In un contesto in cui il sostegno alle famiglie, di fatto, non c’è, un evento on line chiama a raccolta esperti di positive parenting per orientare i genitori di Sara Micheli Mamme, lavoro, educazione dei figli: sfide difficilissime per le donne italiane, ancora oggi, anno 2024, nonostante le tante battaglie fatte nei decenni scorsi. Di fronte a un welfare che vacilla e ai ritmi imposti dal quotidiano, chi aiuta, davvero, le famiglie? Le donne, soprattutto, conoscono già la risposta. Nella maggior parte dei casi, si aiutano da sole. Con la complicità delle nonne – donne anche loro -, dei…
Autore: Dols
di Adriana Moltedo Jessica Chastain e Anne Hathaway sono le straordinarie interpreti di Mothers’ Instinct, del direttore della fotografia Benoît Delhomme qui alla sua prima prova dietro la macchina da presa.. La sceneggiatura di Sara Conrad, basato liberamente sul romanzo Oltre la siepe (2012) di Barbara Abel, e Delhomme colgono benissimo la felicità di facciata di mogli in tacchi alti che preparano drink e l’ottusità dei loro mariti. Qui si mescola thriller e melò e si torna agli anni ’60. Con la musica di Anne Nikitin, così simile alle colonne sonore dei thriller di Alfred Hitchcock, si stabilisce fin dai primi istanti un clima inquietante, facendo presagire l’arrivo…
di Francesca Persico “Le emozioni sono più preziose delle cose, le uniche cose preziose sono quelle capaci di darciemozioni”Questa citazione la lessi molti anni fa su un libro dedicato ai gatti, e l’ho fatta mia.In questo mondo, che peggiora sempre più, bisogna trovare sempre il modo di provare emozioni,nel bere un buon caffè in un posto bello, nel sorriso dei bambini, in una giornata di sole, e perchénon anche baciando perdutamente il proprio amore?Ecco proprio d’amore voglio parlarvi…L’amore quello vero mi è piombato addosso a 56 anni.Dopo quasi trent’anni di matrimonio, e una separazione burrascosa, è arrivato il mio Uomo.Il…
Il film racconta la storia di sei fratelli figli dello stesso padre ma di quattro madri diverse, scava nei rapporti complessi tra i membri di una famiglia allargata e slabbrata.
TimeLine, festival internazionale del cortometraggio, quest’anno alla sua XV edizione, diretto e curato a scuola – l’IIS”Leonard da Vinci”- e sul territorio, da Monza a Milano, dal suo ideatore, Antonio Risoluto, docente, esperto informatico, filmaker.
di Adriana Moltedo Back to Black, film diretto da Sam Taylor-Johnson, nota per aver diretto Cinquanta sfumature di grigio, con la sceneggiatura scritta da Matt Greenhalgh, il film è il biopic sulla vita di Amy Winehouse, celebre cantautrice britannica morta a soli ventisette anni nel 2011, interpretata da Marisa Abela giovane attrice inglese già vista in un piccolo ruolo in Barbie (2023) e qui al suo vero e proprio debutto cinematografico. Il film ripercorre i passi compiuti dalla musicista per diventare una star di fama mondiale e arrivare a vincere anche un Grammy Award. Nel cast del film troviamo anche Lesley Manville, Eddie Marsan e Jack O’Connell, rispettivamente nei ruoli della amatissima nonna Cynthia, del padre e…
25 Aprile: la Liberazione delle donne di Gianna Melis Nella Resistenza italiana contro il nazifascismo migliaia di donne ebbero un ruolo chiave, ma questo impegno non fu riconosciuto, pienamente, neppure dai partigiani. Servì per creare il nostro futuro di libertà e parità. Da staffette a combattenti Portavano cibo nei nascondigli ai partigiani, li nascondevano e li curavano, facevano la staffetta trasportando armi e materiali di propaganda. Rischiavano la vita e quando venivano catturate dal nemico andavano incontro a torture e violenze sessuali. Ma incredibilmente poche partigiane erano armate. Le donne combattenti riconosciute – si legge nel sito dell’ANPI – furono…
Il concorso “Sulla via della parità”, promosso dall’associazione Toponomastica femminile, giunto quest’anno all’XI edizione, ha visto come sempre una notevole partecipazione di scuole di ogni ordine e grado, che hanno presentato tipologie diverse di lavori, ricerche, filmati, ppt, interviste immaginarie, manufatti. L’obiettivo del concorso è quello di dare visibilità alle donne in tutti gli spazi pubblici, diffondere l’uso di un linguaggio non sessista e valorizzare il ruolo delle donne nella storia e nella società. Il concorso si articolava in tre diverse sezioni: la Sezione A Interpretazioni e la Sezione B Percorsi, con la finalità di promuovere intitolazioni (non solo di…