Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Danila Baldo Dopo la visita alla residenza per artiste/i di via Farini 35, che potete leggere qui, abbiamo raggiunto l’Archivio Viafarini, alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini, sempre a Milano.Ci ha accolte Rebecca Agnes, che ci ha illustrato la prosecuzione del suo lavoro artistico, La città di chi?, progetto con cui ha intrecciato un rapporto con Toponomastica femminile. Rebecca ha iniziato a narrare la città di Milano e le impronte lasciate dalle donne nelle sue strade, realizzando mappe/camminate alla ricerca dei toponimi femminili, nel centro e nel nord-ovest della città. Il progetto prosegue ora estendendo sempre di più lo sguardo in nuove cartografie di…

Read More

di Danila Baldo da https://vitaminevaganti.com/ Viafarini-in-residence (Vir) è un programma di studi condivisi per artiste/i, nato a Milano nella sede di via Carlo Farini 35 e successivamente ampliato all’Archivio nello spazio aggregativo culturale della Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4, sempre a Milano. Il progetto, di rilevanza regionale che usufruisce del supporto di Regione Lombardia, dà spazio alle produzioni di giovani artiste e artisti, mirando alla promozione della ricerca artistica e favorendo lo scambio di competenze e la crescita professionale. L’artista ospite, che supera la selezione di candidature presentate in una Open Call permanente, condivide spazi di vita e…

Read More

di Adriana Moltedo Solo per una notte è il lungometraggio d’esordio del regista e sceneggiatore svizzero Maxime Rappaz, autore di cortometraggi che sognava di dedicare un film al tema della maternità e di dirigere, per la sua bravura, classe ed eleganza, la celebre Jeanne Balibar. Il sogno si è avverato grazie a una sceneggiatura con un personaggio femminile che ha conquistato l’attrice, il melodramma, nonostante uno degli scenari, la montagna, inviti alla riflessione. Presentato al Festival di Cannes 2023 nella sezione ACID. Solo per una notte: la doppia vita di una madre. Una storia di emancipazione intima e romantica, che annulla gli stereotipi di…

Read More

Una storia fiabesca ispirata da un soggetto mai realizzato di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Napoli – New York raccontato dal regista Gabriele Salvatores e il protagonista Pierfrancesco Favino. di Adriana Moltedo Due bambini alle prese con un viaggio iniziatico dalla Napoli devastata del dopoguerra all’America del sogno possibile “Il produttore Arturo Paglia ha avuto il merito”, ha detto Salvatores, autore anche della sceneggiatura, “è un ritrovamento che mi commuove, l’idea che nella tribù dei cinematografari ci sia una storia dimenticata scritta dai nostri maestri a cui viene ridata vita. Alla prima parte, a Napoli nel 1949, sono stato molto fedele,…

Read More

Arriva Una terapia di gruppo, la commedia corale di Paolo Costella. di Adriana Moltedo Tratta dal soggetto originale “Toc Toc” di Laurent Baffie e dall’adattamento spagnolo di Juliàn Quintanilla, è un film sulle piccole/grandi manie tipiche dei nostri giorni e sul coraggio di smettere di vergognarcene. Il film racconta la storia di sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo . C’è Federico (Claudio Bisio), affetto dalla sindrome di Tourette, che non controlla il suo sfacciato turpiloquio… e fosse solo quello! C’è Annamaria (Margherita Buy), maniaca del controllo, che verifica sempre tutto… ha chiuso il gas? La luce? E dove ha messo le chiavi della macchina? C’è Emilio (Claudio Santamaria),…

Read More

Alain Badiou Lo splendore del neroFilosofia di un non-colorePonte alle Grazie, Milano 2018 Mi interesso di colori da anni, e ho letto molto sull’argomento (tutto è impossibile), ho anche scritto un saggio*, ma non conoscevo Lo splendore del nero. L’ho scoperto nel laboratorio di un’amica che fa stampe d’arte e conosce gli inchiostri. Visto da lei e subito ordinato in libreria. Ma non mi aspettavo tutto questo splendore. I filosofi di solito mi irritano. Qualcuno parla in modo incantevole, poi leggo un suo libro e mi cadono le braccia. Molti parlano e scrivono complicato, e si accaniscono su temi astrusi,…

Read More

“Il coraggio di un sorriso”, il libro della psicologa ed esperta diconsapevolezza del femminile Paola Lanfranco Psicologa, psicomotricista e da circa un ventennio impegnata in percorsi di consapevolezza del femminile,Paola Lanfranco arriva in libreria dal 30 settembre con Il coraggio di un sorriso, pubblicato da RossiniEdito Reduce dall’uscita del libro “Il coraggio di un sorriso” per Rossini Editore, la psicologa ed esperta di consapevolezza del femminile Paola Lanfranco, per anni operativa tra Saronno, Varese e Milano, il prossimo 22 novembre sarà tra le protagoniste del cartellone OFF del Festival L’Eredità delle Donne 2024 giunto alla VII edizione e con la…

Read More

Resoconto di un incontro. di Maria Aprile L’incontro del 23 Novembre a Milano al Palazzo del Cinema: “Violenza contro le donne e prostituzione: quale relazione?”, Promosso da CADM e Resistenza Femminista, ha visto relazioni di alto profilo quali quelli di Reem Alsalem, rapporteur delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le bambine, di Rachel Moran, sopravvissuta alla prostituzione e autrice del libro “Stupro a Pagamento” e di Patrizia Romito, docente di Psicologia sociale all’Università degli Studi di Trieste e autrice di libri ed articoli scientifici sulla violenza alle donne oltre ad un interessante intervento dell’onorevole Alessandra Maiorino. La…

Read More