La Capitale non ha mai corteggiato granchè la Barbie, star delle bambole, ignorandola ad esempio durante le celebrazioni del suo 50esimo compleanno, contrariamente a quanto hanno fatto le maggiori Capitali europee. Ma in questo scorcio di 2011 Roma la ospita per ben due volte, in prestigiose locations. Non ancora spenti i riflettori sulla esposizione delle Barbie nelle divise di volo realizzate dai più grandi stilisti italiani presso lo Spazio Alitalia in Piazza di Spagna, altre luci si accendono sulla particolarissima mostra “Barbielonia, i mille linguaggi di una bambola” che si tiene alla Torretta Valadier di Ponte Milvio dal 7 al…
Autore: Dols
di Cinzia Ficco La testimonianza di Isoke Aikpitanyi, ex vittima della tratta delle schiave. “In tutta l’Africa, è la donna che tira avanti la famiglia e sopporta le difficoltà e i problemi più gravi. Gli uomini, anche i cristiani, sono spesso poligami…ma se un tempo si prendevano le mogli che potevano mantenere, oggi se ne prendono quante ne vogliono…così le famiglie si sfasciano e i problemi per le donne sono anche più gravi”. A parlare della sua terra, la Nigeria, è Isoke Aikpitanyi , 30 anni, giunta in Italia nel 2000 con l’illusione di trovare il bengodi che ti fa…
di Caterina Della Torre Piccole donne e piccoli uomini crescono. Un progetto per le pari opportunità all’interno della scuola primaria. Gli stereotipi di genere crescono, si affermano e mettono radici. E poi abbatterli risulta difficile. Questo viene confermato in molti dei convegni per le pari opportunità tenuti di recente nella nostra penisola. Come fare a scoprirlo, a fermarli e a non creare terreno fertile perche’ insorgano è materia rivolta alle giovani generazioni. Se all’Università esistono dei corsi di Laurea di Pari Opportunità all’interno di facoltà di Lettere e Filosofia e di Sociologia, è già dalle classi primarie che sembra essere…
di Diomira Pizzamiglio Il cielo è ancora blu scuro e all’orizzonte brilla una stella solitaria. Cammino a passo veloce, nonostante il tacco 10; l’aria fredda di fine inverno mi gela ancora il viso accaldato, apre il cappotto che non allaccio mai, scopre la minigonna nera e la camicia di seta rossa. Nella mia mente c’è solo Milano, il Duomo e quel profumo di primavera che si comincia a sentire. E’ profumo di futuro, il mio.- 7.11 stazione di Garbagnate, il treno delle Nord è in ritardo ed affollato. Cadorna. Un fiume umano scende dai treni ed invade le scale del…
di Caterina Della Torre Un momento storico ideale per un passaggio epocale “progettato” e non “subito” . Lo dice Luciano Martinoli. Ma esprimiti anche tu… Luciano Martinoli, nato a Salerno, più di mezzo secolo fa, plurisposato, pluripapà, oggi felice consorte e padre. Ha la famiglia sparsa lungo l’asse Campania-Lombardia: la madre e i miei parenti a Salerno, il primo figlio Jacopo, oggi venticinquenne, a Roma, Marco e Lorenzo, 18 e 15, a Milano. La sua è stata una vita variegata e intensa con riflessioni che l’hanno portato a riconsiderare tutto l’arco della storia recente, ma lasciamo parlare lui. Che studi…
di Caterina Della Torre Un’assemblea calda e accogliente, quella tenuta il 26 Novembre all’Elfo dal nascente gruppo milnese di SNOQ. Donne in pedi, donne sedute nelle comode sedie rosse, donne che lasciavano il posto ad altre donne, donne sedute sui gradini dela scalinata. Tutte tese ad ascoltare, partecipare, dare il proprio contributo attivo. Sarebbe cambiato il governo in Italia se non ci fosse stato il Movimento “Se non ora quando” con la sua manifestazione del 13 Febbraio 2011, non si sa, ma sicuramente sono mutate tante cose grazie alla manifestazione e alla ripresa di coscienza delle donne partita da quel giorno. Ma…
di Caterina Della Torre Una donna deve sapere sempre difendersi. Parola del maestro Tempi duri per le donne ce ne sono sempre stati, ma oggigiorno l’universo femminile è spesso esposto alle aggressioni perché conduce uno stile di vita più aperto e indifeso alla violenza maschile: lavoro, ore piccole nei locali, etc. Oppure perché è semplicemente donna. Abbiamo voluto intervistare il direttore tecnico ed ideatore di Difesa Donna, Roberto Bonomelli. Dove ha appresso la sua disciplina e da dove arrivano le sue tecniche? La mia esperienza parte dalle arti marziali. Mì sono diplomato a Los Angeles formandomi con il sistema ideato…
di Cinzia Ficco E’ solo guardando all’altro in modo qualitativamente diverso, nel rispetto della sua e della nostra differenza, che si potrà costruire un modo di pace. “L’altro interrompe il sistema di rinvii nel mio mondo; ne apre l’orizzonte, ne interroga la finalità. In quanto tale, l’altro disfa la familiarità che mi era propria. Egli è sempre l’estraneo che varca i limiti del mio territorio e disturba le mie abitudini. Il mio primo gesto sarà dunque di rifiuto, di rigetto, al massimo d’integrazione o assimilazione. In ogni caso , di abolizione dell’alterità dell’altro, della sua differenza” . E’ quanto scrive…