Maurizio Carta nel suo saggio Futuro scrive: “Le donne che governano la nuova politica aumentata ci dimostrano che dovremmo essere tutti “più femministi”. È questa la sfida della consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Antonella Laricchia alla presidenza della Regione Puglia. Antonella Laricchia, attivista del Movimento 5 Stelle sin dall’inizio, viene da una formazione internazionale. È giovanissima quando conosce Casaleggio che ispira il suo impegno politico e decide di candidarsi in Regione diventando consigliera regionale. Tante le battaglie che ha portato avanti in questi anni insieme al gruppo regionale a tutela dei cittadini pugliesi: dalla difesa dell’acqua pubblica, all’abolizione dei…
Autore: Dols
Prevenzione al femminile! Questo il Contest del Convegno “HEALTH and WEALTH” promosso da Fidapa BPW Italy in collaborazione con SYNLAB CAMLEI e UBS. L’Agenda 2030 è un programma d’azione sottoscritto a fine 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU; essa definisce i cosiddetti “obiettivi del Millennio”, 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – che riguardano le questioni fondamentali della nostra vita sulla terra: Pianeta, Persone, Prosperità, articolandoli sui temi più importanti: contrasto al cambiamento climatico, accesso all’acqua e all’energia, lotta alla povertà, eliminazione della fame, istruzione di qualità, lotta alla disparità di genere, lavoro…
L’attestato di parent coach conseguito stando a casa in Olanda nel periodo di auto-quarantena, le ha cambiato la vita. di Silvia Bergantin Ciao a tutti! Nel precedente articolo vi ho parlato di come qui in Olanda è stata gestita la situazione COVID-19 e della non contentezza della maggior parte di expats come me. Oggi invece, vorrei raccontarvi di come questa auto-quarantena mi ha cambiato. Voglio ricordare (per chi non ha letto l’articolo precedente) che qui in Olanda non c’è stato un vero e proprio lockdown come in Italia. Nonostante i bar, ristoranti e palestre fossero chiusi, le persone continuano a…
“Donne in dialogo affronta il tema della paura nella fase due”, di Cosimo Lerario Riflessioni a piede libero di un (unico) maschietto in video. C’era una volta un Generale. Tanto tempo fa. Cosa c’entra, vi chiederete. Nulla. Anzi no, qualcosina. Vado avanti e tenterò di spiegarmi meglio. Dunque, tanto tempo fa c’era un Generale. Un Alpino “tutto d’un pezzo”. Costui quando gli si prospettava la necessità di effettuare una azione militare un po’ “sporca”, cioè non proprio tranquilla, assai impegnativa e con qualche rischio di troppo, che prevedesse essere eseguita da un ufficiale medico, rispondeva sempre allo stesso modo: “Mandiamoci Lerario.”…
Nel mondo tutto è cambiato in questa nuova realtà dobbiamo adeguarci a tempi e modi di viaggiare diversi di Max Bonfanti Ad oltre tre mesi dall’inizio di questa virale storia timidi segnali di apertura si stanno affacciando ad un orizzonte che pare sempre meno vicino o meglio si avvicina e poi si allontana come un respiro. Nel frattempo tante se ne sono dette in proposito, dalle ipotesi più pessimiste dei complottisti che vedono una manovra delle forze del potere per sottomettere i popoli arrivando a sconsigliare un eventuale vaccino per il timore che insieme ad esso venga iniettata chissà quale…
L’incontro su zoom di Donne in dialogo in tempi di Coronavirus, tenutosi il 18 maggio 2020 ha trattato il tema della paura nella fase due. Come affrontiamo le nostre relazioni con il ritorno alla vita sociale. E’ stato moderato da Caterina Della Torre e Maria Giovanna Farina. La prima ha introdotto il tema facendo rilevare quanto la gente sia a disagio con l’altro temendo di contagiare o essere contagiata (questo riduce le relazioni sociali e mette le persone in un perenne stato di ansia). 1) La filosofa Maria Giovanna Farina invece si è soffermata sul disagio del momento che stiamo vivendo…
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” è un lavoro di scuola nato durante l’emergenza covid, in un tempo di distanziamento, di solitudini e smarrimenti, che scorre lento e faticoso mentre si cercano strade di risalita. di Pina Arena Nella nuova realtà di una scuola confinata in una quotidianità meccanica, la sfida è quella di espanderne i confini umanizzandola, recuperando la dimensione viva e vera dell’anima umana che ora e qui comunica e si esprime solo attraverso schermi, videocamere, microfoni, piattaforme digitali. Sfida ancor più alta dal momento che gli interlocutori e le interlocutrici dell’insegnante –oltre-lo -schermo sono adolescenti…
La pittura ha sesso? Al giorno d’oggi sia donne che uomini dipingono o si esprimono in svariate forme d’arte, ma un tempo non era così, come abbiamo letto nell’articolo di Livia Capasso di recente pubblicato su queste pagine. Stereotipi di genere portavano le donne a occuparsi di altre faccende e spesso l’arte era riservata solo alle menti e alle mani maschili. Con il Novecento molto è cambiato e il numero delle artiste ha raggiunto e talvolta superato quello degli artisti, anche se permangono pregiudizi e censure riguardo all’operato femminile, da cui si pretendono determinate qualità. Esiste veramente e si percepisce…