Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Caterina Della Torre  – Elena Torresani,  del 74,  nel suo blog dice di essere una delle figlie del Barone Rampante ed a questo  scherzo letterio impronta tutta la sua attvità digitale sul web per attirare l’attenzione del lettore, come poi esplicitamente esprime.  Ha scritto due libri  “L’inferno di Eros” nel 2008 (in vendita su ibs),  “Giulietta prega senza nome” nel 2010 (in vendita su “La Feltrinelli”) e ne ha  iniziato un terzo: “Degli orchi e delle fate”. Ha scritto per il mensile GQ, e ora collabora con diverse redazioni Da quanto tempo lavori su Internet? Come ci sei arrivata…

Read More

di Diomira Pizzamiglio La speranza per milioni di persone è nella ricerca BRAVE DREAM DEL PROF. ZAMBONI Ci sono storie che fanno sognare e ci sono sogni che diventano una storia bella da raccontare,  da leggere,  come il libro Sogni Coraggiosi  di Marco Marozzi, giornalista del La Repubblica (edito da Mondadori, 336 p.,18 euro) Un storia bella e intrigante che grazie all’abile penna del giornalista de La Repubblica esce dal tam tam mediatico di internet per approdare il 9 novembre scorso in libreria e fra le mani della gente. Marco Marozzi dal 2009 sente parlare da amici malati di Sclerosi…

Read More

Il 25 Novembre l’ONU ci invita a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne. La storia di Irene, quella che ci racconta Cristina Obber ne La ricompensa,  non è solo una storia di violenza. È forse prima di tutto questo che bisogna capire quando si cerca di parlare alle donne e all’intera società civile di un tema così complicato. Se i media raccontano di casi di violenza domestica,  di stalking,  di aggressioni,  di stupri, di omicidi,  tutti i riflettori sono puntati sull’atto violento. La donna si appiattisce a vittima, l’uomo a carnefice. Non che non lo siano,…

Read More

Un lungo dibattito che ha trovato sostenitori o detrattori. Ma ora e’ legge C’è chi si è diviso a lungo su questo tema, destra e sinistra,  uomini e donne. Ma a proposta di legge bipartisan Lella Golfo – Alessia Mosca sulla parità di accesso agli organi delle società quotate e a controllo pubblico ha finalmente avuto il via libera alla Camera. Il provvedimento era già passato al Senato lo scorso marzo,  ma poi aveva trovato degli ostacoli alla Camera.  Alla fine i gruppi parlamentari si sono espressi tutti a favore,  sebbene ma alcuni deputati abbiano votato contro a titolo personale…

Read More

di Caterina Della Torre – Alle soglie del percorso:  ri-conoscersi profondamente. ”Per realizzarci come individui,  migliorare le qualità della relazione con noi stesse e con il prossimo,  della nostra vita in genere,  dobbiamo partire da un presupposto che è tanto scontato quanto difficile da attuare.  Crescere significa prima di tutto affrontare un lavoro profondo di auto-conoscenza.  Al di là delle caratteristiche più evidenti della nostra personalità,  sarà utilissimo comprendere quali sono le cause interiori,  le dinamiche,  le sovrastrutture,  ma anche gli aspetti di risorsa che hanno fatto di noi ciò che siamo oggi, per poter ideare e concretizzare un progetto…

Read More

Un ritratto della Net Generation in chiave femminile, per guardare alle radici dell’innovazione e guidare il futuro del Paese Il volume presentato da futuro@lfemminile e Dipartimento per le Pari Opportunità indaga l’universo delle giovanissime, tra reale e virtuale, quale “specchio” del nostro domani Giovani, donne e tecnologia: tre risorse fondamentali su cui puntare per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, a cui è dedicata una riflessione particolare in “Quanto Ti Vuoi Bene?”, il volume presentato oggi a Roma da futuro@lfemminile – il progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft, Acer e Cluster Reply – insieme al Dipartimento per le…

Read More

Compagna fedele di emozioni e sentimenti, la musica ci segue ed insegue.  Così ci vede un musicista,  Flavio Gargano,  che ha studiato per noi questa colonna sonora Ecco la colonna sonora di dol’s. Ascolta:  dols-soundtrack Incontrato non ricordiamo dove, nei meandri della rete ed innamorato di dol’s e delle sue lettrici, un giovane compositore Flavio Gargano,  ha creato un brano musicale per voi. Inviateci i vostri pareri ! ====================================== Il parere dei nostri lettori: ”Dolce e mutevole,  lenta,  in un crescendo di emozioni, come quelle che ci conducono per mano nel corso della vita,  dei giorni,  delle ore, per poi…

Read More

di Elena Torresani per  maggiejeans – Sabato scorso a Milano si è tenuto un incontro molto interessante dedicato all’argomento “Donne e Media”, che l’associazione “Pari O Dispare” ha organizzato concentrando in un’unica sala un alto tasso di intelligenza femminile: sentivo le pareti vibrare, e ho temuto per l’intonaco. Avrei voluto stringere la mano all’unico uomo presente: benché invitati, infatti, i maschi risultavano non pervenuti (tranne, appunto, quest’unico temerario rappresentante). Cristina Molinari, Presidente dell’associazione, ha introdotto l’incontro raccontando delle uniche due occasioni in cui Emma Bonino (Vice Presidente Senato e Presidente onorario di Pari O Dispare), con tutto quello che ha…

Read More