di Alex Napoli „Scusami, per favore chiamami fra una decina di minuti, sto parlando con mia figlia a Oslo“. „Sto preparando la valigia, vado da mio nipote a Cambridge, adesso non ho tempo per parlare, sentiamoci domani su Skype. Ti chiamo io, una volta che sono arrivata“. „Mio figlio e’ a San Pietroburgo, studia e si diverte“. „Mia figlia studia in Danimarca, oramai ha una vita tutta sua“. „Mio figlio sta facendo un Erasmus a Varsavia“. „Mia figlia studia economia a xxxxx“ (nome che non riesco a decifrare), sta con un ragazzo, un bel ragazzo, lo dovresti vedere …“. „Ciao,…
Autore: Dols
di Caterina Della Torre Come fare a superare la paura e l’autismo sentimentale dei giorni nostri. Quattro chiacchiere con Katia Salvaderi, un po’ per curiosità ed un po’ per capire come si vivono i rapporti uomo/donna nell’era di Internet. Katia, 44 anni, naturopata, esperta di medicina vibrazionale e insegnante di meditazione zen. Sei o sei stata sposata/fidanzata? Mai sposata. Ho avuto una lunga convivenza, un po’ atipica, dal momento che si viveva in una comunità. Prima e dopo, altre relazioni durate nel tempo (una tutt’ora in corso), non tante, ma senza vivere insieme: ho sviluppato una personalità troppo autonoma per…
Le donne italiane escono dalla crisi ‘entrando’ nella Rete. Lavorando e creando imprese sul web. Sono il popolo delle le ‘wwworkers’, le lavoratrici della Rete sono state al centro, a Milano, di un evento promosso nell’ambito della Social Media Week e dell’E-Festival ai Chiostri dell’Umanitaria. Secondo una ricerca della Cna, effettuata su un campione di 101 piccole e medie imprese italiane, anche in Italia si moltiplicano le ‘wwworkers’. Le aziende al femminile contano spesso solo sulle proprie risorse e includono i familiari nella costruzione del progetto. Ben il 54% delle intervistate, secondo la ricerca, ha creato da zero una nuova…
MADRE O NON MADRE: il gruppo maternità & paternità lancia la grande inchiesta web In Italia il tasso di fecondità è 1, 4 figli per donna, uno dei più bassi d’Europa. Il risultato di una scelta o di un contesto sociale indadeguato? Il gruppo Maternità&Paternità lancia la prima grande inchiesta web per scoprire quali sono i desideri, le necessità, gli ostacoli e le aspettative delle giovani donne di fronte alla sfida della maternità. Sei nata tra il 1970 e il 1989? Sei residente in Italia? Partecipa al questionario Madre o non Madre (Tempo di compilazione: 10 Minuti). Vai al link https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dGlyb3MxM0pSdUkxOFF2OU1xZzRYQ3c6MA
di Giovanna Testa Quando la testa scoppia e la colpa è degli ormoni D. Salve dottoressa, ho letto su una rivista il Suo nome e cerco una risposta su dei mal di testa che davvero non sopporto più. Puntualissimo il mal di testa arriva 2/3 giorni prima del ciclo e l’ultimo giorno del ciclo in concomitanza con le ultime perdite dello stesso. A volte anche a metà…cioè durante l’ovulazione Ed ecco che mi ritrovo così ad avere in media 3 lancinanti mal di testa al mese, mal di testa che durano dalla mattina appena apro gli occhi alla sera quando…
di Simona Martini L’oblio come forma di difesa e salvezza del nostro cervello. L’oblio è una forma di libertà. Kahlil Gibran I recenti casi di cronaca mi hanno portato a riflettere sulle fatiche di essere genitori. Il caso dei due papà che lasciano i rispettivi figli in macchina dimenticandosi di loro non può essere, per l’appunto, un caso. Chiaramente l’ironia e il sarcasmo che sovente mi contraddistinguono questa volta non mi vengono in soccorso. Mi aiuta, in compenso, una naturale empatia conseguenza diretta di una spontanea identificazione. Neanche per un istante ho pensato che un fatto del genere non possa…
RIPARTE IL FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE La sesta edizione, intitolata “Il futuro di Ipazia”, si terrà a Genova dal 16 al 21 novembre Riparte a Genova, dal 16 al 21 novembre, la sesta edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, progetto culturale multidisciplinare che ogni anno suscita notevole interesse a livello nazionale, organizzato da Consuelo Barilari, direttore artistico dell’associazione culturale Schegge di Mediterraneo. L’edizione 2011, intitolata “Il fututo di Ipazia”, oltre ad avere come testiomonial la velista internazionale Susanne Beyer, che ha attraversato l’oceano con tanto di vessillo del Festival, propone da quest’anno l’evento “Lady Truck: imprese eccellenti al femminile” che…
di Antonella Bukovaz. Parte seconda