Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

L’ITALIA CONTINUA A NON ESSERE UN PAESE PER DONNE 5 dicembre 2014,ore 9 Roma Parlamento Europeo Sala delle Bandiere Via IV novembre Patrocinio in via di richiesta a Presidenza Consiglio dei Ministri, Parlamento Europeo, Camera dei Deputati, Cug Ministero Sviluppo Economico, Dipartimento Pari Opportunità, Miur Spesso occhi nuovi possono fornire soluzioni nuove. L’esperienza deve essere valorizzata e si deve impedire che la paura di osare porti alla cristallizzazione delle dinamiche sociali,economiche e politiche. ” Accogliere l’altro nel proprio spazio interiore e lì lasciare che fiorisca, dargli un posto dove possa crescere e svilupparsi. Vivere davvero insieme all’altro, anche se non…

Read More

Freelance italiani di guerra. Ne parliamo con Barbara Schiavulli Barbara Schiavulli, 37 anni, è una giornalista di guerra. Si occupa soprattutto di Medio Oriente. Ha seguito la seconda Intifada, i conflitti in Kashmir, Afghanistan, Haiti e Iraq. Nei suoi reportage combina la cronaca con la denuncia dei crimini contro l’umanità. Scrive per «L’Espresso», «l’Eco di Bergamo», «Il Messaggero», «La Stampa» e collabora con radio e televisioni. Ho sempre amato  e stimato i reporter specie se di guerra. Non parliamo  se il reporter è una donna.. Ma non sempre questa professione è ben retribuita, sebbene spesso molto rischiosa. Abbiamo parlato con  Barbara Schiavulli,…

Read More

Il dibattito organizzato da Pari o dispare  che prenderà forma in Triennale il prossimo 1 dicembre vuole offrire un nuovo punto di vista, un’opportunità per rinnovare il nostro contributo alla questione di genere. Media e dibattito sulla questione di genere si moltiplicano. C’è chi propone di abolire la parola femminismo. Chi invece lancia azioni e campagne per rinnovare l’impegno al femminile. Abbiamo pensato di dare un contributo fatto di più voci, fatto di genere (donne e uomini), fatto di generazioni diverse tra loro (vecchi e nuove) Il dibattito che prenderà forma in Triennale il prossimo 1 dicembre vuole offrire…

Read More

Le azioni di propaganda e le chiacchiere in Italia sulle startup sono, ad oggi, purtroppo, tante, ma i soldi realmente investiti per il loro sviluppo veramente pochi. Ne parliamo con Danila Autuori reduce da up startupbusiness tour internazionale. Circa un mese fa, tra fiumi di news sul web che leggo ogni giorno, una con un titolo avvincente ed immagini colorate attira la mia attenzione: “Sei pronto per la più intensa competizione di startup del mondo? 72 ore su un autobus – 8 nazioni- 200 buspreneurs – 1 SOGNO …STARTUPBUS” Mi chiamo Danila A., laureata in Economia, appassionata di informatica, da…

Read More

Gli armadi delle donne sono spesso colmi di vestiti, giacche, cappotti, maglioni etc. Del resto la moda per sopravvivere deve far sentire ‘’necessario’’ l’impulso d’ acquistare un nuovo capo, magari più alla moda. Anche se l’armadio è strapieno. Ma adesso in periodo di crisi il settore che soffre di più, come è normale che sia, è quello dell’abbigliamento non strettamente necessario. Ma le donne non sono cambiate dall’oggi al domani e continueranno a voler arricchire o cambiare il loro abbigliamento. Ci hanno pensato naturalmente due donne Anna e Paola, entrambe esperte del settore tessile, ad inventare l’idea del ‘’consulente del guardaroba’’…

Read More

L’ONU ha appena lanciato l’allarme più grave di sempre: eppure i Governi non lo raccolgono. Facciamolo noi. Un 25 novembre contro la cultura dello stupro: delle donne e del Pianeta In tutto il mondo le donne stanno già battagliando per impegni sul clima; perché, come dice Winnie Byanyima in riferimento al G20, i potenti della terra non possono permettersi di IGNORARE che le 2 maggiori sfide del nostro tempo sono la disparità di genere e il cambio climatico. Né possiamo permettercelo noi. Si tratta, inoltre, di 2 sfide collegate: ma tocca a noi fare emergere la verità trascurata di come…

Read More

Patti Smith non è stata solo una cantante, poetessa, artista a tutto tondo. E’ stata una donna che ha sempre lottato per i grandi ideali umani e sociali, spinta da una forte fede religiosa di Adolfo Pacchioni (vedi introduzione) Patricia Lee Smith (Chicago, 30 dicembre 1946) è una cantante e poetessa statunitense. Figura atipica e rivoluzionaria nel rock degli anni ’70, è stata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave. Il grande carisma interpretativo e la suggestiva potenza delle sue liriche le hanno fatto guadagnare il soprannome di ”sacerdotessa del rock”. La rivista Rolling Stone la inserisce…

Read More

L’agricoltura come benessere e come ricchezza sta riportando i giovani (ma anche maturi signori e signore) alla terra… ..terra dalla quale erano partiti i loro nonni che avrebbero poi mandato i figli a fare gli operai e questi la  loro prole ad impiegarsi. Un ciclo che si chiude e ricomincia da dove era partito di vichiana memoria? (“La Storia è un ciclo e riciclo di eventi…” G.B. Vico) L’Expo stesso che si terrà a Milano nel 2015 ha scelto come tema fondante il cibo e quindi la terra. Del resto l’agricoltura è una delle poche vere eccellenze italiane. Anche sul forum…

Read More