Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Cinzia Ficco Sandra Maltinti, architetto, parla della sua esperienza in carcere “La galera è un universo di donne urlanti, ma le loro voci giungono silenziose nel mondo, che non le può sentire, che ignora la loro esistenza: dura, giorno dopo giorno”. Anche lei ha provato ad urlare, e, soprattutto, ad invocare giustizia. Ma ha dovuto aspettare settantadue giorni perché la sua voce oltrepassasse il mondo impermeabile della galera. Alla fine, con i suoi mezzi, ci è riuscita. Ma poverette quelle che, come lei stessa dice, non hanno un bagaglio di cultura, forza e soldi. Dopo il carcere ingoiate in…

Read More

La casa editrice ALBUSedizioni , in collaborazione con il sito Chiara’s Angels, bandisce una selezione letteraria rivolta principalmente alle donne, per racconti brevi da pubblicare nella collana Narrando. Il tema dei racconti proposti dovrà essere la vita quotidiana vista con gli occhi di una donna, nei suoi aspetti legati al ruolo di casalinga, di madre (o di sorella, figlia), di moglie, di lavoratrice. Requisito fondamentale è l’umorismo: le avventure e le disavventure di ogni giorno dovranno essere descritte con uno sguardo ironico (nel caso di racconti autobiografici, autoironico), per sorridere degli imprevisti della quotidianità. I racconti (inediti o di cui…

Read More

di Marozzi Marco edito da Mondadori Questa è la storia di oltre 60mila italiani, di oltre tre milioni di persone nel mondo. Sono i malati di sclerosi multipla. Un nuovo malato ogni 4 ore. Sono in grande maggioranza giovani, le donne sono molto più degli uomini. Questa è la storia della speranza che adesso li accompagna e degli ostacoli sempre nuovi eretti dalle cattedrali del potere sanitario e dalla burocrazia: è il viaggio assieme a loro del professor Paolo Zamboni, chirurgo di Ferrara. Uno scienziato italiano famoso nel mondo per avere sviluppato una teoria e un metodo di cura rivoluzionari:…

Read More

di Daniela Accurso La Rivoluzione gentile.documenti e commenti Conclusa nel capoluogo abruzzese la prima assemblea nazionale della Rete delle donne per la rivoluzione gentile con un documento da inoltrare ai segretari dei partiti e alle istituizioni nazionale su tematiche relative a rappresentanza, violenza di genere, welfare, cultura, lavoro. Ampia attenzione nei confronti  del la città devststa dal terremoto di due anni addietro con la realizzazione di una una Casa delle Donne, in tempi brevi, al massimo entro il prossimo 2012. La referente nazionale, Rita Saraò, ha illustrato I contenuti del dossier condiviso ad unanimità dalle partecipanti all’assemblea riuntasi in gruppi…

Read More

di Caterina Della Torre Mamma, giornalista, imprenditrice e chi più ne ha più ne metta. Infine donna che lavora per sè e per le altri. Con Radiomamma. Carlotta Jesi,  37 anni,  giornalista, grande lavoratrice intraprendente ha cominciato dall’Università con studi all’estero – Università – Milano, Edimburgo e Oviedo con il programma Erasmus – e non si più fermata. Fresca di laurea in filosofia, va al Parlamento di Bruxelles e da lì vola a Chicago nel campus di Accenture,  ex Andersen Consulting. Il lavoro del consulente lascia poco tempo per la vita privata e allora Carlotta decide di darsi al giornalismo…

Read More

di Caterina Della Torre Un libro che cerca di squarciare il velo degli stereotipi, affinché tutti siano liberi di dimostrare il proprio talento, donne e uomini Caporedattore dell’Europeo e studiosa ed estimatrice della storia delle donne, Valeria Palumbo ha pubblicato il suo ultimo libro ”L’ora delle ragazze Alfa”, Direttori d’orchestra, filosofi, piloti, maratoneti, scienziati. Dopo secoli di battaglie il loro nome è donna.” Un libro che cerca di squarciare il velo degli stereotipi, anche quelli perpetuati dalle donne stesse, affinché tutti siano liberi di dimostrare il proprio talento, uomini e donne. La tua posizione giornalistica è di tutto rispetto (caporedattore…

Read More

di Marta Aiò Il nuovo Presidente del Consiglio incaricato, il senatore Mario Monti, nel suo giro di consultazioni per la formazione del nuovo Governo, oggi, per la prima volta nella storia italiana, incontrerà la rappresentanza delle donne e dei giovani. Un fatto non da poco. Altro fatto di queste ore che merita una specifica riflessione è che nel solito toto-Ministri che, come sempre alla vigilia di un nuovo Esecutivo impazza sui media, è decisamente conclamata la scarsità di nomi femminili..Tre tecnici-donna: Anna Maria Cancellieri, che potrebbe andare agli Interni, Livia Pomodoro per la Giustizia e Anna Maria Tarantola, all’Economia. Un…

Read More

di Francesca Spadaro Dalle Parole ai Fatti in una prospettiva di Condivisione delle Responsabilità tra i sessi “Mi sembra che sia, finalmente, arrivato il momento di finirla con questo “slogan” delle pari opportunità, per passare ad una via di fatto, sostanziale, di CONDIVISIONE delle RESPONSABILITA’ tra i sessi”. Questo concetto, tra quelli affermati dall’Onorevole Ida Germontani , nella seduta dell’11 marzo 2009, n. 169, veniva posto all’attenzione del Presidente e dei presenti, il disegno di legge n. 1078 , in termini semplici quanto chiari, pregni di una conoscenza linguistica e di una competenza in materia legislativa così evidente che mi…

Read More