Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Maggie S. Lorelli, docente, musicista e scrittrice si presenta a dol’s magazine raccontando come una donna possa conciliare più attività in un paese in cui le attività artistiche sono poco valorizzate Segui molte attività oltre ad essere giornalista e scrittrice. Ce ne vuoi parlare? In realtà, il mio mestiere primario, quotidiano, è quello della docente in un Liceo Musicale. Scrivere libri e occuparmi di giornalismo sono due grandi passioni che ho sin da molto piccola, e a volte penso che ognuno di queste andrebbe esercitata full time, ma spesso non è possibile. Mi piacerebbe molto svegliarmi al mattino e mettermi…

Read More

Le città italiane ospitano una popolazione in costante crescita, la cui espansione resta tuttavia in gran parte sottotraccia: quella degli anziani fragili e soli. I dati più recenti sulla popolazione italiana mostrano come il numero delle persone con oltre 74 anni di età eguagli oggi quello dei bambini e ragazzi sino a 14 anni. Quindi nonni e nipoti. Ma le persone anziane, spesso nonni e nonne, hanno ancora molto da dare alla società non foss’altro la loro esperienza di vita. Ne parliamo con Miranda Mussoni, ottantenne di Rimini. Ha sempre lavorato nell’ azienda di famiglia che produceva e vendeva abbigliamento…

Read More

Sulle donne. La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere. di Ilaria Li Vigni Perché è ancora difficile l’inclusione femminile? Come raggiungere l’equilibrio nella convivenza tra i generi? Dove intervenire per valorizzare l’autostima delle donne? Fino a quando ci sarà differenza retributiva? Cosa fare per concretizzare la parità in tempi di post pandemia? Ponendo questi cinque interrogativi a personalità del mondo del lavoro (politici, giornalisti, giuristi, imprenditori), per analizzare il rapporto di genere nelle professioni, emergono risposte che evidenziano e inducono a riflettere su questioni sempre più attuali e cruciali. Modifiche normative, differenze retributive ancora…

Read More

Virginia Mariani – Vive a Mottola (TA) e qui dal 2001 esercita la professione della docente di Lettere nella ora Scuola Secondaria di I grado, ex Scuola Media. Da tre anni svolge un progetto su Vikidia, finanziato da Wikimedia, dedicato alle donne, prima le scienziate e poi le musiciste. Vikidia è l’enciclopedia online per bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni. Nasce in Francia nel 2006 e arriva in Italia il 2016: quindi, è tutta da arricchire e scrivere collaborativamente nella condivisione libera del sapere. Tutti conoscono Wikipedia ma tu come ci sei arrivata ? Arrivo a Wikipedia grazie…

Read More

Laura Scrivani, orafa piacentina, viaggiatrice per passione e per esigenza di un’anima vagabonda e curiosa, vive in Kenya da 11 anni dove ha aperto un piccolo b&b in un villaggio dell’entroterra, perchè per scelta voleva stare lontana dai luoghi frequentati dal turismo di massa e ha sempre cercato di proporre un Kenya più autentico. Laura ha 55 anni, di origini emiliane. I suoi genitori erano venditori ambulanti di fiori ed è cresciuta tra i mercati, ambiente che le ha permesso fin da piccolissima di stare sempre in mezzo alla gente. Avrebbe voluto proseguire il lavoro dei suoi genitori ma dopo…

Read More

Il blog di Maria Giovanna Farina Maria Giovanna Farina è filosofa, consulente filosofico e analista della comunicazione. Autrice di libri per aiutare le persone a vivere meglio, si è concentrata sulle difficoltà femminili nel campo dell’amore e delle relazioni. In Italia è pioniera delle pratiche filosofiche, a Milano fonda nel 2002 Heuristic Institution, luogo di studio e di lavoro dove si dedica anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. Esperta di relazioni umane, è autrice di numerosi articoli su varie riviste, ha intervistato anche in video alcuni tra i più noti personaggi della cultura…

Read More

Manuela Federici imprenditrice valtellinese nata a Tirano, aveva bisogno di dare una svolta alla sua vita e così partì per l’Africa e in poco tempo si trovò volontaria per un piccolo paese rurale del Kenya a contatto con la natura ad aiutare alcune suore di un orfanatrofio e ideando il progetto …INME’ del quale abbiamo già parlato su queste pagine.Ma il suo amore per il Kenya continuerà e la ritroviamo di nuovo in quel paese per riscoprire le sue radici artigianali. Manuela Federici dall’Africa ci scrive e manda le sue foto e alcune righe sulla sua esperienza. La mia esperienza…

Read More

Il turismo in Italia e nel mondo sta diventando sempre più popolare e affollato, infatti siparla di overturism . Ma alla fine si viaggia per andare sempre nei soliti posti e non siconoscono altri meno conosciuti ma comunque belli. Come portarli alla luce? Questo sisono chiesti due ragazzi italiani che vivevano a Londra. Lei vicentina di ArzignanoElisabetta Faggiana, lui Savio Losito pugliese di Barletta, Innamorati di un turismoconsapevole. Ciò li aveva portati a creare una società a Londra che funzionava bene mache poi la pandemia da Covid li aveva fatti rientrare in Italia con il loro progetto. E così ènata…

Read More