Le gambe che ci portano ovunque per chi non le può usare, possono essere una dannazione ed una iattura. Ma Noria Nalli ha preso la propria malattia con ironia. La prefazione del libro di Noria Nalli scritta da Carla Fracci stessa che la elogia è sicuramente una referenza importante, ma la calde parole che l’accompagnano ancora di più.” La lettura mi ha davvero coinvolto e sono stata portata più volte al sorriso e alla commozione con grande maestria. L’esperienza dell’autrice mi ha conquistato ed emozionato. Le sue parole dimostrano coraggio e forza. Per me che sono una danzatrice, le gambe…
Autore: Caterina Della Torre
Aria di vacanza. Di mare. Di costumi da bagno. Volevo comprarmi un costume. Nei negozi costumi bellissimi però poco o niente per una cinquantenne come me. di Francesca Pontani Osservando donne in fila ai camerini, anche molto più giovani di me non riuscivo a capacitarmi tra i loro fisici e i bikini in mano. Sono sincera fino infondo: da ragazza ho avuto un fisico invidiabile: magro e sportivo, muscoloso, non anoressico . Ma fino a poco tempo fa facevo fatica ogni mattina a guardarmi allo specchio. Non voglio annoiarvi sulle mie emozioni e su cosa vedessi di tremendo ma ogni…
Novecento chilometri che hanno cambiato la vita Grazia Andriola è una donna di 48 anni, vive a Seregno, in territori brianzoli e lavora nel settore sanitario. Madre di un figlio di 20 anni, Francesco, nutre da sempre una grande passione per la natura e lo sport che sono nel 2014 l’avvicina al mondo dei cammini. Il primo passo è sulla Via degli Dei, il cammino che porta da Bologna a Firenze e nel 2015 compie il suo primo cammino sulla Via per Santiago. Ne rimane affascinata, stregata e al suo ritorno comprende che quei 900 km le hanno cambiato la…
Per Incontri d’Arte sono stati realizzati 8 grandi pannelli nei quali Bianca Luini ha abbinato i capolavori della collezione Timken ad altrettante immagini legate al mondo della moda. Timken Museum of Art, prende il nome dalla famiglia Timken, è il secondo edificio più importante del secolo scorso a San Diego, dopo l’iconico Salk Institute di Louis Kahn a La Jolla ed è situato all’interno della grande area museale del Balboa Park. Il Timken Museum ospita opere di grandi artisti come Rembrandt, Rubens ed El Greco e un’importante raccolta di icone russe. Il museo ha chiesto a Bianca Luini, fashion designer…
La letteratura è stata per secoli terreno quasi esclusivo degli uomini e le poche donne che volevano pubblicare spesso si nascondevano sotto pseudonimi maschili. Anche l’immaginario letterario femminile spesso è stato plasmato dagli uomini e pensato per gli uomini. Tuttavia, ci sono scrittori che hanno saputo scrivere di donne e per le donne. Anch’io ho spesso pensato che gli uomini non sapessero scrivere ”veramente” di donne con occhi non viziati dalla loro appartenenza al genere maschile ed invece ne ho trovato uno che scrive non solo di donne, ma che si addirittura s’impersona in una donna. Parlo di EUGENIO CARDI, romanziere…
Siamo in un periodo molto duro per la pace nel mondo, ma spesso a farne le spese sono quelli che veramente credono. E che s’impegnano perchè ci sia una pacifica convivenza. E’ il caso di Sumaya Abdel Qader , diventata consigliera comunale a Milano e che di recente è stata incolpata da una piccola testata di essere un’infiltrata dell’Islam radicale… Lei ha risposto così con un post su Facebook. ANNUNCIO QUERELA Come oggi, un anno fa, venivo eletta consigliera comunale a Milano con più di 1000 preferenze. Una grande soddisfazione dopo una campagna elettorale entusiasmante ma anche difficile. Difficile perché ho…
La strada verso la pedonalizzazione delle vie cittadine è stata lunga ma solo oggi se ne vedono i risultati..anche se… L’esigenza di chiudere delle aree urbane al traffico veicolare, ha origine all’inizio del 1900, quando ancora le auto circolavano in numero molto limitato nelle città. Con l’aumento abnorme del traffico urbano si sono proposti varie problematiche, legate al tempo d percorrenza ed all’inquinamento ed alla sicurezza, non ultime oggigiorno l’accessibilità sia per invalidi motori e sensori che per anziani e mamme con il passeggino. Le città italiane, un tempo regno delle auto si stanno sempre più pedonalizzando, grazie ad un…
Titolo originale: Bar Bahr – opera prima di una regista palestinese Mayasaloun Hamoud – forse più attinente il titolo il titolo in inglese ”In between” ( trad. nel mezzo’). Il titolo originale, in arabo tra terra e mare, in ebraico né qui né altrove. Produzione franco-israeliana ma scritto e diretto da una palestinese, racconta il mondo femminile e giovanile dell’odierna Tel Aviv – che è proprio nel mezzo tra un passato vecchio e consetvatore, fatto di sottomissione ai genitori e agli uomini da sposare e presente, in cui le tre protagoniste tutte arabe e donne, si muovono. Finalmente un film israeliano che non…