Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Abbiamo in mente l’idea di aprire un laboratorio artigianale: entrambe siamo dotate di molte risorse creative. D. Gentile redazione, ho 28 anni ed un diploma di laurea in Pittura con sperimentazione in restauro ceramico e dei materiali lapidei, conseguito a pieni voti nell’ottobre scorso. Giorni fa, navigando on line per siti riguardanti attività imprenditoriali femminili mi sono imbattuta nel Vs. sito dove era trattato l’argomento della mia ricerca attraverso le interviste realizzate alle donne che sono riuscite a diventare imprenditrici di se stesse. Mi sono decisa a scriverVi la presente mail, innanzitutto per complimentarmi per la chiarezza e l’ecletticità di…

Read More

di Cinzia Ficco Solo perchè diversa. Intervista a Anat Hila Levi, ebrea israeliana Guarda ai fatti di Rosarno, in Calabria, con tristezza. Perché lei ci è passata, pur non avendo la pelle nera. Aveva solo la colpa di non mangiare carne di maiale, non mescolare latte e carne, prepararsi allo shabbat, riposarsi il sabato e venire da Tel Aviv. “Da qualche anno – racconta- le cose sono cambiate. E la piccola comunità di italiani in provincia di Pordenone che mi ospita da tredici anni, si è fatta più accogliente. Ma agli inizi ho dovuto sopportare maltrattamenti, umiliazioni, mobbing, che mi…

Read More

di Caterina Della Torre La famiglia come fulcro per il futuro. Lo dice Andrijana Popovic, montenegrina specialista di moda. Emigrata da anni in Italia…per amore Andrijana Popovic, nata nel 1963 a Kotor Montenegro e’ da 21 anni in Italia ed e’ quindi cittadina Italiana a tutti gli effetti. Conosciuta casualmente, ho pensato fosse piu’ giusto farle raccontare la sua storia in prima persona. Ci racconti un po’ di te? Vorrei dedicare questo spazio alla mia mamma, la donna che ha dedicato la sua vita alla professione di chirurgo-ortopedico- la prima donna ortopedico in Montenegro e terza in Yogoslavia (anni ’60)…

Read More

Una piazza pubblica per incontrarsi e parlare di lavoro. Un’iniziativa nata dalla libreria delle donne di Milano per riunire donne di tutte le generazioni a parlare di lavoro. Parla Giordana Masotto Come è nata questa iniziativa? L’idea di un’Agorà del lavoro a Milano ci è venuta, alla fine del 2010, nel Gruppo lavoro della Libreria delle Donne di Milano, che da anni ragiona e scrive di lavoro e di economia nell’intento di portare alla luce il grande e ancora sottovalutato impatto, politico e teorico, del protagonismo delle donne. Abbiamo subito condiviso questa idea con i molti gruppi e singole (ma anche alcuni…

Read More

di Caterina Della Torre Un mare di mezzo, l’Adriatico, e le montagne, le donne serbe, uscite da una dittatura, sono però molto più avanti delle vicine italiane. Un mare di mezzo, l’Adriatico, e le montagne, le donne serbe, uscite da una dittatura, sono però, spesso, molto più avanti delle vicine italiane. Lo chiediamo ad Alessandro Napoli, classe ’55, International Senior Expert specializzato in competitivita’ delle piccole e medie imprese, sviluppo economico regionale, governance regionale, riforma della pubblica amministrazione. Ha lavorato in Albania, Francia, FYROM, Grecia, Italia, Serbia, Tunisia, Turchia, Ungheria. Al momento attuale è a Belgrado per l’Unione Europea. Ci…

Read More

Un’imprenditrice pugliese a Milano. Che insegna a creare business. Rossana Muolo quarantaseienne barese, single, riservata ma esperta imprenditrice, tra due terre del nostro Paese, il nord dove vive ed il sud dove e’ nata. Amministratore di importanti alberghi in Puglia, al mare e in collina, arriva a nel ’98 a Milano, ma non le basta. Le idee non le mancano Da quanto tempo sei a Milano? Sono venuta nel 1998, dopoil liceo linguistico ed un percorso universitario interrotto dopo 9 esami di scienze politiche perché ho iniziato a lavorare negli alberghi di famiglia dei quali sono diventata amministratore unico nel…

Read More

di Caterina Della Torre REGIA: Céline Sciamma SCENEGGIATURA: Céline Sciamma ATTORI: Zoé Héran, Malonn Lévana, Jeanne Disson, Sophie Cattani, Mathieu Demy, Ryan Boubekri, Yohan Véro, Noah Véro, Cheyenne Lainé Un film che mi ha emozionato prima e mi fatto pensare poi. Laure, dieci anni, insieme ai genitori e alla sorella Jeanne si trasferisce durante le vacanze estive. La mamma è incinta del terzo figlio (un maschio) e il padre è impegnato al lavoro. La bambina approfitta della distrazione degli adulti per prendere nel nuovo ambiente di farsi credere un maschio come Michael. Mentre la sorellina è una sintesi di femminilità infantile, Laure/Michael…

Read More

di Caterina Della Torre Dall’assenza paterna in casa al congedo parentale. Essere uomini casalinghi ora si può Il 70 per cento degli uomini non sì mette mai davanti ai fornelli Il 90 per cento non ha mai stirato una sola camicia in vita sua Il 95 per cento non ha mai fatto una lavatrice la maggior parte difficilmente, di sua iniziativa, dà una mano in casa. Non c’è che dire; ancora oggi gli uomini sono il sesso «pigro»… e le donne ne hanno le tasche piene. C’è bisogno di una nuova suddivisione dei compiti tra i partner. Utopia? Assolutamente no’…

Read More