«L’evoluzione del ruolo: valori e competenze dell’Assistente come Business Partner dell’Azienda» MILANO – 28 MAGGIO 2018 Magna Pars Event Space dalle ore 9.00 alle ore 18.30 Ingresso e accredito da via Forcella, 6 / 8 – Milano Torna, dopo il grande successo degli anni scorsi, il Secretary Day, l’appuntamento nazionale di formazione e networking dedicato alle Assistenti di Direzione di tutta Italia organizzato da Secretary.it, la business community di supporto, informazione e consulenza per oltre 10.000 assistenti di direzione. Appuntamento a Milano il 28 maggio al Magna Pars Event Space dalle 9 alle 18.30. La giornata, giunta alla sua 10°…
Autore: Dols
Le donne di dol’s si presentano. Roberta Manfredini psicoterapeuta, specializzata in ipnosi, criminologia e sessuologia clinica.
Unitelma – Sapienza di Roma e GammaDonna lanciano un’indagine per analizzare il grado di inclusione finanziaria (e non solo) delle imprenditrici italiane. L’importanza dell’educazione finanziaria a livello internazionale è ampiamente riconosciuta. Tuttavia le donne – che generalmente mostrano una maggiore propensione al risparmio e compiono scelte di investimento più prudenti – risultano meno preparate degli uomini sugli argomenti finanziari. Una disparità molto forte in Italia, che registra un livello di cultura sul tema tra i più bassi rispetto alle maggiori economie del mondo. L’Università Unitelma Sapienza di Roma promuove, in collaborazione con GammaDonna, un’indagine per analizzare due dimensioni legate…
Perché la DGPR sarà un vantaggio per le aziende e i professionisti? Considerazioni e suggerimenti riguardo il Regolamento (UE) 2016/679 di Carmen Russo Pubblicato anche sul sito del Fablab Catania Il presente articolo è soggetto a integrazioni e modifiche alla luce dell’evoluzione della riflessione a livello nazionale ed europeo. GDPR è l’acronimo di General Data Protection Regulation e non sostituisce in alcun modo le direttive espresse dal Garante della Privacy. Le regole del gioco sono cambiate e proteggersi, o tentare di farlo, dalle violazioni dei dati deve essere una priorità per tutte le aziende, professionisti e chiunque operi con i dati altrui.…
“Siete tutti invitati, un matrimonio in musica”. Louise Bourdau, Eugène Ysaÿe e la Sonata per violino e pianoforte di Cesar Franck. Questo dono… non solo per me, ma per l’umanità intera. Eugène Ysaÿe, 28 settembre 1886 di Francesca Bonaita Parigi, Agosto 1886. La città è sfiaccata dalla calura estiva, il pensiero si fa più lento e verrebbe voglia di una boccata d’aria nuova, magari andarsene in villeggiatura per respirare un po’ e ritornare su progetti che frullano nella mente da più di trent’anni. Meglio soggiornare altrove. E perchè no, andare a Combs-La Ville, un quieto borgo poco lontano dal fremito…
3 maggio – Conferenza Stampa Donne In Gioco 2.0 e Legalità Elena Luviso Livia Turco Elena Marinucci Letizia Battaglia Enrica Bonaccorti Mariapia Garavaglia Presentano L’Evento Internazionale dell’8 maggio e il Libro magico Donne In Gioco 2.0 e Legalità Un libro che si sfoglia, si ritaglia, si ascolta, si vive in gruppo, si trasforma in gioco da tavolo e in strumento di socialità, oltre che educativo. E’ tutto questo Donne in Gioco 2.0 e Legalità, che racconta la storia e la vita di 72 donne celebri che hanno segnato il cammino recente della Repubblica italiana. Un libro dalle vesti tradizionali…
IL FEMMINILE DI DIO – Due incontri con Madre Longhitano – In una società secolarizzata come la nostra, il termine “vocazione” rischia di perdere la sua pregnanza originaria. di Daniela Tuscano Chiamare per nome, pronunciare, non significa soltanto conferire una specifica identità, ma, per certi versi, ri-creare, dare un senso spirituale alla prima nascita, strettamente biologica. Secondo Madre Maria Vittoria Longhitano , presbitera della comunità episcopale “Gesù Buon Pastore” di Trezzano sul Naviglio e prima donna sacerdote in Italia, è l’icona della Maddalena con lo sguardo levato, illuminato dalla Resurrezione. “Non un destino né una fatalità – precisa. – Dio…
Una storia per uomini e donne, per comprendere meglio gli stereotipi di genere, per vedere dal di dentro la vita di una donna, spesso valutata come oggetto del desiderio sessuale maschile, o relegata a ruoli di cura familiare nei quali rimane schiacciata Questo racconto narra le vicende di Lucrezia, una donna molto bella che al lavoro ha tanta facilità ad ottenere successo sul piano dell’apprezzamento fisico e del corteggiamento, quanta difficoltà a farsi riconoscere per le sue doti personali e professionali. Un traguardo che Lucrezia raggiunge a seguito di diversi intoppi di carriera, causati dal suo diniego a numerosi tentativi…