Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Il divorzio in Italia a distanza di cinquant’anni dall’approvazione della legge. di Ilaria Li Vigni Per quanto siano forti i sentimenti che uniscono un uomo e una donna, essi possono anche  mutare”, disse Nilde Iotti prendendo la parola in Parlamento prima dell’approvazione della legge.  Mezzo secolo di vita del divorzio in Italia.  Cinquant’anni da quel primo dicembre 1970 quando il Parlamento diede il via libera alla “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”, la legge 898, mettendo così fine ad un tabù della società italiana dove sposarsi era una scelta a vita.  La legge sul divorzio altro non è che il…

Read More

Incontro-non incontro con una conoscenza sul web di Max Bonfanti Che non abbia mai avuto una gran fiducia per gli incontri nati su internet è risaputo e quando, casualmente, iniziai un carteggio con una certa Francy, certamente un nickname, nulla faceva presagire che un giorno avrei desiderato incontrarla. Furono sufficienti due mesi di fitta corrispondenza perché il desiderio di conoscerla di persona si facesse sì forte da indurmi, andando contro a quanto avevo fino ad allora predicato, a chiederle di incontrarci. Lei desiderò una mia foto ed io, dopo averne vagliate un cospicuo numero, le mandai quella che ritenevo fosse…

Read More

In alcuni paesi, la violenza contro le donne comincia alla nascita. di Gianna Melis In alcuni paesi, la violenza contro le donne comincia alla nascita, nascere femmina nei paesi patriarcali e maschilisti è già una condanna. Ma anche nei paesi cosiddetti democratici la vita delle donne non sempre è facile: dai 15 anni ho vissuto a Milano e tante volte mi sono dovuto difendere da uomini che esibivano le loro paccottiglie – anche alle sette del mattino sotto in metro – che allungano le mani per toccarmi il sedere, che non mi assumevano perché ero troppo bella e sarei stata…

Read More

Quando al primo schiaffo capisci tutto…  Racconto breve di Marisa Ayroldi  Grazie, dissi… facendo scorrere la mano sulla guancia tumefatta e l’occhio gonfio che stavano  cambiando colore; sono molto belli questi fiori, del mio colore preferito.  Mi girai per cercare il portafiori, in realtà non volevo mostrare il disgusto che provavo e dovevo resistere  alla forte tentazione di lanciare quel mazzo di fiori nella pattumiera.  Poi lo guardai. Lui era rimasto lì, nel vano della porta, quasi che la distanza gli consentisse di godersi meglio  il momento; come se si aspettasse che lei gli corresse incontro riconoscente.  Quando capì che…

Read More

25 novembre: Giornata contro la Violenza sulla Donna. di Cosimo Lerario Presupposto iniziale: non amo affatto le Giornate dedicate. Già compleanni e onomastici mi lasciano alquanto freddo, a cominciare dai miei; figuriamoci, poi, quelle date nel corso delle quali bisogna necessariamente ricordare qualcosa o commemorarne un’altra. Ogni 2 novembre la massa contrita e dolente si affolla in coda agli ingressi dei cimiteri, perlopiù composta da personaggi più che altro preoccupati che si sappia in giro che hanno ottemperato al mesto dovere. Ma c’è anche chi invece ci va tutti i giorni; e, magari, evita di farlo proprio nella data tradizionalmente…

Read More

L’olandese è molto tradizionalista e non rinuncerebbe mai alle sue abitudini di Silvia Bergantin Ciao a tutti,  Dopo gli ultimi articoli relativi al Covid, oggi ho deciso di parlarvi di qualche curiosita’ sull’Olanda, delle loro usanze nel cibo, nella vita di tutti i giorni e delle piccole cose che devi sapere se hai in mente di visitare l’Olanda.  Partiamo subito con gli stereotipi olandesi nell’ambito del cibo; Le patatine fritte ( che onestamente vanno provate una volta nella vita, sono buonissime!), segue ovviamente il panino con le aringhe, famosissimo, che si può’ acquistare nei chioschi in giro per la citta’…

Read More

ADESSO LIBERE – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne  su youtube Mercoledì 25 novembre 2020 dalle ore 08:00 UTC+01 alle 23:59 Tutti · Evento organizzato da PACTA dei Teatri Salone via Dini, Soccorso Rosa Onlus e Armando Cecatiello Biglietti bit.ly/PACTAtube In occasione della celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, DIANA DE MARCHI, in collaborazione con PACTA .dei Teatri e Soccorso Rosa onlus, e con il sostegno del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia, presenta il 25 novembre…

Read More

 La vita davanti a sè film che Edoardo Ponti, con tutta evidenza, costruisce per sua madre, la grande Sofia Loren. Un film da guardare anzi che si fa guardare senza annoiare di Patrizia Rautiis Corre sul filo di una storia breve e intensa questo film che Edoardo Ponti, con tutta evidenza, costruisce per sua madre, la grande Sofia Loren. E lei gli (e ci) restituisce ancora una volta (penso alla Ciociara per esempio) l’immagine della maternità ‘assoluta’, Potere intrinseco ed insopprimibile dell’essere femminile. Maternità come capacità di accogliere, amare, educare, trasformare in uomini e donne la materia informe e giovane…

Read More