di Caterina Della Torre Si dice cosi’ a NY chiamare un taxi. Ma dietro ad ogn tassista c’è la storia di un popolo. <precedente> Si dice così chiamare un taxi. E sono tanti a NY( Circa 10.00). Non devi andare ad un posteggio. Basta metterti in posizione statua della libertà ed eccolo arrivare. E con costano poi molto rispetto agli onerosi taxi italiani. Li vedi sfrecciare come delle api impazzite a fianco dei pochi veicoli privati ( si spiega la loro assenza perchè a NY non puoi parcheggiare per strada ma solo nel tuo garage o in parcheggi apposti e…
Autore: Dols
sabato 19 novembre · 11.00 – 13.00 – MILANO LA CORDATA, Residence San Vittore, Via San Vittore 49 – sala auditorium Quale presenza viene riservata alle donne nei media, come vengono rappresentate nelle notizie e quali sono gli effetti dell’assenza e della distorsione delle tematiche femminili? Una parentesi verra’ dedicato ai social media ed in particolare ai nuovi canali web come blog e piattaforme crossmediali. Interventi: ore 11.00 Introduzione a cura di Cristina Molinari – Presidente Pari o Dispare Marilisa D’Amico – Avvocato, Ordinario Diritto Costituzionale Universita’ Statale di Milano, Consigliere Comune di Milano ore 11.30 Interventi di Emma Bonino -…
di Alessandra Pepe<precedente> Come è il tuo rapporto con il mondo dei blog in generale? Cioè, tu sei una blogger e questa definizione è un dato di fatto, ma come ti comporti con gli altri, leggi altri blog per esempio? Rispondi ai commenti andando nei profili degli altri? No, dunque, quando ci sono dei commenti io rispondo direttamente sul mio blog. È ovvio però che se un blogger mi commenta quando ho tempo vado a leggere anche il suo profilo, questo accade soprattutto quando arrivano persone nuove che non conosco. A parte questo leggo molti blog, perché mi piacciono molto…
di Luciano Anelli precedente Tra gli “addetti ai lavori” del mondo editoriale internazionale, sono stati presenti alla nona edizione numerosi editor e direttori editoriali italiani: Alessandra Bazardi (Harlequin Mondadori), Lara Giorcelli (Piemme), Chiara Ferrari (Newton Compton), Federica Magro (BUR), Stefano Izzo (Rizzoli), Francesca Gagliardi (Ghena Libri), Isabella Spanu (Leggereditore) e l’agente letterario Maria Paola Romeo (Grandi & Associati). Dagli Stati Uniti, l’editor Nina Bruhns (Entangled Publishing) e gli agenti letterari Christine Witthohn (Book Cents Literary Agency) ed Elizabeth Kracht (Kimberly Cameron & Associates Literary Agency). Dall’Inghilterra, Anselm Anston (Attica Books) e l’agente letteraria Meg Davis (Ki Agency). Dalla Francia, Stephane…
di Luciano Anelli <precedente> Che rapporti ci sono fra questo libro ed il precedente ? Se esiste un parallelo è solo nella forza interiore delle due protagoniste: Lucia, in “Picciridda”, e Vittoria in “Casca il mondo, casca la terra”. La loro forza di volontà e la loro tenacia le porterà verso la loro salvezza. E’ il destino delle donne, risollevarsi sempre da sole. Hai già cominciato a scrivere il prossimo libro ? un’idea ? e stai provando anche altre strade…tipo la sceneggiatura di uno dei tuoi libri ? Sono impegnata nella scrittura della sceneggiatura (insieme alla sceneggiatrice Josella Porto) di…
precedente di Cinzia Ficco Le donne mentono spesso, adulando l’uomo… l’invisibilità e la fragilità della verità sono grandi risorse per i mentitori. Ma siamo tutti condizionabili? C’è qualcuno che lo è di più? Il fatto è che per credere come dicevo bisogna fidarsi, di qualcosa o qualcuno. Credo che esistano i buchi neri anche se non ne ho mai visti- e non so neppure bene che cosa siano- perché mi fido degli scienziati, i quali mi dicono che esistono. Oppure, più semplicemente: vado in stazione alle 12 perché mi fido dell’orario dei treni, che mi dice: il treno parte alle…
appuntamento a Milano il 17 dicembre 2011 17 dicembre alle 9,30 in via Verga 5 Con interventi di Marina Piazza, Marilisa D’Amico, Monica D’Ascenzo, Alessia Mosca, Alessandra Perrazzelli, Marisa Montegiove, Lorella Zanardo. Modera Iaia Caputo. Il percorso #2eurox10leggi nasce dal “basso” su piattaforme digitali ed ora chiede ad esperti in questioni di genere, economia della famiglia, democrazia paritaria, immagine e stereotipi femminili, di partecipare con le loro competenze a una migliore definizione delle 10 leggi a fianco delle donne, e uomini, che le hanno individuate. L’associazione culturale Il Cielo e il Teatro Verga sostengono l’iniziativa #2eurox10leggi mettendo a disposizione…
di Falcioni Valentina La migliore soluzione è quella di diffondere il culto della lettura là dove i giovani amano intrattenersi. Spesso ho sentito parlare di giovani sempre più disinteressati al mondo della lettura e sono molti gli adulti che credono in una gioventù priva di passioni. Ho voluto fare chiarezza su questo argomento ed ho pensato di discuterne con alcune persone strettamente legate ai libri e alla carta stampata per domandare loro qual’è attualmente la posizione dei giovani nei confronti della lettura. Ragazzi e libri Ho iniziato dalla libreria più popolata della mia città ed ho avuto una piacevole conversazione…