Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Adriana Moltedo Dogman è un film sul DOLORE.Scritto e diretto dal regista francese Luc Besson, 64 anni. DOGMAN è un film sull’AMORE, quello vero non solo quello dei cani ma di alcuni umani come Douglas o Doug o Dog, cognome Munrowche che suona come Monroe. Duglas in realtà non ama i cani, piuttosto i cani amano lui. LI ama come un padre dovrebbe amare i propri figli e loro lo ricambiano è rispettano. E’ autorevole non autoritario e i cani obbediscono, lo liberano dalla prigione come lui ha liberato loro. My babies, i miei bambini li chiama. Li addestra…

Read More

di Adriana Moltedo The Palace diretto dal Maestro Roman Polanski , 90 anni, è una commedia esilarante, assurda, nera e provocatoria, come solo lui sa fare. E’ la rappresentazione del collasso di una realtà surreale, in una situazione senza uscita, che altro non è che il risvolto tragicomico della vita contemporanea secondo Polanski. Roman è tornato al grottesco di “Per favore non mordermi sul collo”, di Che?, del Il coltello nell’acqua, dove questa spinta caricaturale diventa più forte. La notte del 31 dicembre 1999, vari membri dell’alta società si riuniscono al Palace Hotel di Gstaad, in Svizzera, per passare la…

Read More

Donna, Vita, Libertà  di Giuliana Cacciapuoti Narges Mohammadi, nata 51 anni fa a Zajan, provincia nord-occidentale dell’Iran, laureata, ironia della sorte alla Imam Khomeini International University a Qazvin, un’università internazionale fondata dopo la rivoluzione islamica, braccio destro della prima iraniana insignita del medesimo premio l’avvocata Shirin Ebadi, è stata insignita del Premio Nobel per la pace 2023. L’attivista è in prigione, dove sconta una condanna a 11 anni e 11 mesi di carcere. Il premio sostiene la lunga lotta di coloro che stanno soffrendo e pagando anche con la vita, per i diritti umani in Iran. Il Premio Nobel assegnato a Mohammedi…

Read More

Ultimo libro di Martino Sgobba La collina dei treni Dalle colline si vede anche il mare, e la vita sembra poter essere diversa. Le luci che brulicano discrete là sotto sono quelle dell’entroterra barese: il litorale, la ferrovia, le mille tracce umane in cui si agitano chissà quante storie. Viste da lassù sembrano tutte così piccole. Piccola e fragile sembra anche Marta, ragazza non più giovanissima che si porta nello spirito i segreti pesanti di un esistere che non è mai davvero sbocciato, ma rimasto ai margini, scivolato poco alla volta in un limbo di incertezza e precarietà. Forse Marta…

Read More

di Adriana Moltedo Strange Way of Life (Extraña forma de vida) è un corto WESTERN scritto e diretto da Pedro Almodóvar, 74 anni il 25 settembre, con Ethan Hawke, Pedro Pascal, nel ruolo di due cowboy che provano desiderio l’uno per l’altro. Il film è stato girato nell’agosto 2022 nel deserto di Tabernas, nella provincia di Almería stesso luogo dove girò Sergio Leone. Un Cortometraggio inspirato dall’omonima canzone della cantante di fado portoghese Amália Rodrigues, da cui prende il titolo, ed è cantata in falsetto da Caetano Veloso con la sincronizzazione labiale dell’attore Manu Ríos. Il ranchero Silva (Pedro Pascal) attraversa…

Read More

Vita e Morte di una grande POETA. di Adriana Moltedo Questo docu film sulla POETA Patrizia Cavalli, di Annalena Benini e Francesco Piccolo, è l’ultima sua testimonianza prima di morire il 21 giugno del 2022. Nel docu film gli scrittori Annalena Benini che scrive di cultura per Il Foglio e ora è nuova direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino per il triennio 2024/26 e Francesco Piccolo sceneggiatore dei più grandi registi nostrani,  sono a casa dell’amica poeta Patrizia Cavalli per coinvolgerla in un film.  Lei accetta di buon grado a patto di non procedere ordinatamente perché non è…

Read More

di Cosimo Lerario. Il dramma richiama una antichissima leggenda barese: quella della Morte Epifania. Costei era una seconda Befana, la quale nel corso della stessa nottata in cui l’altra andava in giro a dispensare doni e dolciumi, attendeva invece ad un compito assai più macabro. Quello di disegnare, con la pece, una croce sulle porte delle case in cui di lì ad un anno sarebbe morto qualcuno dei loro abitanti. La leggenda ricorda altresì che chiunque avesse osato incontrarla mentre vagava nei vicoli di Bari vecchia, sarebbe stato immediatamente decapitato dalla stessa con un colpo di falce. Secondo la tradizione…

Read More

di Adriana Moltedo Matteo Garrone, anni 54, è un regista/pittore e Io Capitano parte da una suggestione visiva, un viaggio avventuroso, che alterna quiete a tempesta guardata dal punto di vista di due amici, Seydou e Moussa che hanno 16 anni e vanno alla ricerca di se. Narra una storia di oggi, una storia inventata che può sembrare vera. Quasi tutto girato in panoramiche di primissimi piani sequenza eccetto piani lunghi nel passaggio da una zona all’altra dell’africa. Dal Senegal alla Sicilia. Il viaggio, l’odissea che affrontano è tipica di quell’età e l’AMICIZIA prende il primo posto nella vita degli umani. Garrone…

Read More