Lo Yoga è stato inserito nella lista dei beni culturali intangibili (Intangible Cultural Heritage of Humanity). di Erica Pontalti 11.COM 10.B.17 – Sembra un numero utente dell’azienda elettrica, invece è il codice della decisione del Comitato Intergovernativo UNESCO con cui lo Yoga è stato inserito nella lista dei beni culturali intangibili (Intangible Cultural Heritage of Humanity). Questo significa che è di importanza mondiale, che 175 Stati lo considerano da conoscere e preservare per la sua unicità e per il suo effetto benefico sulle persone. Non mi pare poco, non è poco: significa che il valore dello yoga è in…
Autore: Dols
“Se oggi le donne sono sempre più presenti ai vertici del sistema economico e politico, se sono sempre più al centro del dibattito, se i loro talenti vengono finalmente riconosciuti, il merito è anche della Fondazione Marisa Bellisario, che ha lavorato con dedizione, determinazione, coraggio e concretezza, tracciando la strada del cammino verso la parità”. Come ha ricordato il Prof. Mario Monti ospite alla cena di gala che si è tenuta a Palazzo Rospigliosi a Roma in occasione del Premio Marisa Bellisario e la consegna delle Mele d’Oro alle eccellenze italiane, la “mela cotogna” è il simbolo della Fondazione: la…
La città dai quattro nomi in trecento anni, oggi San Pietroburgo, è chiamata in realtà dai suoi e dalle sue abitanti Piter semplicemente, nome che simboleggia al meglio il clima che si vive in città. di Adriana Perrotta La prima cosa che mi è saltata all’occhio è stata la mancanza di cartelloni pubblicitari, la seconda è l’abbigliamento e il trucco delle donne, specie le giovani e le ragazze, vesti sportive, semplici, scarpe comode, senza tacco e nessun trucco. Tutte belle facce, “nature” e allegre per lo più, Anche gli uomini vestono abiti semplici e modesti. Fra le ragazze e i…
7 donne su 45 nomine (15,5%) tra viceministri e sottosegretari ma, soprattutto, un uomo sottosegretario con delega alle Pari opportunità. E’ presente nella nuova legislatura il rigetto totale del sistema politico attuale della rappresentanza femminile. di Giovanna Badalassi E dunque. Già avevamo alzato il sopracciglio sulla sparuta presenza di donne nel nuovo Governo. Già non ci eravamo ancora riprese dalla botta micidiale del governo spagnolo (11 donne ministre e 6 uomini), che ci ha fatto vedere un mondo possibile che in Italia non vedremo per parecchio. Già il G7, cuore del capitalismo occidentale, apriva i lavori proprio sulle donne, una cosa impensabile da…
Elena Guerrini autrice , attrice e regista e imprenditrice culturale con il suo progetto del “ festival a veglia a teatro col baratto “ vince il primo premio in memoria di Anna Maria Briganti, socia del Soroptimist Club di Grosseto e mecenate delle arti e mestieri. A partire dall’edizione 2017 il Club ha deciso di rivolgere l’impegno verso le Arti e Mestieri, in riferimento al radicale e profondo cambiamento che investe la società e che, quasi come in una nuova rivoluzione industriale, vede le Arts & Crafts, le Arti ed i Mestieri, affiancarsi a quello che è stato fino ad…
AL G7 HANNO PARLATO ANCHE DI DONNE, NON SOLO DI DAZI. di Giovanna Badalassi Dunque. Me ne stavo gironzolando per il web quando sono inciampata nel sito del G7 del Canada. Sì, proprio quel G7 dove hanno litigato sui dazi, ben rappresentato dalla foto con la Merkel con le mani sul tavolo, Trump seduto e gli altri intorno con sguardo truce. Non è andata benissimo, come hanno detto tutti i giornali, ma ci sta, è un periodo di grandi cambiamenti e di riequilibri mondiali, non siamo sorprese. Quello che invece ci ha colte alla sprovvista è che al G7 non…
Sankt Pieter Burkh, il nome olandese originario voluto dal fondatore, Pietrogrado, Leningrado, San Pietroburgo. In trecento anni di storia la città ha cambiato nome quattro volte. di Adriana Perrotta Ciascun nome richiama un momento storico importante, dalla sconfitta degli svedesi -il primo nome- all’assedio più lungo e sanguinoso della II guerra mondiale, quando i tedeschi la circondarono bombardandola dal settembre del 1941 al gennaio del 1944. Malgrado il fatto che molti cittadini/e riuscirono a abbandonarla in tempo, si calcola che siano morti/e di fame, malattie, stenti, bombardamenti circa un milione di persone. Ma la città, culla orgogliosa della rivoluzione bolscevica,…
Alla fine degli anni ‘70 i giornalisti di tutta Italia giunsero in massa nel piccolo centro di Santa Caterina Villarmosa: per la prima volta un intero paese, un esercito di donne aveva osato sfidare la mafia ribellandosi allo sfruttamento del lavoro femminile a domicilio. Dopo il successo di “Camicette bianche” dedicato alle 126 donne morte nell’incendio che diede origine alla celebrazione dell’8 marzo e de “Le Mille. I primati delle donne”, Ester Rizzo ci regala una nuova storia femminile esemplare, scegliendo questa volta lo strumento del romanzo. A Santa Caterina Villarmosa, piccolo paese nel cuore della Sicilia, negli anni Settanta,…