Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Procreazione Medicalmente Assistita: in Puglia c’è chi difende il diritto delle donne ad essere madri “Come donna ho sempre avuto un pensiero verso chi vorrebbe diventare mamma ma non ci riesce. Donne forti e dolcissime, belle, determinate e scrupolose, che convivono con la tristezza, l’ansia degli anni che passano, un insensato senso di colpa. Ne ho conosciute tante. Donne che si trovano a dover affrontare grossi ostacoli e che in Puglia vivono una situazione ancora più complicata rispetto ad altre regioni italiane, perché l’offerta pubblica dei cicli di procreazione medicalmente assistita è fortemente ridotta e molto costosa”.  Antonella Laricchia,…

Read More

Quest’anno, in questo tempo diverso, faticoso, di discese e risalite, di necessarie aperture al nuovo, di baratri insondabili, di perdite e distanze, di vuoti da riempire in modo nuovo, in cui la scuola si è reinventata, il sugo della storia era ancor più necessario. Ancor più da tutti noi atteso. Forse provvisorio, necessariamente aperto. di Pina Arena “Ho imparato che tutto è importante, niente è banale o scontato: il contatto fisico o il sorriso della nonna che non vedo da tre mesi, alzarsi presto e respirare l’aria fresca del mattino, guardare il cielo mentre vai a scuola, camminare lungo il viale e…

Read More

Lettera alla giovane egiziana suicidatasi in Canada di Daniela Tuscano Lo so, ti sento. Sei su di me, sei mia; ho visto la tua immagine solo due giorni fa, ma mi eri sorella da sempre. Non ti ho scoperta, ti ho ritrovata. Conosco il fremito dell’erba nell’aria azzurra. Il piacere tutto fisico di appropriarsene. E quel che segue, sogni, invenzioni, paure, corse, ferite, baci. Quel sorriso diretto, le sopracciglia argute, il taglio dei capelli, corto e lucido; così esposto; così, ecco, inerme; mai sazio di vita, febbrile di scoperte. L’ho visto tante volte; ogni volta che mi specchiavo. Eri me,…

Read More

A circa un mese dall’avvio della “fase 2” dell’emergenza Covid-19 i cittadini cercano di organizzare il loro ritorno al lavoro.  di Ilaria Li Vigni Tra i problemi che molti lavoratori si troveranno ad affrontare, il principale riguarda la gestione dei figli durante la loro assenza, con il risultato che, senza un supporto adeguato, in molti casi uno dei genitori sarà costretto a lasciare il suo impiego per occuparsi dei bambini.  Come da tradizione, il lavoro più a rischio sarà quello delle donne, che nel 2020 continuano ancora a pagare a prezzo altissimo la decisione di costruirsi una famiglia. In questo…

Read More

Dopo le proteste seguite all’assassinio di George Floyd si è creata negli Stati Uniti e in Europa una forte ondata iconoclasta di cui hanno fatto le spese i monumenti a Cristoforo Colombo (divelto in quanto schiavista), Churchill, Baden-Powell e molti altri Via col Vento: un film “vietato”? di © Daniela Tuscano Dopo le proteste seguite all’assassinio di George Floyd si è creata negli Stati Uniti e in Europa una forte ondata iconoclasta di cui hanno fatto le spese i monumenti a Cristoforo Colombo (divelto in quanto schiavista), Churchill, Baden-Powell e molti altri. Si vocifera pure d’un “oscuramento” di Gauguin, pessimo marito e padre…

Read More

Cronaca di un incontro emozionale. Ed il pane non c’entra… di Cosimo LERARIO Sino a che non è avvenuto l’incontro custodivo del paesino di Laterza un’unica e limitata immagine: quella del centro in provincia di Taranto in cui si produce uno dei migliori tipi di pane d’Italia. Quindi del Mondo. Tutto qui. A malapena, poi, ricordavo essere abbarbicato su una altura che scende a strapiombo su una profonda, stretta e tortuosa fenditura nella roccia percorsa da un torrente impetuoso. Un paesaggio fiabesco. Un prodigio naturalistico che da altre parti del mondo chiamano canyon; ma a cui nella Puglia interna si…

Read More

L’Islam inteso come sistema globale di vita e comportamento è stato segnato fin dal suo avvento dal rapporto con le pestilenze e le epidemie. di Giuliana Cacciapuoti In arabo peste si dice ṭāʿūn dalla radice t’n colpire, trafiggere,pugnalare; epidemia wabā dalla radice wbā essere infetto, essere contagiato. A partire dal 622 d.C. anno uno dall’Egira, si registrarono almeno cinque pestilenze nei territori del nascente Islam: la “peste di Shirawayh” (627-628), la “peste di ‘Amwas” (638-639), la “peste violenta” (688-689), la “peste delle vergini” (706) e la “peste dei notabili” (716-717). Nel 639 d.C. appena 18 anni dall ’Egira, la peste…

Read More

Paola Cacciapaglia: così ho sconfitto il Coronavirus di Daniela Tuscano Paola Cacciapaglia, 47 anni, di Jesolo. Pianista, clavicembalista e bassista. Il Covid l’ha colpita a gennaio e, da oltre due mesi, sta affrontando una perigliosa convalescenza. Ci siamo incontrate virtualmente su un social network e abbiamo scambiato quattro chiacchiere sul dramma che l’ha coinvolta, le sue passioni e il futuro d’un paese martoriato. – Come pensi d’aver contratto il virus? Sei riuscita a ottenere informazioni precise a riguardo? – Francamente no. Tutto è cominciato con una semplice bronchite, aggravatasi col passare dei giorni. Poiché ne soffro cronicamente, all’’inizio non me…

Read More