di Marta Aio’ Molti i temi affrontati e le riflessioni emerse al Convegno di pari o Dispare dal titolo “Questione femminile, Questione Italia. Donne e Lavoro: domanda, servizi, cultura”. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, nasce dalla necessità di tenere viva l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla parità di genere come priorità strategica per l’Italia, stimolare la riflessione sull’adozione di strumenti innovativi e flessibili nei servizi di conciliazione, ribadire l’urgenza dell’occupazione femminile. L’analisi che il ministro ha fatto sul ciclo di vita delle donne ha messo in rilievo alcuni punti fondamentali che riportano la questione alla loro origine. Intanto ribadendo…
Autore: Dols
Giornalista, donna, mamma, impegnata politicamente e nella vita civile, Alessandra di Pietro oltre ad aver scritto ”Godete” e ”Madri selvagge” e a collaborare con periodici femminili, tesse un filo diretto con le lettrici, tramite il suo blog http://alessandradipietro.it. Come ‘ e’ nata l’idea di scrivere il libro ”madri selvagge”? Ero la portavoce di Barbara Pollastrini, responsabile donne del Partito democratico e prima promotrice del referendum sulla legge 40. Sul tema della fecondazione assistita mi ero sempre tenuta su un livello di informazione superficiale. Quando però per lavoro cominciai ad approfondire l’argomento mi resi conto che le mie posizioni politiche e personali…
Declinare i ruoli, nella società, nella comunicazione, nella formazione Per la costruzione di identità di genere paritaria L’università Ca’ Foscari di Venezia e il Comitato Pari Opportunità con il Patrocinio della Provincia di Venezia, dell’Assessorato alleAttività Culturali del Comune di Venezia e della Direzione Generale dell’Ufficio Regionale Scolastico per il Veneto, organizzano un convegno sul tema: Declinare i ruoli, nella società, nella comunicazion, nella formazione Per la costruzione di identità di genere paritaria 2 – 3 febbraio presso Auditorium Santa Margherita Dorsoduro 3689 Programma: 2 Febbraio 2012 14:00 registrazione 14:30 saluti delle autorità civili e scolastiche 15:00 Cecilia Robustelli (Università…
di Daniela Accurso Un film di George Clooney. Con Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei. Cosa si cela dietro le campagne presidenziali negli Usa? Di tutto. Il film è realistico, intrigante, intelligente e accattivante. La storia si gioca tra politica, spionaggio, sesso e debolezza. George Clooney fa centro e confezione una storia di grande impatto. Interpretazione del cast superba. La pellicola rivela come amore, valore, cuore non fa rima con la spietata logica della politica. Il gioco è duro. La figura central è l’addetto stampa del candidate a president e dell’America che trama,si aggroviglia, si innamora e cade nella trappola. Ma…
Incontro dell’Associazione Donnesenzaguscio su Un altro modo di governare le aziende: pratiche di cambiamento. di Luisa Pogliana Incontro dell’Associazione Donnesenzaguscio su Un altro modo di governare le aziende: pratiche di cambiamento. Da dove nasce questo incontro? Questo incontro è parte di un lavoro che stiamo portando avanti noi di Donnesenzaguscio per affrontare un nodo problematico: l’ambivalenza di molte donne manager rispetto all’assumere i ruoli decisionali più alti. Molte non si sono adattate ai modelli maschili consolidati, ed hanno portato una visione diversa. Ma il potere in azienda è detenuto sostanzialmente da uomini, e viene esercitato con modalità maschili, che le…
di M.P.Ercolini Il rapporto maschile con il denaro è molto diverso da quello femminile. Si dice spesso che l’economia non sia “cosa da donne”. Però la storia, in ottica di genere, dimostra che le donne si sono sempre occupate di economia e che proprio da ragioni economiche è derivato il loro status subordinato e dipendente da quello maschile. Qual è il ruolo della donna nell’analisi economica? Quali differenze di genere caratterizzano le cosiddette “economie sviluppate”? Banche d’affari e finanziarie sono gestite da uomini. Il rapporto maschile con il denaro è molto diverso da quello femminile. Ma in Islanda le…
Pubblichiamo questo articolo apparso dull’Unita’; scritto da Alessia Mosca, deputato PD, perche’ condividiamo gli intenti e soprattutto perche’ ci auguriamo che nella creazione di nuovi posti di lavoro vengano incentivate le fasce femminili. “Creare occupazione l’obiettivo primario” Di Alessia Mosca Da L’Unità, 22 gennaio 2012 Quando si parla di lavoro, specie in momenti di grave difficoltà economica come quello che stiamo vivendo, il primo obiettivo da conseguire è la creazione di nuovi posti e nuove opportunità. Fatta questa doverosa premessa di impostazione concettuale, si deve fare un altro passo avanti, seguendo a mio avviso due orientamenti: da un lato, l’ordine…
di Daniela Accurso Commedia femminile contro l’integralismo. Un film di Nadine Labaki. Con Nadine Labaki, Claude Msawbaa, Layla Hakim, Yvonne Maalouf, Antoinette Noufaily. continua» Titolo originale Et maintenant, on va où?. Drammatico, durata 110 min. – Francia, Libano, Egitto, Italia 2011. – Un film particolare, con una regia ed una fotografa particolare. Ma molto intenso, a tratti drammatico, a tratti grottesco,a tratti anche musical. Il messaggio della regista è chiaro e univoco: le donne hanno buon senso,gli uomini no. In un villaggio del Medio oriente convivono con la buona pace di tutti musulmani e cristiani. Una realtà apparentemente serena, anche…