di Caterina Della Torre Dalla voglia di parlare di maternità e confrontarsi, nasce il sito delle MammeAcrobate. Un esigenza comune, figli piccoli ed una nonna tecnologica. Da questo nasce MammeAcrobate. Con l’entusiasmo, la passione e le esperienze di tre donne alle quali lavoro, famiglia e figli non bastano. Come siete nate? Più per passione tecnologica o per ingannare il tempo? Dopo vari anni trascorsi a frequentare community e forum di mamme, a scambiarci esperienze, consigli, a condividere ansie e timori, a offrire una spalla su cui piangere e a piangere su una spalla, abbiamo iniziato a pensare che tutta l’esperienza…
Autore: Dols
di Caterina Della Torre Mentre da noi si parla di quote rosa, nel sud del mondo si muore per un diritto mancato: quello all’integrità fisica femminile. Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere Daniela Colombo di persona a chiacchierare come se ci conoscessimo da tempo. Ed invece era lì di fronte a me per la prima volta a raccontarmi la sua vita professionale, ma soprattutto i progetti di Aidos, la nota associazione da lei presieduta che si batte per i diritti (pochi) delle donne nei paesi del sud del mondo. Era a Milano durante una delle sue visite per…
di Caterina Della Torre Ho seguito Laura Puppato fin dagli inizi, dalla sua prima intervista su dols e poi ho continuato a partecipare agli eventi che la coinvolgevano, come l’incontro alla Stampa di Milano a cui ha inaspettabilmente partecipato anche il sindaco di Milano, Pisapia Si è riconfermata una donna decisa, ma non aggressiova, nè ”vociante” con risposte sempre puntuali alle domande postegli. Chiunque ha avuto la fortuna di incontrarla è rimasto colpito dalla sua solidità morale ed etica, la sua trasparenza e decisone nel dire no alle cose poco chiare. Quest’oggi s’incontrerà con gli altri candidati del PD (Bersani,…
Da una idea della Commissione Regionale Pari Opportunità, sostenuta dal CORECOM Puglia, è nato il progetto pilota “Emittenti locali e differenze di genere”. Il progetto, realizzato oltre che dalle due relatrici anche da Maria Giovanna Turturo e da Gianna Mazzini, regista ed esperta in tematiche della differenza, mira a rilevare come le emittenti pugliesi riescono, attraverso l’informazione, a proporre modelli coerenti con la nuova identità di genere, o al contrario, continuano a veicolare una rappresentazione ispirata a vecchi modelli e stereotipi condannando la figura femminile alla marginalità. L’indagine è stata condotta su 6 emittenti televisive del territorio regionale ed i…
di Caterina Della Torre Come far nascere un oggetto prezioso da un oggetto vecchio e abbandonato. Per chi ha naso ed amore per gli altri. In tempi di crisi parlare di riduzione degli sprechi è d’uopo, ma il riciclo o ri-usi- può diventare un arte che fa bene alla terra e a noi stessi. Abbiamo intervistato Concetta Cuscusa che ha da poco esposto le sue opere d’arte fatte di tante idee e di mille cose trovate, accantonate, ri-utilizzate. A voi giudicare. Concetta ha preferito parlare in prima persona ed abbiamo pensato che la sua contagiosa simpatia si sarebbe persa in…
di Daniela Accurso Laura Mancuso, moglie del deltaplanista Angleo D’arrigo, entrato nel Guinnes dei primati per avere sorvolato in deltaplano l’Everest, è rimasta sola cinque anni addietro. Suo marito, a bordo di un bimotore con un ufficiale dell’esercito che guidava il veivolo, si è schiantato in Siiclia, una domencia mattina, durante una banale esercitazione di volo. Angelo è scomparso, lasciando nella piu’ incredula verità tutti quelli che lo conoscevano “L’uomo Aquila”, chiamato così perchè addestrava i rapaci in estinzione, lascia un’eredità di coraggio, amore e voglia di farcela. Laura lo vuole ricordare così attraverso il suo libro. Perchè questo libro…
18 novembre 2011 ore 9.00 –13.00 Museo Regionale di Scienze Naturali Via Giolitti, 36 – Torino Le aziende piemontesi valorizzano la risorsa femminile? Con quali risultati? Il viaggio di “è-quality” nelle imprese alla ricerca di quei fattori per cui parità è qualità affronta l’interrogativo a partire dal rapporto 2008/2009 sulla situazione del personale fornito alle Consigliere di Parità Regionali dalle aziende piemontesi con oltre 100 dipendenti. Giunto alla seconda edizione il percorso, voluto dalle Consigliere di Parità regionali in collaborazione con l’Osservatorio regionale del Mercato del lavoro, intreccia le voci delle aziende e delle donne che in queste operano a…
Spot contro la violenza sulle donne