Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Un volume agile e sintetico volto a fornire un quadro generale della condizione delle lavoratrici nel nostro Paese, con particolare attenzione alle fasce più professionalizzate. Sempre più donne con un alto livello di istruzione riescono a occupare posizioni dirigenziali nel mercato del lavoro. Eppure, nonostante abbiano credenziali formative ormai comparabili a quelle maschili e siano sempre più sicure delle proprie aspettative e dei propri progetti, la parità di genere nei percorsi occupazionali e di carriera è un traguardo ancora molto lontano. Ma quali sono i numeri della discriminazione di genere? Quante sono le donne che realmente hanno raggiunto posizioni apicali? Quante,…

Read More

Women Magazine in edicola dal 11 ottobre Il mensile femminile sarà diretto da Cristina Sivieri Tagliabue. La raccolta gestita internamente La testata edita da Contesti Creativi si caratterizza per una veste elegante con un ampio formato (24cm x 35cm), cover patinata e carta patinata opaca. Women sarà legato a un sito web aggiornato quotidianamente, disponibile su IPad e avrà un’applicazione dedicata per Iphone. L’indice della rivista racchiude le rubriche ma anche dei moniti, dei punti di attenzione: Love, Think, che ospita il servizio di copertina, Change, Look, Eat, Play, Find e Save. Il mensile si rivolgerà a una donna di livello…

Read More

<<precedente>> 1) “Oscuro materno” – A quale distanza emotiva ci ritroviamo rispetto alle nostre madri? C’è una impronta oscura, nel mio fondo maschile,  legata a mia madre. Riconosco nel mio percorso questo senso di pericolo,  che avvertivo fin da bambino,  come un rischio di invischiamento e di fagocitazione. All’opposto, la mia salvezza era nella strada, era la necessità di prendere distanza, di uscire di casa, partire lontano e quasi sparire (io da lei, lei da me). E poi c’è il lavoro di una vita, di elaborazione della posizione di figlio e il ritiro di certe proiezioni dalla madre. Questo può…

Read More

Di Cristina Obber Questa mattina guardo la video-intervista a Penati (da Report) che trovate sul sito del Corriere, e mi colpisce una frase. Penati, in merito a qualcosa che qui non ha importanza citare, dice “una scelta tutta politica” contrapponendo a questa scelta il dovere, l’efficienza della società, il bene del contribuente, il buon esempio. Metto in pausa e torno indietro, nel dubbio di non aver capito bene, di essermi confusa su una avverbio o una preposizione. Invece no, ha detto proprio così. Come se una scelta politica uno che segue l’etica non la dovesse fare. Fantastico! Mi sembra di…

Read More

di Caterina Della Torre Trovare nuove strade ed orizzonti. E’ questo ciò che propone Eleonora Stellacci alle artigiane italiane Eleonora Stellacci, milanese del ’70, dopo il liceo, un bimbo, carica della sua esperienza internazionale si e’ trasferita in Germania a Francoforte ed ha messo a frutto le sue conoscenze professionali ed il suo amore per la creativita’. L’ho conosciuta perche’ voleva portare in Italia ed a Milano, soprattutto, i suoi salotti per far conoscere la sua attivita’ e far capire alle donne italiane che all’estero, in Germania per l’appunto, si puo’;essere ascoltate e si puo’ metttere a frutto le proprie…

Read More

di Giulia Cortese Circa un mese fa il due volte Premier Giuliano Amato è planato con ironia sui temi del giorno, quando si trovava al Meeting di Rimini per dibattere di Italia unita, con la frase “C’è troppa Sardegna nella vita politica degli ultimi 10 anni, non me ne vogliano le famiglie sarde”. Basta un minimo di onestà intellettuale per riconoscere che questa frase riflette una realtà umiliante per l’Italia, che è quella mancanza di meritocrazia di cui tutti sanno, ma che purtroppo viene ancora molto sottovalutata. E’ soprattutto nel mondo femminile che si nota questo aspetto, e per accorgersene…

Read More

di Giulia Cortese Un problema di tutti, donne e uomini. Anche in tempi di crisi. Nell’epoca delle Pari Opportunità e delle quota rosa, il problema della conciliazione tra famiglia e lavoro non va affrontato come un problema di genere, ma come una questione di cultura, di educazione e di libertà. Il problema della conciliazione riguarda soprattutto la donna, visto che è la figura materna quella che più risente di questo problema. Si tratta di un problema relativamente recente, sorto con l’accesso femminile al mondo del lavoro, e consolidato poi dalla consistente trasformazione della realtà socio-economica del XX secolo, prima ancora…

Read More

Lancio del Rapporto UNFPA Lo stato della popolazione nel mondo 2011 “Il mondo a 7 miliardi: le persone, le opportunità” Sala della Stampa Estera Via dell’Umiltà 83/c – Roma 26 ottobre 2011 – ore 11.00 Il 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale taglierà il traguardo dei 7 miliardi di abitanti, un miliardo in più rispetto a 12 anni fa, ben 6 miliardi in più rispetto al 1800. Il rapporto su Lo stato della popolazione nel mondo 2011 dell’UNFPA, Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, la cui versione italiana è curata da AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, verrà…

Read More