Le donne africane hanno visto in questi giorni riconoscere il loro impegno a livello mondiale grazie ai Nobel per la pace. E’ un segno, un simbolo, lungi dalla soluzione della tremenda situazione femminile per la maggior parte delle donne nel terzo mondo, ma è un passo avanti. Ancora molti se ne dovranno fare e non solo in quel continente. Dols ha aderito alla petizione su noppaw.net per sostenere questo riconoscimento alle donne d’Africa. Segnaliamo inoltre questo incontro: Mercoledì 12 ottobre, ore 18.00 – ROMA Casa internazionale delle donne -via della Lungara 19 La Campagna Noppaw (promossa da Solidarietà e Cooperazione Cipsi e da…
Autore: Dols
di Caterina Della Torre Intervista a Francesca Montemagno, trentacinquenne doc. Che ci dice cosa vogliono le giovani donne Diverse da quelle della generazione che le precede, ma consapevoli del loro essere donne. Questo e molto altro ci racconta Francesca Montemagno per rivelarci il mondo delle giovani d’oggi. Quanto senti diverso il tuo mondo di 35enne da quello della generazione prima della tua? E da quella dopo? Tra la mia generazione e quella che precede ci sono delle grosse differenze. Oggi le mie coetanee ed io beneficiamo degli effetti delle prese di posizione di chi ci ha precedute. Abbiamo fatto nostre…
Come sottolineato nell’articolo su LAB ITALIA (intervista a Donatella Cinelli Colombini, produttrice e Presidente deleg. toscana Donne del Vino),crescono nel nostro Paese le donne impegnate in questo importantissimo settore. Produttrici, sommelier, giornaliste, ma anche consumatrici sempre più numerose ed attente. “Il 70% delle donne che lavora nella filiera del vino lavora direttamente in cantina, l’11% al ristorante, il 9% come sommelier e un altro 9% come giornalista. L’età media è 30-40 anni, con un livello di scolarizzazione medio-alto (il 30% ha un diploma, il 50% la laurea). Di solito, queste lavoratrici entrano nel mondo del vino per passione o ereditando un’attività…
Conosciamo la BANCA DEL TEMPO. Auspicata, sperimentata, ma mai veramente decollata su tutto il territorio nazionale. Il meccanismo è semplicissimo. Ma affinché funzioni deve esistere una piattaforma pubblica dove condividere l’offerta e la richiesta. Questo sinora ha richiesto risorse tecniche ed umane organizzate. Che però difficilmente trovavano remunerazione. Adesso però non abbiamo più scuse :), ci sono i Social Network. Ci chiedevamo: sarebbe utile usare DOLS NETWORK anche per scambiare lavori? Esempio: su Milano, la figlia 16enne di Alessandra ha bisogno di ripetizioni di francese. Ma è anche in cerca di lavoretti come baby sitter al fine settimana. Sicuramente ci sarà…
LE NUOVE PROFESSIONI DELLE DONNE – Study Day – 15 Ottobre – CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Uno spettacolare appuntamento dedicato alle donne e alla tecnologia. Il mondo Geek entra alle Officine Minganti per una giornata di studio, dibattiti e laboratori pratici sulle nuove opportunità che social Media e mondo Tech aprono alle donne. Lavoro, relazioni, nuove professioni, discriminazioni di genere, supporto e amicizie, un’intera società in rapida evoluzione, il tutto sotto la lente di professioniste del settore, le Girl Geek Dinners Bologna e Donne Pensanti ed il blog Articolo37. Terrazza – Atrio – Area Lab PROGRAMMA DIBATTITI…
di Caterina Della Torre Le nostre carceri pullulano di detenuti per reati più o meno gravi, ma pochi si occupano di loro e delle loro famiglie. Eppure è un mondo che esiste e chiede aiuto. Abbiamo intervistato Marcella Clara Reni, notaio donna calabrese presidente dell’associazione Prison Fellowship Italia Onlus Nata a Muro Lucano (PZ) nel 1956 e’ residente in Palmi, dove esercita ed è Presidente dei notai del Distretto di Palmi da molti anni. Sposata da 30 anni, e’ madre di tre figli. Oltre ad essere un apprezzato notaio di cosa si occupa ultimamente? Sono Presidente della Associazione “Prison Fellowship Italia Onlus” con sede in…
di Daniela Accurso In bilico sul difficile confine tra la malattia e la vita , tra un corpo ridotto ad uno scheletro ai limiti della sopravvivenza e l’amore di tutti, amici, parenti e professori,attorno a lei. In bilico tra essere anoressica ed essere figlia, alunna, amica. Erika oggi ha … e 30 chili di più. Ha vinto la sua battaglia. Non è più malata, ora è una bellissima ragazza: dagli occhi profondi , è riuscita a trovare un compromesso con la sua mente che la convinceva a dimagrire sempre di più, fino a desiderare di scomparire ,a riprendere quei chili che…
di Cinzia Ficco Libro di Umberta Telfener Non volevo amore perché è caos, perché fa vacillare la mente come lampioni scossi dal vento. Anais Nin Dispone di tutti i tesori, ma è incapace di possederli J.W. Goethe Delusivi o grandiosi. In comune hanno alcune caratteristiche: il bisogno di fusione e libertà, in un’altalena che non conosce tregua. Sono i narcisi, a cui Umberta Telfener, psicologa e psicoterapeuta alla Scuola di specializzazione in psicologia della salute della Sapienza di Roma, ha dedicato un libro, edito da Castelvecchi. Il titolo è: “Ho sposato un narciso – manuale di sopravvivenza per donne innamorate”.…