Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di  Virginia Odoardi di womenmusgoon Il saggio prova sempre amichevole compassione per lo stolto E’ da ieri che rimugino sull’articolo apparso su Libero a firma di Camillo Longone dal titolo “Togliete i libri alle donne e torneranno a far figli” e mentre il web giustamente si rivolta contro le teorie del novello demografo, Belpietro e compagnia si faranno due risate alle nostre spalle per aver aumentato esponenzialmente le visite al loro sito, che, evidentemente, con il crollo del berlusconismo avrà subito un calo di popolarità. Che la teoria sia una trovata pubblicitaria è una speranza, non volendo credere a tanta…

Read More

Nur (Luce) fotografie di Monika Bulaj. Roma. Venerdì 16 dicembre 2011, alle ore 18.00,  si inaugura, presso le Officine Fotografiche di Roma, la mostra fotogragfica di Monika Bulaj A seguire l’incontro con l’autrice. A cura di Maurizio G. De Bonis e Valentina Trisolino per Punto di Svista, la mostra,  organizzata da Officine Fotografiche, rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2012A cura di Maurizio G. De Bonis e Valentina Trisolino (Punto di Svista) Una donna sola in Afghanistan al tempo della guerra. In bus, a cavallo, in autostop, a piedi, o a dorso di yak, con o senza burka, Monica Bulaj…

Read More

Non c’eravamo al convegno di Donne e Media a  Roma ma per fortuna la rete ci aiuta e così approfittiamo del bell’articolo di Caffe news per mettervi al corrente di quanto si è detto. E voi che ne pensate? Siete tra quelli che come la ”Buonanno che   inneggia ad una presa di coscienza che generi la coesione di tutte le donne per fronteggiare la frammentazione e lo smembramento dell’immagine unitaria che esse possono avere”,  o la pensate come la Cosenza che invece insiste proprio sul valore della pluralità?

Read More

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario Monti Alla Ministra del Lavoro,  Welfare e Pari opportunità Prof.ssa Elsa Fornero e p.c. Al Presidente della Repubblica On. le Giorgio Napolitano Gentile Presidente,  gentile Ministra, nel pieno e più vivo apprezzamento per le Vostre nomine,  in qualità di presidente del GIO Osservatorio interuniversitario studi di Genere,  Parità,  Pari Opportunità istituito fra le Università di Roma Sapienza,  Roma Tre,  Tor Vergata,  in considerazione della necessità e dell’urgenza di adottare misure atte a conseguire il mainstreaming di genere per consentire all’Italia di corrispondere alle direttive europee e allo stesso tempo di progredire in…

Read More

Spesso si crede e si dice che le donne non sono portate per le materie scientifiche,  ma l’evidenza dimostra il contrario. E’ il caso di Francesca Sanzo.  Tentottenne bolognese convive e ha una bambina di 5 anni. Laureata in Lettere Moderne  ha poi  conseguito un Master in Informatica e Comunicazione per le Scienze Umanistiche coniugando due saperi solo apparentemente lontani. Che lavoro fai? Ti occupi di Social media? Mi occupo di comunicazione web, in particolare Digital P.R e storytelling:  ovvero studio le strategie per posizionare al meglio aziende e progetti sul web e i Social Media attraverso il racconto dell’identità d’Impresa.…

Read More

La Rete per la Parità chiede TRE LEGGI A COSTO ZERO La Rete per la Parità, che riunisce 16 associazioni e 7 Università che operano a livello nazionale per la parità uomo-donna,  ha seguito con vivo interesse le vicende che hanno portato al nuovo Governo ed esprime grande soddisfazione per i segnali di effettiva attenzione alla condizione delle donne. Rete per la Parità chiede 3 Leggi a costo zero con una lettera al Presidente del Consiglio Mario Monti, al Presidente del Senato Renato Schifani, al Presidente della Camera Gianfranco Fini, alle Ministre del Lavoro, Welfare e Pari Opportunità Elsa Fornero,…

Read More

#2eurox10leggi nasce il 4 ottobre 2011 come una provocazione su Twitter: acquistare una pagina di un quotidiano ove pubblicare le dieci richieste di legge che le donne giudicano indifferibili e che vogliono sottoporre all’attenzione della politica. L’attività di crowdfunding per finanziare il progetto è iniziata il 12 ottobre sulla piattaforma di Produzioni dal Basso e ,  a oggi, le quote prenotate per partecipare all’acquisto sono più di 1700,  mentre il Blogging Day dell’11 novembre che ha visto la partecipazione di più di 50 blogger e generato su Twitter  quasi 580.000 impression confermando l’aspetto più importante dell’iniziativa: l’aver messo in atto…

Read More

di Claudia Bettiol Il ruolo delle donne nel cambiamento del lifestyle energetico. Ci sono poche donne ai vertici delle grandi imprese energetiche, ma ci sono molte donne nelle imprese che operano nelle energie rinnovabili. Già anni fa, quando andavo a Bruxelles per conto della mia regione, nelle riunioni internazionali sulle energie rinnovabili o sulla sostenibilità, avevamo il problema di essere in maggioranza donne. E siccome Bruxelles è molto sensibile alla parità di genere, dovevamo cercare uomini per riequilibrare le riunioni. E se è anche vero che anni fa il tema delle energie rinnovabili era maggiormente trattato dagli ambientalisti e da…

Read More