Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

IDEAL CITY – Città ideali e altre germinazioni, residenza artistica a cura di Penzo+Fiore, Sistema 3, Villa Mocenigo, Alvisopoli. Dal 3 al 23 febbraio 2025.  Per l’occasione verrà presentato Table of Contents #2 un’installazione interattiva realizzata appositamente che invita a discutere di architettura utopica e possibili coabitazioni con le specie non umane che abitano le nostre città. La superficie del tavolo rappresenta un breve excursus storico sull’urbanistica utopica, dal Rinascimento al modernismo, a cui si accompagnano citazioni più filosofiche scritte da autorə quali Donna Haraway, Rosy Braidotti e Anna Lowenhaupt Tsing.Alvisopoli nasce nell’Ottocento come una città ideale autosufficiente, affiancando le risorse naturali del luogo…

Read More

di Adriana Moltedo UMAMI è la storia, poetica, a tratti surreale, di un uomo che va alla ricerca di un sapore. Il sapore della felicità, film diretto da Slony Sow, racconta la storia di Gabriel Carvin (Gerard Depardieu), lo chef più famoso di Francia, che ha da poco ricevuto la sua terza stella Michelin.  L’uomo è al culmine della sua celebrità, ma nonostante questa sua fama, Gabriel si rende conto di non esser felice e non sa dire il perché. Gabriel è infelice, molto infelice.Quando il suo migliore amico (Pierre Richard) prova a ipnotizzarlo per cercare di capire cosa non lo renda…

Read More

OSSERVATORIO FUTURA www.osservatoriofutura.it info@osservatoriofutura.it Venerdì 17 e Sabato 18 gennaio Osservatorio Futura ospita Idee organiche, presentazione del workshop di Paola Anziché con gli artisti Lèa Antraigues, Domenico Gulino e Mariarita Ferronetti Torino, Osservatorio Futura (via Giacinto Carena 20, 10144 TO) Venerdì 17 gennaio ore 18.00 e sabato 18 gennaio dalle ore 15.00 alle 19.00 Osservatorio Futura è lieto di accogliere il progetto “Idee Organiche” nato a partire dalle lezioni di Paola Anziché tenutosi presso il corso di tecniche della scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. In mostra le opere degli artisti Lèa Antraigues, Domenico Gulino e Mariarita Ferronetti. Negli…

Read More

Oh Canada è l’adattamento cinematografico del romanzo I tradimenti di Russell Banks (2021). Segna la seconda collaborazione fra Gere e il regista Schrader. sceneggiatore memorabile di Taxi Driver, dopo American Gigolo (1980), Oh Canada, il film di Paul Schrader presentato in Concorso al Festival di Cannes 2024 arriva al cinema con il sottotitolo I tradimenti. Leonard Fife documentarista di fama mondiale e figura quasi mitologica nel panorama cinematografico canadese, di cui è celebre anche la fuga oltre il confine canadese che fece da ragazzo per sfuggire alla leva negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. si trova a fare i conti con la sua eredità e i suoi rimorsi. Malato terminale,…

Read More

Una parte di me rimasta altroveve di Abel Wakaam  Non posso tacerti quanto sia profondo il vuoto che mi prende quando tu non ci sei. Non esiste… .non esiste un solo momento in cui la mente sia libera di vagare nel tempo e nello spazio per cercare una strada che mi porti così lontano da non sentirmi più il tuo odore addosso, quello dolce dei tuoi baci e quello forte delle tue carezze. Non posso smettere di considerarti una parte di me rimasta altrove, un pezzo di cuore e di anima strappati dal petto, trattenuti a stento sul filo sottile…

Read More

Di Laura Agnoletto Baj Toscani mi ha messo in comunicazione con il mio corpo e di questo gli sono grata salta, sorridi oppure di le parolacce… Nel 1977 ero in terza media e sono stata scelta per un servizio fotografico su Vogue Bambino, ero già molto alta. Nel 1977 Flavio Lucchini crea la rivista “lei“ per il gruppo Condé Nast Italia Le ragazze che prima leggevano Valentina Melaverde sul corriere dei piccoli ed era curiose e irrequiete sono passate a leggere la rivista “lei”, io ero una di quelle. Intanto Franca Sozzani passa da Vogue Bambino a “lei” e andava…

Read More

Testi e foto per raccontare nove donne napoletane (dalla campionessa paralimpica di nuoto alla fondatrice di un orto conviviale, dalla ex operaia diventata insegnante alla cantante di musica popolare) ed evocarne una decima, Partenope, che le contiene tutte. I testi sono opera di Deborah Divertito (criminologa, presidente della fiera del libro di Napoli “Ricomincio dai libri”, animatrice culturale e sociale), le foto di Angelo Orefice (fotografo e videomaker). Abbiamo rivolto qualche domanda a Deborah Divertito. Il titolo, Partenope, plurale, contiene tre elementi: Napoli, la coralità e, sottinteso, il femminile. Da quale dei tre siete partiti? Dall’elemento femminile. Originariamente, doveva essere…

Read More

di Elena De Giacomo Il libro Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano, dell’ingegnera, blogger e fumettista francese Emma Clit, attraverso vivaci vignette racconta scene di vita quotidiana, che l’autrice ha vissuto in quanto donna, e le dinamiche di squilibrio che caratterizzano i rapporti tra i sessi, sia nel contesto pubblico che in quello privato. Le situazioni descritte, tratte dalla vita reale dell’autrice, risulteranno familiari a molte lettrici, che si riconosceranno in una o più delle sue storie, a partire proprio dal primo capitolo, che dà il titolo all’opera. Nella scena iniziale, Emma viene invitata da una collega a cena. Quando arriva, viene invitata ad…

Read More