L’estetica non e’ tutto!. Un tema caldo trattato con frizzante ironia Un libro divertente sui valori di una società in cui l’estetica sembra essere tutto, salvo poi riscoprire che ci sono cose più importanti. Non è facile entrare nell’universo della Carters, azienda di sogno nel campo della cosmetica; ma ancor più difficile è riuscire a sopravvivervi. Tra donne in carriera e manager pronti a tutto, assistenti imbranate ma volenterose e geni della chimica (o sedicenti tali) inventori del magico fluido per una pelle sempre giovane, nel mondo della bellezza femminile messo in scena dalla giornalista Silvia Giovannini succede veramente di…
Autore: Dols
di Alessandra Pepe Ovvero: come cambia velocemente la blogosfera, giusto il tempo di scriverci una tesi di laurea. Il 4 dicembre 2008 conclusi il mio percorso di laurea triennale con una tesi dal titolo “Linguaggi Giovanili e Conversational Media: un’analisi linguistica dei blog”. Al di là del momento topico nella vita di una giovane universitaria quale di fatto è la discussione della prima tesi (dico prima perché, grazie alla riforma di cui tutti sappiamo, in 5 anni, attenzione 3+2, si finisce per scrivere due tesi al posto di una, ma questo è un altro discorso), suscitò una certa curiosità tra…
Parola ai protagonisti di ViaEmiliaDocFest: LA II GUERRA MONDIALE DI CHIARA CREMASCHI REGISTA DI INDESIDERABILI Intervista esclusiva all’autrice del film in concorso al primo festival italiano online del cinema documentario, visibile su http://www.viaemiliadocfest.tv/. “Indesiderabili” (Italia, 2010, 52’) diretto da Chiara Cremaschi è il titolo di uno tra i 30 documentari in gara alla seconda edizione di ViaEmiliaDocFest. Il film racconta una vicenda ignorata e, ancora oggi, dimenticata all’interno della 2° Guerra Mondiale. A partire dal 1939 numerose donne considerate “indesiderabili” per lo stato francese – ladre, pro-stitute, trafficanti di droga, comuniste e anarchiche – furono deportate e confinate a Rieucros,…
Se la disoccupazione giovanile in Italia è un problema, c’è chi va controcorrente I recenti dati sul mercato del lavoro, resi noti dall’ufficio europeo di statistica, registrano per il nostro Paese un tasso di disoccupazione giovanile tra i più alti d’Europa: ogni 100 giovani italiani ne contiamo ben 20 che non hanno un lavoro. Anche sa ben vedere, i dati non sono poi così negativi visto il grande divario che esiste tra noi ed i paesi del nord Europa ( Solo La Francia è iattestata su un modesto 18,4 per cento) Tuttavia i nostri giovani entrano molto tardi nel mercato…
Le donne africane hanno visto in questi giorni riconoscere il loro impegno a livello mondiale grazie ai Nobel per la pace. E’ un segno, un simbolo, lungi dalla soluzione della tremenda situazione femminile per la maggior parte delle donne nel terzo mondo, ma è un passo avanti. Ancora molti se ne dovranno fare e non solo in quel continente. Dols ha aderito alla petizione su noppaw.net per sostenere questo riconoscimento alle donne d’Africa. Segnaliamo inoltre questo incontro: Mercoledì 12 ottobre, ore 18.00 – ROMA Casa internazionale delle donne -via della Lungara 19 La Campagna Noppaw (promossa da Solidarietà e Cooperazione Cipsi e da…
di Caterina Della Torre Intervista a Francesca Montemagno, trentacinquenne doc. Che ci dice cosa vogliono le giovani donne Diverse da quelle della generazione che le precede, ma consapevoli del loro essere donne. Questo e molto altro ci racconta Francesca Montemagno per rivelarci il mondo delle giovani d’oggi. Quanto senti diverso il tuo mondo di 35enne da quello della generazione prima della tua? E da quella dopo? Tra la mia generazione e quella che precede ci sono delle grosse differenze. Oggi le mie coetanee ed io beneficiamo degli effetti delle prese di posizione di chi ci ha precedute. Abbiamo fatto nostre…
Come sottolineato nell’articolo su LAB ITALIA (intervista a Donatella Cinelli Colombini, produttrice e Presidente deleg. toscana Donne del Vino),crescono nel nostro Paese le donne impegnate in questo importantissimo settore. Produttrici, sommelier, giornaliste, ma anche consumatrici sempre più numerose ed attente. “Il 70% delle donne che lavora nella filiera del vino lavora direttamente in cantina, l’11% al ristorante, il 9% come sommelier e un altro 9% come giornalista. L’età media è 30-40 anni, con un livello di scolarizzazione medio-alto (il 30% ha un diploma, il 50% la laurea). Di solito, queste lavoratrici entrano nel mondo del vino per passione o ereditando un’attività…
Conosciamo la BANCA DEL TEMPO. Auspicata, sperimentata, ma mai veramente decollata su tutto il territorio nazionale. Il meccanismo è semplicissimo. Ma affinché funzioni deve esistere una piattaforma pubblica dove condividere l’offerta e la richiesta. Questo sinora ha richiesto risorse tecniche ed umane organizzate. Che però difficilmente trovavano remunerazione. Adesso però non abbiamo più scuse :), ci sono i Social Network. Ci chiedevamo: sarebbe utile usare DOLS NETWORK anche per scambiare lavori? Esempio: su Milano, la figlia 16enne di Alessandra ha bisogno di ripetizioni di francese. Ma è anche in cerca di lavoretti come baby sitter al fine settimana. Sicuramente ci sarà…