Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Chiara Boni,  fiorentina doc,  sposata con un figlio. Stilista,  scrittrice,  autrice e conduttrice TV, una vita vissuta per il bello e l’estetica,  ma alla fine la politica e le nuove tecnologie fanno capolino e bussano alla sua porta… Che studi hai fatto? Ho completato il mio percorso di studi presso l’Istituto Linguistico e poi, a 18 anni, sono partita per Londra. Dopo esser rimasta lì per un anno e mezzo ed aver rivoluzionato il mio armadio nonché la mia idea di Moda, sono tornata, ed ho aperto un negozio di antiquariato con un’amica. A 21 anni, appena sposata, ho superato l’ostacolo della…

Read More

Oggi (5 dicembre 2011) i giornali saranno pieni di articoli e commenti sulle lacrime della prof.sa Fornero,  ministro del Lavoro. Pochi ricorderanno che la signora so è commossa annunciando misure che potevano penalizzare anche pensioni che sono già da fame e persone che per età hanno ben scarsa possibilità di trovare altre forme di reddito. Nessuno ricorderà che siamo invece abituati a ben altre forme di perdita di controllo: ministri e parlamentari che urlano in Parlamento e che si insultano nei salottini TV.  Allora io vorrei ringraziare la prof.sa Fornero per aver perso la voce per qualche istante e per…

Read More

La scrittura di Martino Sgobba ci regala nove nuovi racconti,   pubblicati con Giovane Holden Edizioni,  di cui il primo dà il titolo alla raccolta  “Il mare è soltanto acqua” di Maria Grazia Tundo “Il mare è soltanto acqua”,  Ovvero quando la parola ridiventa pregnanza,  costringe suadente alla lentezza della rilettura,  della sosta,  della connessione ai propri ricordi e in questo ci spiazza con un’emozione inaspettata,  riesce a toccare una corda che da tempo non risuonava. In ognuna delle storie si concretizza quell’attimo di comprensione che dal mondo ricade su di sé,  bloccando per un attimo la continua fuga e avvicinamento alla verità impossibile…

Read More

Milano. Entro il 12 dicembre le domande per il Corso di perfezionamento in pari opportunità e discriminazioni di genere Entro il 12 dicembre le domande per il Corso di perfezionamento in pari opportunità e discriminazioni di genere attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dagli Studi di Milano. Il Corso è finalizzato a fornire una specifica formazione postlaurea in tema di pari opportunità. tutte le informazioni e per iscrizioni online www.corsopariopportunita.unimi.it informazioni:. Dott. Stefano Catalano Ricercatore di diritto costituzionale Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono,…

Read More

di Caterina Della Torre Intervista a Cristina Silveri Tagliabue. Come è cambiata la new economy. E la vita dei media. Il 2000,  anno di svolta,  si passava da un secolo a quello successivo. Anno dell’esplosione di Internet. Un fenomeno che fino ad allora alcuni conoscevano, ma molti ignoravano. Sembrava in quell’anno (solo 11 anni fa) che il mondo stesse per prendere una direzione inaspettata: più aperta,  solidale,  tecnologica e che ci fosse posto per tutti,  vecchi,  giovani,  bambini. Ed fu allora che anche giovani donne come Cristina Tagliabue,  giovane giornalista,  arrivavano agli onori della cronaca come content manager di un motore…

Read More

di Maria Luisa de Toma “Le donne distanti. Tempi luoghi modi della partecipazione politica’ La ricerca di Letizia Carrera, ricercatrice di Sociologia Generale e di Enzo Persichella, professore di ruolo di Sociologia Generale dell´ Università degli Studi di Bari Aldo Moro pubblicata da Progedit. Le donne sono giocolieri del tempo. Le donne, come i funamboli sono costrette a vivere sul filo della vita nella quale si muovono con l’abilità di un acrobata, allenato ormai a lanciare il proprio corpo nello spazio e nel tempo. Sempre più fra le mura domestiche, e sempre più anche fuori, esse svolgono contemporaneamente diversi compiti…

Read More

Nel caso di parto anonimao, può il figlio adottato alla maggiore età conoscere il nome della madre biologica? Nel nostro Ordinamento giuridico esiste una norma,  in tema di filiazione,  che tutela la donna partoriente nell’ipotesi in cui decida di restare anonima e di non riconoscere la propria creatura,  dopo il parto. Tale norma si inserisce nel diritto di famiglia, così come modificato ad opera della riforma del 1975, attribuendo la facoltà alla donna di una scelta fondamentale: quella di essere madre, riconoscendo l’essere da lei partorito, ovvero, di non esserlo, negandone il riconoscimento. Da tale ultima ipotesi, scaturisce un’immediata conseguenza che…

Read More