Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Per valorizzare il patrimonio storico-archeologico-culturale della Sibaritide ci vuole un Festival (www.festivalsibaritide.org) Negli ultimi anni  stiamo assistendo all’organizzazione sempre più frequente  di festival direttamente legati al territorio utili a  far conoscere il non noto e a creare attenzione su aree preziose culturalmente ma finora non valorizzate. Eventi ricchi di socialità, che attirano un pubblico sempre più nomade e disposto ad affrontare anche lunghi spostamenti  pur di sentirsi parte di un evento che spalanca le porte alla fantasia, immaginazione e conoscenza, Anche in Calabria è stato organizzato un festival che celebra i fasti di Sybaris, importante polis della Magna Grecia. Ad idearlo ed organizzarlo sono…

Read More

Una  missione dello IADL (in Italia Giuristi Democratici) ha  lo scopo di verificare la situazione di donne e bambine sopravvissute alla barbarie di ISIS e alla guerra in quelle aree geografiche. Vi partecipa anche Anarkikka. L’abbiamo intervistata. Come sei riuscita a farne parte? Sono stata invitata dall’Avvocata dello IADL Barbara Spinelli, che ha organizzato la delegazione di sole donne, molte delle quali avvocate. Barbara conosce e apprezza il mio lavoro di denuncia e il mio impegno per le donne. Il suo invito mi ha lusingata e riempita di gioia. A giugno, a Ginevra, il report sarà accompagnato da un’esposizione del mio…

Read More

Scrittrice, poetessa e artista multimediale, dall’inizio degli anni Novanta ha creato opere sperimentali tra scrittura, arti visive e nuovi media, usando sia  il video, che il computer, che la fotografia digitale. Caterina Davinio, un nome che significherà moltissimo per coloro che si muovono in rete dagli albori di Internet in Italia. Foggiana del ’57, ha vissuto a Roma  dove ha compiuto gli   studi di lettere e storia dell’arte, allieva anche  di Giulio Carlo Argan, Alberto Asor Rosa e Walter Pedullà, laureandosi in Letteratura Italiana. Dal 1997 vive in Lombardia, a Monza e a Lecco, operando a livello internazionale. Difficile parlare della sua vasta…

Read More

Francesca Capelli,  giornalista, autrice e traduttrice per editori italiani e argentini ha fatto il grande salto: tre anni fa si è trasferita in Argentina e si trova così  bene che non pensa di tornare:) Bolognese del 1969, non sono sposata  e senza figli, con un laurea in Scienze Politiche (indirizzo sociale) e al momento sao scrivendo la tesi per il mio master in Comunicazione e cultura all’Università di Buenos Aires. Come mai e quando ti sei trasferita in Argentina? Vivo in Argentina, o meglio, a Buenos Aires, da poco più di tre anni. Specifico perché l’Argentina è un paese enorme,…

Read More

”Il contrario dell’amore” di Sabrina Rondinelli, è una storia di stalking subito che l’autrice ha voluto mettere per iscritto per aiutare le altre e se stessa. Sabrina parlaci di te… Sono nata a Torino, il 12 giugno 1972 (ho quasi 43 anni, già…). Mi sono laureata in Materie Letterarie con indirizzo teatrale. In seguito ho frequentato diverse scuole di scrittura, come la “Holden” di Alessandro Baricco a Torino e la “Bottega di Narrazione” di Milano, curata da Giulio Mozzi. Mi sono state molto utili, mi hanno aiutata ad acquisire gli strumenti fondamentali che adesso mi servono per raccontare le mie…

Read More

Perché una persona si senta realizzata è necessario che possa scegliere,  che sia dona o uomo, sia che lei faccia la tranmviera o lui il casalingo. Di questo tratta Eleonora Lanfranchini nel suo ultimo libro “Corse di tram” Edito da Mammeonline ed. Cambio di ruoli eliminando gli sterotipi. La trama scorre su due binari paralleli, in due epoche diverse: i giorni nostri e gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Lara, la cui famiglia sta attraversando un periodo difficile a causa del licenziamento del padre, non riesce a rassegnarsi alla scelta condivisa dei genitori di lasciare al padre il ruolo di casalingo…

Read More

La Rai grande motore dell’identità culturale italiana? Ne parliamo con Gabriella Cims grande esperta e conoscitrice del sistema audiovisivo italiano ( la vecchia e cara televisiva). Non so perché me l’ero immaginata  un’ austera e matura signora. Invece già dalla voce mi sono dovuta ricredere: squillante ed argentina, ma ferma ed affidabile. Come Gabriella in realtà è. Gabriella Cims si laurea alla Sapienza dio Roma in Economia, diventa subito dopo capo ufficio stampa del ministero dei Trasporti, per il settore Aereo, poi capo ufficio stampa e responsabile comunicazioni del Nuovo partito socialista italiano. Nel 2005 è nella Commissione Industria dell’unione europea,…

Read More

La toponomastica femminile triestina in mostra a Villa Prinz di Michela Novel Si è inaugurata giovedì 5 marzo, nella bella cornice di Villa Prinz a Trieste, la mostra fotografica ‘Sulle vie della parità’, organizzata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Trieste, in collaborazione con Toponomastica femminile e Fotografaredonna. Un grazie speciale va a Lucio Perini (fotografo) e a Claudia Antolini (studiosa), che hanno avuto il merito di dare avvio all’iniziativa tre anni or sono, sensibilizzando le Istituzioni locali e costruendo, passo dopo passo, la collezione delle immagini friulane e giulie e l’interesse cittadino verso la tematica odonomastica. A Trieste…

Read More