Una giovane siciliana, laureata in legge, butta alle ortiche la laurea per inseguire un sogno..che si avvera. Manuela Ravalli, classe ’83 ci racconta ”Ho vissuto in Sicilia finchè ho deciso trasferirmi in Toscana per studiare legge ma ero talmente attratta da Milano che, nonostante amassi profondamente Siena, dopo un paio d’anni decido di trasferirmi ancora e proseguire i miei studi presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sentivo che Milano sarebbe stata la mia città, che mi avrebbe dato quello che cercavo, anche se cosa avrei trovato non l’ho scoperto subito. Mi laureo in legge con una tesi in…
Autore: Dols
Storie di donne dalle carceri progetto di e con Chiara Tomarelli atto unico per voce sola Drammaturgia Chiara Tomarelli e Linda Dalisi Disegno Luci Giuseppe di Giovanni Aiuto regia Ilenia Caleo dal 4 al 6 novembre 2011 Teatro Due (venerdì – sabato ore 21.00, domenica ore 18.00) all’interno della rassegna Sguardi S-Velati Non si entra facilmente in un carcere, sia fisicamente che mentalmente. L’avvicinamento va costruito con umiltà, nel tempo, con la conoscenza di cosa vuol dire carcere e reclusione, attraverso un percorso sincero e vero. E’ con questo spirito che Chiara Tomarelli, attrice e regista guidata da una fertile…
WORKSHOP LA RIVOLUZIONE GENTILE PER IL WELFARE: OPPORTUNITA’ AD ALTO IMPATTO E BASSO COSTO Sabato 27 ottobre 2012 Ore 10,00-12,00 POLITECNICO DI MILANO – AULA MAGNA Piazza Leonardo da Vinci, 32 – MILANO Milano, ottobre 2012 – In tempo di crisi, ci sono segnali positivi per le aziende che cercano soluzioni sostenibili per il welfare. Si parlerà dell’argomento sabato 27 ottobre, presso l’Aula Magna del Politecnico, in un workshop organizzato da Happy Child – promotore di cultura e di servizi di welfare. Parteciperanno alla discussione esponenti delle istituzioni (Comune di Milano), dell’Università degli Studi di Milano (Laboratorio Secondo Welfare), di…
Il dramma familiare dell’amore assoluto, folgorante e tragicamente impossibili Teatro Oscar Dal 3 novembre al 4 dicembre 2011 – prima assoluta L’Amore, il Male, la Libertà I PARENTI TERRIBILI di Jean Cocteau Traduzione Paolo Bignamini Regia Annig Raimondi Con Maria Eugenia D’Aquino, Carlo Decio, Riccardo Magherini, Lorena Nocera, Annig Giuseppe Marco Di Paolo Produzione PACTA . dei Teatri – Progetto Cocteau e i suoi amici in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, Spazio Oberdan Via Lattanzio 58, 20137 Milano MM3 – Staz. Lodi T.I.B.B. | Tram: linea 16 Fermata Tito Livio – Lattanzio | Filobus: linea 92 – Fermata Umbria –…
di Jessica Colombo – Una donna su tre ha subito violenza nella vita. Violenza domestica. Violenza sessuale. Stupro. Molestie sessuali. Violenza psicologica. Violenza economica. Traffico di donne. Sfruttamento sessuale. Mutilazioni genitali femminili. Matrimonio forzato e matrimonio minorile. Omicidi d’onore. La violenza sessuale come tattica di guerra. Queste sono le forme di violenza contro le donne più diffuse globalmente. Talmente diffuse che una donna su tre ha subìto una di queste violenze almeno una volta nella vita. La violenza contro le donne colpisce tutte, indistintamente. Paradossalmente, è uno dei pochi casi dove non esiste discriminazione alcuna. Non ci sono differenza…
LETTERA DI LUCIANA LITTIZZETTO AD ANDREA BIAVARDI, DIRETTORE DEL MENSILE “FOR MEN” Lo confesso. Ho ceduto alla tentazione di comprare la nuova rivista maschile ‘For men magazine’. Del resto, come potevo resistere agli affascinanti argomenti annunciati dalla copertina (che, tra parentesi, ritrae un tizio con una faccia da pirla e un asciugamano di spugna bianca che fa tanto ‘figo da spogliatoio’ )? Almeno quattro i titoli memorabili: – ‘Falle dire basta stanotte!’ – ‘Ricco entro Pasqua: 15 idee geniali’ – ‘Trucchi: mangi il doppio diventi la metà ‘ – ‘Smetti di fumare e voli ai Caraibi’. Non vorrei deludere il…
al via il blogging day #2eurox10leggi Ci siamo. Grazie a Maria Antonietta Barbara e Chiara Bogo, #2eurox10leggi avrà il suo Blogging Day. È stata scelta una data magica: il giorno 11 del mese 11 dell’anno 11! Visto la natura dell’iniziativa, credo che questa giornata sarà particolarmente importante. Senza partecipazione, senza interazione e collaborazione, non si può mettere in (buona) pratica quello che 2×10 sta sperimentando: la Rete la chiama we-democracy o we-governement, o ancora, dalle nostre parti, democrazia partecipata. Attraverso le 10 leggi le donne hanno scelto di parlare alla politica attraverso temi concreti. E anche se la modalità di…
di Francesca Spadaro La garanzia costituzionale del diritto di uguaglianza tra i giochi di parole nel linguaggio sessuato “Non è la sessualità a ossessionare la società, ma la società a ossessionare la sessualità fisica” Maurice Godelier L’apoteosi del principio di uguaglianza regna nelle parole che compongono l’art. 3 della Costituzione, saggia espressione di un concetto che unisce il valore formale a quello sostanziale, per dare vita ad una mentalità aperta alla complementarietà, alla solidarietà, alla complicità tra le persone che devono essere considerate e rispettate in quanto tali. In un paese democratico, questo è il principio fondante di cui deve…