Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Per Marisa Coppiano fare architettura significa lasciare una chiara traccia del pensiero contemporaneo con una profonda attenzione e riguardo alla qualità dell’abitare, che significa vivibilità, accessibilità, rispetto e attenzione all’impatto ambientale. Per Marisa, architetta torinese, un ambiente bello predispone l’animo a elevarsi, a esplorare nuovi territori, perché la bellezza  proietta verso ciò che è più elevato, verso il regno dei grandi valori. Dopo aver seguito le sue interviste a donne architetto, è la volta di conoscerla più approfonditamente e di comprendere cosa c’è dietro il suo lavoro. Com’ è nato il tuo interesse per l’architettura? Che studi hai fatto precedentemente?…

Read More

E’ questo ciò che mi ha trasmesso Tiziana Guarrera, terapista occupazionale che ho incontrato di recente all’istituto Auxologico Italiano  di Milano. Il nostro corpo (e la nostra mente)  è uno strumento perfetto che bisogna tenere sempre in funzione. Quando non lavora una parte del corpo anche l’altra si ammala e opera sempre peggio fino a non funzionare più del tutto.  Questo è il motivo per cui è necessario tenere sempre in esercizio il nostro corpo anche usando  ausili adatti per sopperire alla mancanza di alcune  funzionalità che sono state perse e sono invece  necessarie ad una vita in autonomia. Questo non avviene…

Read More

Le Social street sono gruppi informali, formati da vicini di casa che hanno deciso di connettersi e socializzare a partire dal social network più diffuso. Ne parliamo con Cristina Pasqualini ricercatrice e sociologa alla Cattolica di Milano Cristina è nata a Senigallia nel 1975, sposata e madre di due bimbe. Sei una ricercatrice alla Cattolica, di cosa ti occupi principalmente? Sono una sociologa, ricercatrice e docente di Sociologia dei fenomeni collettivi all’Università Cattolica di Milano. Dal 2011 collaboro all’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, Ente Fondatore dell’Università Cattolica, che cura annualmente il Rapporto Giovani. Dal 2014 ho avviato e coordino l’Osservatorio sulle…

Read More

Non possiamo rimanere in silenzio, quanto continua ad accadere non ce lo permette! Verso una manifestazione il 26 novembre. È giunto il momento di essere unite ed ambiziose e di mettere insieme tutte le nostre intelligenze e competenze VERSO UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DELLE DONNE: Il 26 Novembre a Roma L’APPELLO della Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, UDI – Unione Donne in Italia A TUTTE LE DONNE Ni una menos! Non una di meno! VERSO UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DELLE DONNE: Il 26 Novembre tutte a Roma Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della…

Read More

Fondazione Gaia nasce per aiutare le donne in difficoltà a causa di condizioni di emarginazione,povertà e discriminazione sociale promuovendo e sostenendo progetti nazionali e internazionali che favoriscano il superamento di tali barriere e la piena espressione di sé. Le madri non si arrendono mai. E quando viene a mancare uno dei loro figli si battono fino in fondo perchè la loro morte non vada sprecata e l’oblio non copra la loro assenza. Come il caso di Valeria Solesin alla quale è stato dedicato un premio dal Comune di Milano dedicato ai giovani talenti, cosi’ come tanti altri e tra di…

Read More

Il tema dell’accessibilità sta diventando sempre più presente nelle politiche cittadine tanto che a Milano il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha affidato le deleghe alle Politiche per l’accessibilità a Lisa Noja che lavorerà in collaborazione con tutti gli assessorati interessati. Del 1974, l’ avvocata  milanese Lisa Noja è da sempre impegnata nella tutela dei diritti sociali, in particolare di quelli delle persone con mobilità ridotta. Per rendere Milano una città sempre più accogliente, internazionale e a misura di tutti l’Amministrazione comunale si sta impegnando in questo settore Lisa  spera di poter dare un piccolo contributo a Milano, la sua…

Read More

Cambiare vita continuando la propria carriera. Claudia Landini Quando ventisette anni fa Claudia Landini si è lasciata alle spalle il suo lavoro di interprete e traduttrice a Milano per seguire suo marito in Africa, la sua carriera non era la sua prima preoccupazione. Di spirito aperto, era sicura che si sarebbe inventata qualcosa. Quello che le premeva era di lanciarsi alla scoperta di nuovi mondi e toccare con mano realtà più dure della sua. Approdata in Sudan, e successivamente in Angola, ha lavorato per la Croce Rossa in una delle esperienze professionali più coinvolgenti e appassionanti che avesse mai vissuto.…

Read More