Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

L’onorevole Irene Tinagli ha depositato una proposta di legge per incentivare le mamme che hanno abbandonato il lavoro a rientrare nel mercato del lavoro. Qui potete trovare il testo La proposta prevede una forte detassazione IRPEF per le madri con figli minori che siano inattive da almeno tre anni e che tornino a lavorare. Come hanno mostrato varie ricerche moltissime madri che abbandonano il lavoro finiscono per non cercarlo neanche più, spesso demotivate dai bassi salari iniziali che rendono poco conveniente il rientro al lavoro (il classico “spendo più di asilo e baby sitter di quanto guadagno”). Per questo gli…

Read More

’All you can eat’’ dove il mangiare è più un traguardo, una gara  che un obiettivo. Mi sono chiesta molte volte perché, mentre in gran parte del mondo si fa la fame, altrove invece si mangia per ingordigia o per occupare il proprio tempo. L’obesità si sa la fa da padrona in paesi ricchi ed ‘’evoluti’’. Addirittura il cibo asiatico, a base di  riso,  vegetali e pesce è arrivato a diventare un ammasso di pietanze destinate ad esse ingurgitate più che gustate con i frequenti ‘’All you can eat’’ dove il mangiare è più un traguardo che un obiettivo. Quando…

Read More

La malattia di Parkinson colpisce uomini e donne in maniera diversa I primi sono i più colpiti e le seconde invece reagiscono peggio alle medicine utilizzate per frenare la malattia.Infatti per le donne compaiono  quei movimenti involontari che sono gli effetti indesiderati del farmaco più utilizzato per tenere sotto controllo i tremori tipici della malattia, la levodopa. Di qui la necessità di appellarsi ad una medicina di genere. Inoltre nei maschi a farne le spese sono soprattutto le capacità di comprensione e di ragionamento, mentre nel genere femminile sono più frequenti ansia e depressione. ‘Parkinson e disparità tra uomo e donna nella…

Read More

Sì, è incredibile ciò che è successo ieri Milano. La delegazione pugliese giunta a Milano per un convegno sulle donne imprenditrici è stata accolta dalla scritta ‘terun’ di un verde smagliante appoggiata su un muro di una sala della Regione Lombardia governata dal leghista Roberto Maroni (il verde è verde lega quindi). Lo ha denunciato  la consigliera di parità della Puglia, Serenella Molendini, pubblicando la foto sul gruppo Facebook degli Stati regionali delle donne: “Sono a Milano nell’auditorium della Regione Lombardia per l’incontro sulle imprese femminili. Un incontro molto boicottato… Questa mattina nella sala adiacente abbiamo trovato questa scritta”. E la…

Read More

Businessmum del tempo della prima intervista è cambiata: ha due anime: il blog dove si parla di mamma e lavoro e di conciliazione e l’associazione invece che  si occupa delle mamme che rimangono a casa dal lavoro. E’ Senior Strategic Marketing Consultant e docente marketing, ha una laurea in Relazioni Pubbliche ed ho conseguito un master in Marketing & Sales Management. Dopo 10 anni di esperienza nel marketing di medie e grandi aziende (quali Premiere Global Services, Intercos SpA e Zucchetti SpA) dal 2009 ha fondato la società di consulenza strategica QCR Consulting (http://www.queicattiviragazzi.it/), dove si occupa di fornire consulenza…

Read More

Il calcio non è solo passione incondizionata, tifo irrefrenabile oppure business e televisioni a pagamento.E’ essenzialmente uno sport che dovrebbe insegnare, soprattutto ai più piccoli, la disciplina, la cultura dello stare insieme e del confrontarsi con lealtà e correttezza. E Flora Benincaso, referente nazionale degli stati generali delle Donne, di Bari, ha deciso di partire da sud, per  portare l’educazione sportiva del calcio  con il progetto ”college”,  un corso professionale di studi con offerta formativa nel settore sportivo calcistico  con la sua Scuola Pubblica Statale Gorjux-Tridente unico progetto di calcio nelle scuole. Come mai hai deciso di occuparti del calcio maschile?…

Read More

E’ fondamentale fare networking per la riuscita lavorativa e personale. E le donne lo sanno fare bene. ma dovrebbero utilizzarlo meglio. La qualità più importante oltre alla autostima è accettare il conflitto e le visioni diverse senza sentirsi personalmente attaccate La rete serve per poi incontrarsi, conoscersi, condividere strategie comuni e poi continuare a usare la rete come strumento di comunicazione Il networking serve: •Per mettere in contatto le donne per costruire insieme •Aiutarle a fidarsi di se stesse •Esprimere e sfruttare i propri talenti Donne_e_-networking

Read More

Una vita sempre in corsa quella di Luisa Rizzitelli,  da atleta a telecronista a portavoce di un ministro, sempre nel settore sportivo. Ma anche attivista per i diritti civili di genere e sportivi. Luisa classe ’69, pugliese,  professionista esperta di comunicazione, marketing, eventi e relazioni istituzionali le è  stato riconosciuto, nel 2003, il prestigioso Premio Marisa Bellisario. Giornalista, iscritta all’albo Giornalisti è amministratrice e proprietaria della Communis srl con la quale cura la comunicazione, media relations e social marketing per diversi clienti, tra cui la storica associazione nazionale antiviolenza Telefono Rosa. Nel corso della sua vita, ha ricoperto per 5 anni…

Read More