tempo addietro ed ero arrivata in auto da Bari  percorrendo le verdi valli lucane. Mi ero detta che ci sarei tornata per esplorarla maggiormente e così questa estate, approfittando di un periodo turistico trascorso da quelle parti, ho deciso di ingaggiare  una guida che mi parlasse approfonditamente di quella città assurta alle onori delle cronaca quando è stata nominata Capitale europea  della cultura 2019 insieme alla bulgara Plovdiv. Il titolo  è stato considerato…

Read More

In un mondo dove predominano i rumori e le urla, la musica è un mezzo suadente ed appagante.   E’ un sussurro per l’anima agitata dalle tempeste scatenate dalla virulenza della società contemporanea. Ma per un giovane spesso studiare musica non è facile in Italia. Tuttavia sono molti i giovani che studiano gli strumenti musicali classici ed i più talentuosi cercano la propria strada anche all’estero dove lo studio della musica è considerato fondamentale nella formazione e si investe maggiormente nella cultura e sui giovani. E’ il caso di Francesca Bonaita. milanese del ”97, che dopo essersi diplomata a soli 17 anni…

Read More