“Alda. Parole al vento”, al Castello Sforzesco arrivano le poesie della Merini. “Quando senti qualcosa che ti fa vibrare il cuore, non domandarti mai cosa sia. Ma vivilo sino in fondo, perché quel brivido, quella sensazione, si chiama vita”. (Alda Merini). E il prossimo 8 luglio alle ore 21, all’interno della rassegna di spettacoli live dell’estate al Castello promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito del palinsesto “Milano è Viva”, va in scena presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco la versione all’aperto di “Alda. Parole al vento”. Una vibrazione di vita e poesia. Regia e drammaturgia di Donatella…
Autore: Dols
Crescono gli inocupati
Dal 2021 il Settore di Educazione Ambientale del Parco sta collaborando con Regione Lombardia adun ambizioso progetto di comunicazione: la realizzazione di un e-book “Parchi Lombardi per tutti” icui contenuti sono stati inseriti nel portale “Lombardia facile …oltre la disabilita’. Il portale offre lapossibilità di accedere ad una serie di informazioni e di notizie centrate sull’accessibilità e la fruibilitàdel territorio e dei suoi servizi. Sul portale dedicato di Regione Lombardia il Parco Ticino è già presente all’interno dei “Parchilombardi” alla voce “Turismo sostenibile” attraverso delle schede che descrivono le caratteristichedegli spazi e dei servizi offerti indicando una serie di dati…
omaggio a una figura emblematica della storia del costume e dei diritti, l’artefice del Made in Italy, nel luogo della città che è stato scelto per ricordare visivamente ed emotivamente la sua vita e la sua attività, grazie al mosaico a lei dedicato, a 70 anni dalla sua morte.
XII Edizione — a. s. 2024/2025 La XII edizione del concorso Sulle vie della parità, bandito dall’associazione Toponomastica femminile e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei, a enti di formazione e luoghi di ricerca culturale, si pone tre obiettivi fondamentali: Consegna 8 marzo 2025 Il concorso si articola inquattro diverse sezioni. Sezione A Presenze Sezione B Percorsi Sezione C Narrazioni Sezione D Sorellanze Linee guida Il carattere trasversale della toponomastica e dell’analisi del territorio offre numerose opportunità didattiche di integrazioni interdisciplinari e, nel contempo, permette a bambine, bambini, ragazze e ragazzi di sviluppare forme di cittadinanza…
Non sono le donne che devono giustificarsi se non ci sono tante filosofe, bensì l’uomo che ha dato l’impianto della società per tanti secoli.
Dal 2023, Studio Gariboldi propone al pubblico e ai collezionisti un ciclo di incontri e corsi che possano offrire strumenti per avvicinarsi alle opere d’arte con punti di vista differenti. All’interno della galleria, il giovedì pomeriggio e il sabato mattina, si alternano una volta al mese, creature umane originali per riflessioni e sguardo sul mondo. Di seguito un’anteprima del programma del prossimo autunno. ARTE E CINEMAtre esperienze di lettura delle immagini a cura di Giovanni Covini LA BELLEZZA FERITAGuardare insieme Il Diavolo veste Prada, di David Frankel Nel 2007 esce Il Diavolo veste Prada ed è un’ondata planetaria. Andy con…
MAESTRO CONCERTATOREil visionario produttore SHABLO Tema 2024: Generazione Taranta È il visionario produttore internazionale SHABLO il maestro concertatore della 27esima edizione del Concertone La Notte della Taranta, lo spettacolare show simbolo della cultura popolare salentina e rito collettivo musicale e danzante tra i più partecipati al mondo, in programma il 24 agosto a Melpignano (LE). La Notte della Taranta sceglie il multiverso creativo di Shablo per un’edizione ambiziosa che passa dalla fusione di generi al mix di tendenze musicali proiettando l’evento, con i suoi duecentomila spettatori, nell’Olimpo dei Festival mondiali. Punto di riferimento della musica urban italiana degli ultimi vent’anni,…