Monica Torriani laureata in Farmacia ha deciso di mettere da parte il lavoro per 16 anni e dedicarsi alla famiglia. Poi è ritornata con un blog ed un libro. Monica Torriani, nata a Gorgonzola, nel’72, gestisce ora un blog scientifico, oltre 4 figli. Ci parli dei tuoi studi messi per un lungo tempo nel cassetto? Sono laureata in farmacia con a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione, con certificazione Cambridge della lingua inglese. Ho conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ho fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i miei quattro figli, ho raccolto alcune riflessioni personali sulla figura…
Autore: Caterina Della Torre
Mercoledì 15 febbraio 2017 al Teatro Franco Parenti di Milano è andato in scena ROMANZO METROPOLITANO, un interessantissimo esperimento di integrazione sociale e valorizzazione delle specificità attraverso il teatro. In scena si sono amalgamate due compagnie teatrali caratterizzate da storie e percorsi diversi, accomunate da una grande passione, il teatro, attraverso la quale provano a smantellare i pregiudizi di cui sono spesso oggetto i loro componenti al di fuori del palcoscenico e a divulgare la conoscenza della loro realtà e delle potenzialità che vi sono insite. Le due compagnie impegnate in questo progetto dalla marcata valenza sociale sono ‘I Porta Romana’, compagnia integrata composta da attori con sindrome di Down e da attori normodotati, coordinati…
Per Daniela Calfapietro, la vita è breve e bellissima, e sta a noi stessi farne un capolavoro, pieno di contenuti validi, da lasciare come una pietra filosofale, a chiunque sappia usarne, con grande umiltà. ”E’ un onore aprirmi con Dol’ s, raccontarmi, partendo dalla mia storia personale, atipica. Sono Daniela Calfapietro , nata nel 1964 a Bari da una famiglia dove la cultura è vita ed essenza da almeno 3 secoli. Senza farlo apposta, ho ricalcato le orme del mio bisnonno materno, Pasquale Ceci , pittore gravinese a tutt’ oggi testimoniato nella locale Pinacoteca e autore di grandi restauri pittorici…
Una scuola materna sui fa complice di uno spettacolo che incarna emblematicamente i due stereotipi in cui si racchiude la figura femminile: mamma o giovane pezzo di carne in mostra. di Silvia Rossini Vivo in un comune della Brianza, dove, ogni estate, la proloco organizza un concorso di bellezza, squallido come tutti i concorsi di bellezza. Nel tentativo di nascondere il becero maschilismo che contraddistingue questo tipo di spettacolo, gli organizzatori lo mascherano da “festa”, organizzando anche una bella sfilata mamma e figli, con relativa fascia “ironica” di Miss Mamma. Insomma, l’apoteosi del paternalismo-finto-ironico-provinciale. L’estate scorsa però hanno esagerato col…
Così diceva la canzone di Battisti ”Sì, Viaggiare” Ma cos’è per te il viaggio se non spesso la scoperta di te stesso? Ed eccoci su strade conosciute, inesplorate dal nostro occhio. E dai nostri sensi. Leggiamo cosa scrive un nostro grande amico e grande viaggiatore che del viaggio ha fatto la sua esistenza. Viaggiare – Esprimere la Gioia, le emozioni provate di fronte a paesaggi selvaggi nella natura incontaminata, a qualsiasi latitudine, in un deserto, mare o foresta; l’intimità con compagni incontrati in viaggio o con gli abitanti intorno a un fuoco: questo ci permette di andare oltre, di avere…
STANDING OVULATION vorrebbe essere un inno alle donne, superiori agli uomini perfino nella violenza STANDING OVULATION è improntato sulla forma del diario riflessivo con temi a sfondo antropologico e sociologico, in chiave ironica come panacea dei mali. E’ la rielaborazione di un blog contro le violenze di genere, negli ultimi due anni seguito da oltre duemila persone e su Twitter da oltre un centinaio, tra cui Renzi e Boldrini. L’argomento principale è confermare l’imprescindibile unione tra uomo e donna, nel rispetto delle differenti peculiarità e calati nel vivere sociale. Anche chi non conosce l’inglese, conoscerà l’espressione STANDING OVATION, utilizzata per…
Anno nuovo vita nuova. Così si dice ad ogni inizio dell’anno e tutti sperano che qualcosa veramente cambi. Nel nostro paese, l’Italia, l’aria di innovazione e di generale miglioramento, anche solo del Pil, il sacro nume che sancisce cosa va e cosa non va nella nostra economia e quindi nelle nostre vite ordinarie di ogni giorno, ondeggia da un + ad un – del quale spesso con difficioltà ci rendiamo conto. Tuttavia nel Bel Paese alcune cose vanno ed altre no, ed i punti a sfavore molto spesso coprono sfavorevolmente quelli a favore fomentando una reazione pessimista che spesso non…
Indagine quantitativa contro la violenza alle donne. Risultati. segue la qualitativa.. Salva