La visita della Madre di Cosimo Lerario Ero completamente inzuppato. Le lenti dei miei occhiali erano ormai velate da una pellicola di pioggia, sudore e sebo così spessa da offuscarmi ogni visuale. A malapena, mentre correvo in cerca di un riparo, riuscivo a distinguere le ombre degli ostacoli da scansare. Nemmeno un quarto d’ora addietro ero ad abbronzarmi. Disteso su uno di quegli scogli che si affacciano davanti alla Muraglia di via Venezia; dove un tempo si stagliavano le possenti mura che difendevano Bari dagli assalti saraceni. Nemmeno una nuvola in cielo che facesse presagire quanto sarebbe successo nel giro…
Autore: Dols
Storie per ripartire, l’importanza della letteratura per ragazzi e una proposta pedagogica di Maria Grazia Anatra Avere consapevolezza di ciò che è accaduto all’indomani dell’avvio pandemia Covid-19 appare il punto di partenza imprescindibile per andare oltre con il pensiero e immaginare scenari di un futuro prossimo, provare ad essere nella giusta misura visionari, nella consapevolezza delle tante necessità di mettere in dubbio modelli di vita associata consolidati, che sino all’altro ieri ci apparivano possibili, legittimi e dunque accettabili. Un virus nascosto e solitario che nel giro di due mesi si propaga, uccide e fa ammalare milioni di persone, mettendo in…
Gettare guanti e mascherine anti-Covid 19 non solo inquina il nostro Pianeta ma può contribuire a diffondere il virus. La denuncia è dell’associazione Plastic Free che in questi giorni ha documentato, fotografando, guanti e mascherine gettati a terra, fuori dalle attività commerciali, sui marciapiedi, dietro automobili parcheggiate. Guanti e mascherine, un brand al tempo del covid 19. di Marina Borghetti Quanti milioni ne abbiamo consumati in questi 3 mesi? Impossibile saperlo, sono andati a ruba, introvabili o spesso con prezzi da mercato nero. Materiale sintetico in quantità incredibili che si è aggiunto al tema drammatico dei rifiuti ormai dimenticato, con la particolarità…
Dr.ssa Alexia Di Filippo -Psicologa, PsicoterapeutaLaurea con lode in Psicologa dello Sviluppo ed Educazione nel 1997. Iscritta all’Albo degli Psicologi dal 1999. Psicoterapeuta specialista in Self Analisi Bioenergetica e Psicologia Clinica Strategica. Conduttrice diplomata di classi di esercizi bioenergetici. Consulente per la Asl RM D in Progetti di Promozione della Salute e Prevenzione del disagio Psichico che hanno interessato centinaia di adolescenti delle Scuole superiori del Distretto. Coordinatrice di Progetti di Prevenzione del rischio ambientale che hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e personale docente di scuole elementari e medie del Comune di Roma. Ricercatrice nell’ambito di una vasta indagine…
Fra l’abiezione di chi pensa che salvare vite umane valga la pena solo se sono bianche e cristiane e l’afasia di chi non ha nient’altro da dire se non il vuoto “rispettiamo le sue scelte”, c’è l’immensa distesa del pensiero critico, nella quale non solo deve essere consentito, ma è anche necessario porsi domande, dubbi, mettere in discussione, analizzare. di Cinzia Sciuto La vicenda della conversione di Silvia Romano è un prisma dalle molte facce. Ce n’è una sicuramente personale e privata, nella quale nessuno ha il diritto di entrare se non la sua famiglia e i suoi amici, e…
Non è da tutti essere donna, è un privilegio. È dunque un atto di verità promuovere e supportare le azioni volte al riconoscimento e alla valorizzazione della popolazione femminile, quando si narra la drammatica storia della pan- demia da Covid 19. Si sono levati appelli affinchè il ruolo delle donne in ambito lavorativo, famigliare, decisionale nelle strategie di gestione della crisi sanitaria, venga riconosciuto e non solo da un punto di vista meramente numerico. L’appello delle giornaliste della 27 Ora e le voci di scienziate, politiche, professioniste e donne della società civile, hanno portato all’attenzione del Governo la colpevole e…
Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa ‘Io resto a casa” Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni due giorni con una newsletter potete ricevere una storia, un’opera, un gioco, non per consolazione ma perché l’arte è vita e la vita è, anche, arte._ Vedutismo veneziano https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25733 Il Settecento a Venezia è un secolo estremamente creativo. E’ ancora una città che cresce, cosmopolita, ricca…
Dal contatto al distacco. di Graziamria Pellecchia Mentre prendo il caffè penso alla mia vita trascorsa Alle elementari, Scuola Balilla, Bari, il fiore all’ occhiello di quei tempi, mia madre mi metteva in tasca del grembiulino un fazzoletto di cotone con gocce di lisoform e mi diceva ” non ti avvicinare a tutti, guarda prima di toccare le cose se sono pulite o no… e ogni tanto pulisci le mani.. ” eravamo nel dopoguerra e c’ erano in giro tanti contagi, senza troppi mezzi per contrastarli, non c’ erano gli antibiotici, solo la penicillina in polvere se cadevi e sotto…