Due grandi fotografi, uno al cinema, Salgado e l’altro Mc Curry in mostra a Monza. Una strana combinazione quella di visionare un giorno un film su un grande fotografo, Salgado, ed il giorno dopo la bellissima mostra di Mc Curry, ”Oltre lo sguardo”. Un caso ma anche un’opportunità, quella di confrontare il mondo patinato delle grandi città e quello povero senza risorse e senza futuro di paesi poverissimi e sempre in guerra. Sebastião Salgado il grande fotografo brasiliano, in parte visionario e in parte attaccato alla terra, la sua, ma anche quella di tutti noi, ha attraversato continenti, quello amazzonico, asiatico,…
Autore: Caterina Della Torre
Per stare nel mercato occorre sviluppare una buona capacità relazionale. Milly Tucci, cosentina del ’77 si è laureata in Economia in Calabria, ha concluso con successo un Master in ricerche di mercato e nel 2014 ha anche chiuso con lode il PHD presso il libero dottorato dell’Istituto Alti studi strategici e poltiici sulla leadership in Governance e Cultura Politica a Milano. Sposata con un uomo fantastico che sostiene il suo lavoro e le da sempre ottimi consigli, non ha ancora figli non ne ha ancora perché sfortunatamente è sposata a distanza. Lavora tra Roma e Calabria. Che lavoro fai oggi? Lavoro…
Questa è la storia di Rosaria Greco di Acireale (CT) che ha deciso di scrivere la propria esperienza di donna che ”ha aperto le ali” perchè possa essere d’aiuto anche alle altre. Ci racconti la tua vita di moglie, madre e lavoratrice? Posso dire che come moglie non saprei giudicarmi ma di sicuro ero stata educata secondo dei principi di rispetto nei confronti del marito e della famiglia anche se nel mio libro non parlo di lui ma del mio passato precedente sbagliando continuamente partner perchè ero assetata d’amore e di un maledetto bisogno d’affetto. Durante gli undici anni di…
Mettiamoci nei panni di un turista straniero pronto per un viaggio in Italia. I musei sono una delle prime cose che cerca di visitare. Ma cosa trova? E soprattutto come lo trova? Quante volte trovandomi in un museo (e ne visito tanti poiché ne sono appassionata) mi sono chiesta: perché non sono utilizzate le tecniche multimediali? Sarebbe un futuro molto prossimo in cui le innovazioni informatiche potrebbero davvero essere d’aiuto. Poi un giorno navigando in rete scopro ‘’ Svegliamuseo” e la sua ideatrice è Francesca De Gottardo, ventinovenne, friulana di Pordenone, archeologa. Studiare il passato è la sua passione, ma al…
Serena Dinelli è un ‘multiforme ingegno’, mi stupisce sempre con qualcosa di nuovo e inaspettato. Di recente ha pubblicato un libro ”Saperi e Sapori delle donne”, che tratta temi tra femminismo e cucina. Serena, ora per esempio è uscito un libro che hai scritto a quattro mani con Paola Leonardi, “Sapori e saperi delle donne”, con Jacobelli editore, in cui, con la firma Dominko, hai anche creato le immagini, e proposto ricette di cucina. Io finora ti conoscevo per il tuo impegno nel movimento delle donne e per i tuoi lavori nel campo delle tecnologie… Nella tua definizione mi…
Lucilla e il marito, entrambi triestini, sui cinquant’anni, hanno tanto da insegnare a molti di noi. Come superare una vita fatta di difficoltà e malattia, vedendo il bicchiere sempre mezzo pieno. Tutto quello che perdevano doveva essere sostituito da qualcosa che trovavano. Tuo marito è malato di SM da quanto tempo? Ufficialmente è stata diagnosticata nel 2000 come “malattia demielinizzante” ma mio marito stava male già da parecchio e ripercorrendo la storia clinica il neurologo ha calcolato che l’esordio poteva essere attribuito a 10 anni prima per questo è stata poi classificata come SM primaria cronico progressiva che si presenta come…
“Violenza di genere e salute delle donne: ricerca, clinica, formazione”, seminario 30 ottobre Qual è il ruolo dell’Università nell’impegno contro la violenza sulle donne? Se ne parlerà in un seminario di studi aperto al pubblico giovedì 30 ottobre, dalle 14.30 presso l’Aula Rita Levi Montalcini del Polo di Anatomia Patologica, Ospedale di Cattinara, Trieste. I dati della ricerca europea “Violence against women: an EU-wide survey” (2014), ci dicono che in Italia, il 19% delle donne ha subito nel corso della vita violenze fisiche o sessuali da un partner o da un ex-partner, e il 38% ha subito da lui abusi…
La pubblicità riveste un ruolo dominante nella nostra società fatta spesso più di immagini che di contenuto, veicola i messaggi ed influenza le idee ed è per questo che è necessario porvi la dovuta attenzione. Seguo da molto le vicende dell’uso ed abuso della pubblicità sessista in Italia, un po’ perché provengo da una grande agenzia pubblicitaria dove non si faceva mai uso del corpo della donna per le immagini pubblicitarie (anche se qualche stereotipo talvolta lo utilizzava ) e un po’ perché mi occupo da molto tempo di buone prassi. Quindi posso dire di aver vissuto tutti i due…